Libri di Riccardo Giorgio Zuffo
Riflessività e coaching. Paradigmi professionali tra digital era e soggettività
Riccardo Giorgio Zuffo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 162
La riflessività è un fattore centrale nel business coaching e nello sviluppo di una managerialità sostenibile nei grandi cambiamenti epocali indotti dalla rivoluzione digitale. Le nuove soggettività modificano il purpose del lavoro e la vita delle persone. La pratica del business coaching e l'essere manager richiedono una "capacità riflessiva" che si configura come una competenza critica e centrale nelle dinamiche manageriali e fortemente situata nelle specificità organizzative. Il volume si struttura in tre parti. La prima propone una nuova e originale interpretazione della letteratura scientifica di matrice psicologica, al servizio della riflessività. La seconda si propone di cogliere gli scenari sociali e di contesto, i nuovi paradigmi organizzativi e le nuove soggettività indotte dalla Digital Era. Infine, la terza parte propone un lavoro di ricerca sui senior coach italiani, volto ad indagare, attraverso la metodologia delle storie di vita, le dimensioni della esperienzialità, delle motivazioni e della propria professionalizzazione. L'obiettivo è delineare una chiave di lettura originale, ricca, trasversale, sia in chiave professionale per i coach, sia come capacità critica e di successo nella pratica manageriale e proporre uno strumento, una metodologia, una concezione che può aiutare i coach, i manager, i giovani laureati a confrontarsi con le attuali complessità di questo mondo.
Rivisiting Taylor. L'organizzazione scientifica del lavoro: il libro che ha sconvolto un secolo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Priciple of Scientific Management, uscito nel 1911 è l'opera fondamentale di Frederic Winslow Taylor - figlio delle nuove élite borghesi della dotta città di Philadelphia - e vero capolavoro della nuova concezione industriale che dagli Stati Uniti inonda il mondo intero. Dalla sua opera si delineano le cornici delle nuove teorie manageriali e delle discipline che ne hanno alimentato lo sviluppo quali la psicologia e sociologia del lavoro e delle organizzazioni, l'ingegneria gestionale, l'economia di impresa. Rivisiting Taylor, riproducendo il testo integrale della prima edizione italiana (1915) della casa editrice Atheneum di Roma, vuole proporre una riflessione su ieri e sull'oggi, sulla necessità di un a-storicizzazione e sulla opportunità di un'attualizzazione. Un'opera concepita come multidisciplinare. Sei autori (Emilio Bartezzaghi, Luigi Ferrari, Raoul C. D. Nacamulli, Guido Sarchielli, Maria Sinatra, Riccardo G. Zuffo), psicologi, economisti, ingegneri, filosofi che riannodano la storia e parlano di ieri e di ciò che oggi ancora ha valore ed è utile.
Talenti ed Executive Search. Il processo di selezione
Riccardo Giorgio Zuffo
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2019
Guerra dei talenti, processo di selezione, cultura aziendale, evoluzioni tecnologiche: sono i temi proposti nel volume frutto di esperienze manageriali, professionali e di ricerca scientifica in università. Gli scritti (2002-2019) sono legati da un filo rosso che ripercorre le evoluzioni del processo di selezione nella sua dimensione storica (da Taylor e Ford a Muensterberg) e nelle successive evoluzioni che connotano il mondo industriale. Il ruolo del selezionatorepsicologo in azienda, dell’head hunter, delle attività di executive search cambiano profondamente nel correlati ai nuovi scenari competitivi, sociali, politico/normativo, tecnologici. La semplice esperienza, il buon senso, le pratiche consolidate, lette con paradigmi impliciti taylor-fordisti o con letture tattiche o politiche non tengono più. Nuovi paradigmi scientifici della psicologia applicata e un atteggiamento di ricerca e di sperimentazione devono essere messi in campo per cogliere e governare le dirompenti variabili tecnologiche, i processi di innovazione, i cambiamenti sociali.