Libri di Giovanni Ralli
Otoscopia
Giovanni Ralli
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2021
pagine: 144
Otite media purulenta
Giovanni Ralli
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2004
pagine: 128
Il tema di questa monografia riguarda una patologia che ha frequente riscontro nella pratica clinica, ha una bibliografia quanto mai vasta, e necessita di continuo aggiornamento per i molteplici apporti della ricerca clinica e applicata. Una pratica clinica consolidata ha permesso all'autore di svolgere in modo essenziale le numerose problematiche grazie alla semplificazione del percorso di costruzione culturale nell'affrontare la patologia e alla sintesi per l'aggiornamento della tematica. L'esposizione chiara e completa, arricchita da una iconografia accurata rende la monografia un sicuro punto di riferimento per la gestione dell'otite media purulenta cronica e un'importante fonte di aggiornamento per tutti i cultori dell'otologia.
Compendio di otorinolaringoiatria
Giovanni Ralli, Roberto Albera
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2009
pagine: 234
Il fiorire di numerosi corsi di Laurea attinenti le numerose professioni che si correlano alla salute ha reso necessaria una differenziazione dell'offerta formativa, sia in termini di programmazione dei corsi che di preparazione di testi sui quali gli studenti possano preparare i propri esami. A questo proposito questo volume di Otorinolaringoiatria è stato dedicato agli studenti del corso di Laurea specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria e a quello delle Lauree triennali di area sanitaria, mirando le informazioni su aspetti necessari per far acquisire a questi futuri professionisti un'adeguata competenza e professionalità nell'ambito di tale disciplina, senza eccedere nella presentazione di informazioni troppo specialistiche o riferite a procedure terapeutiche, soprattutto chirurgiche, di più stretta competenza medica. Al fine di offrire informazioni pratiche gli autori hanno dato rilievo soprattutto all'epidemiologia e alla fisiopatologia delle diverse patologie di competenza Otorinolaringoiatrica, riferendosi, quando possibile, a linee guida e documenti di indirizzo nazionali e internazionali. Per il corso di laurea in odontoiatria e lauree triennali di area medica.