Libri di Riccardo Urbano
Civitanova. Quartiere nuovo della città
Riccardo Urbano, Mariù Antinori de Giorgio, Giacomo De Crecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Gutemberg
anno edizione: 2021
pagine: 164
“No, Gerardo, facciamo prima una passeggiata nel Quartiere”; per poi aggiungere: “Vedi, ogni intervento architettonico, importante o modesto deve sempre armonizzarsi con l’arredo urbano che lo circonda. Se il contesto circostante è complessivamente gradevole, stilisticamente e cromaticamente, il nuovo intervento è, quasi paradossalmente più agevole. Più difficile è l’inserimento in un ambiente in cui precedenti iniziative inappropriate o malaccorte hanno causato discrasie e turbative in quel complessivo equilibrio che dovrebbe sempre essere perseguito. In quest’ultimo caso infatti “al male si rischia di aggiungere il peggio”. Per poi continuare: “Soprattutto mai bisogna dimenticare che ogni opera dell’architetto, dell’artista o di un oscuro costruttore è sempre dedicata all’uomo che vive, opera, lavora, osserva e - perché no? – passeggia”.
Santa maria maggiore. Tra i più importanti monumenti gotico-francesi d'Abruzzo. Nicola da Guardiagrele. Croce processionale (1422). Quartiere Civitanova Lanciano (CH)
Riccardo Urbano
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Gutemberg
anno edizione: 2018
pagine: 100
È il percorso per un viaggiatore curioso e lento, questo libro di Riccardo Urbano, sempre attento a scrutare il più piccolo dettaglio che acquisisce il valore delle parole giuste e delle definizioni esatte. I suoi modi evocatori di tempi lontanissimi consentono, persino a chi abita a Lanciano da molto tempo, di avvertire il bisogno di scoprire una storia che calamita e prolifica isensi della vista e le fascinazioni della memoria. È un cammino questo, per tutti quelli che desiderano spingersi oltre le conoscenze epidermiche e così andare al fondo di una storia cittadina unica, assoluta ed identitaria. Quasi presi per mano, si possono contare i passi lungo le mura di difesa di una Lanciano pronta a combattere i nemici invidiosi del suo predominio territoriale e quanti avrebbero voluto sottoporla ad un potere lontano. Narrare una città attraverso le testimonianze murali fissa nella memoria i periodi della sua floridezza e della sua decadenza e, quando la guida che ci accompagna indica la somma della particolarità degli elementi strutturali, allora sì che la mente arricchisce e non dimentica.
Camminare sulla Maiella... Alla ricerca di antichi sentieri e ripari pastorali
Riccardo Urbano
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Gutemberg
anno edizione: 2018
pagine: 248
Un difficile compito quello svolto da Riccardo Urbano nel territorio della Majella madre. Sì, madre. E, infatti, ti viene incontro nel segno di un abbraccio. La Majella accoglie. La Majella è il paesaggio dell’anima in cui la spiritualità e la storia si uniscono.