Libri di Rita Cucchiara
Intelligenza artificiale e competitività
Stefano Da Empoli, Luca Gatto
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il libro analizza l'adozione dell'intelligenza artificiale nelle imprese italiane, affrontando le barriere che frenano l'innovazione. Con un approccio pragmatico, offre una guida completa per integrare l'IA nel business, superando ostacoli legati a competenze, rischi e scarsa comprensione. Attraverso casi studio, ricerche e contributi di esperti, il volume esplora scenari tecnologici, strategie di implementazione, sfide etiche e opportunità di innovazione, diventando uno strumento essenziale per professionisti che vogliono trasformare digitalmente la propria organizzazione. Prefazioni di Rita Cucchiara e di Valeria Sandei.
L'errore e l'artificio
Rita Cucchiara
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 36
«L’errore non sparisce mai del tutto. Anche il miglior modello commette sbagli, perché generalizza. Questo è un bene: significa che non si limita a memorizzare, ma cerca regolarità nei dati. Gli errori sono fisiologici, e spesso più informativi dei successi. Se l’Intelligenza Artificiale è l’artificio più impressionante dell’ultimo decennio, l’errore è il suo nutrimento».
L'intelligenza non è artificiale. La rivoluzione tecnologica che sta già cambiando il mondo
Rita Cucchiara
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 232
Era il 3 gennaio 1983 quando la rivista «Time» assegnò per la prima volta nella sua storia il premio di «persona dell'anno» non a un essere umano bensì al personal computer. Quella celebre copertina sanciva una svolta epocale, l'inizio di una rivoluzione tecnologica che ci avrebbe traghettato verso il mondo nuovo, veloce e leggero dell'Intelligenza Artificiale. Un mondo immateriale, dove però i prodotti della ricerca avanzata sono sempre più concreti. Con il tempo l'Intelligenza Artificiale ha smesso di cercare di riprodurre il nostro modo di ragionare, non è più un "imitation game". È diventata una forma di intelligenza diversa, che partendo dai dati e dall'esperienza è capace di imparare e quindi di parlare, vedere, sentire, guidare, muoversi e interagire con gli esseri umani. Lavora con l'uomo nella medicina elaborando migliaia di immagini, nell'industria, nella finanza, supporta la sicurezza nazionale e può diventare pericolosa se progettata o utilizzata in modo sbagliato. Anche per questo siamo indotti a chiederci fino a dove potrà spingersi e se ci siano dei confini etici da non valicare. Come ogni tecnologia l'Intelligenza Artificiale non è né buona né cattiva, ma può essere usata in modo corretto oppure inopportuno. Certo la scienza, per definizione, è libera, democratica e al servizio dell'umanità, ma proprio per questo serve una struttura normativa internazionale, perché più una tecnologia è potente, più dev'essere affidabile e sicura. Questo libro ci racconta la storia e l'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale dalla voce di chi la sta progettando giorno per giorno nei centri di ricerca italiani e spiega come essa sia frutto del pensiero, del controllo e del comportamento umano. Siamo noi i suoi maestri e i suoi giudici. Quindi saranno il nostro sentire, la nostra cultura e il nostro umanesimo a disegnarne il futuro.

