fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ricardo Antunes

Socioscapes. Ediz. multilingue. Volume Vol. 2

Socioscapes. Ediz. multilingue. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 348

Il lavoro digitale, i suoi significati e i suoi effetti, nel quadro del capitalismo pandemico - Nella tempesta: digitalizzazione, ristrutturazione e mobilitazione nella crisi del Covid - Digital Labour, Complex Co-operation and the New Collective Worker of Capital - Capitalismo delle piattaforme: un putting out system urbano? - L’essor du travail chez soi: aliénation au travail dans l’habitat - Contact centre workers: loyalty, exit or… voice! Collective action in a Portuguese contact centre - Responses of app-based delivery workers at Covid-19 crisis in the largest latin american cities - « Pour faire 100, il faut suer du sang ! ». La place de l’auto-accélération dans la rationalité pathique des livreurs de plateformes numériques - The fake simple exchange between Facebook and its prosumers - Istruzione 4.0: l’impatto della digitalizzazione sul lavoro dei docenti scolastici in Italia - Universidad, Docencia y Neoliberalismo - Teaching Work in the Digital Era: qualification and precariousness in Brazil and Portugal - Transnationalization and Digitalization of Mining in the Amazon - Enjeux psychiques de la numérisation sur le travail vivant du soin en réanimation.
35,00

Capitalismo virale. Pandemia e trasformazioni del lavoro

Capitalismo virale. Pandemia e trasformazioni del lavoro

Ricardo Antunes

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 48

L’idea che il socialismo sia finito è una finzione che, sfortunatamente, trova molti adepti. Se il capitalismo ha avuto bisogno di almeno tre secoli per formarsi, perché pretendere che il socialismo si sarebbe dovuto costituire e affermare, nella sua pienezza, in un unico secolo? La pandemia del capitale ha fatto della reinvenzione di un nuovo modo di vivere il maggiore imperativo del nostro tempo.
6,00

Il privilegio della servitù. Il nuovo proletariato dei servizi nell'era digitale

Il privilegio della servitù. Il nuovo proletariato dei servizi nell'era digitale

Ricardo Antunes

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2020

pagine: 314

Questo libro è un importante strumento per la comprensione della relazione tra capitale e lavoro. In Ricardo Antunes si incontrano due qualità raramente presenti nella stessa persona: una visione chiara della dinamica della ristrutturazione del capitalismo globale e un discernimento profondo di ciò che queste trasformazioni significano per i lavoratori.
20,00

Politica della caverna. La controrivoluzione di Bolsonaro

Politica della caverna. La controrivoluzione di Bolsonaro

Ricardo Antunes

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 64

Già dal 2016, con l’impeachment di Dilma Rousseff, si preparava il terreno per la vittoria elettorale di Jair Bolsonaro. Presidente del Brasile dal 2019, le sue politiche neoliberiste stanno compromettendo l’economia del Paese. Le principali vittime della sua «controrivoluzione preventiva», volta a sedare sul nascere qualsiasi forma di dissenso, sono le minoranze, le donne, i giovani. Com’è stato possibile che questa miscela di potere autocratico, neoliberismo senza freni e forte presenza militare arrivasse al potere? Ricardo Antunes cerca la risposta riflettendo sull’ultimo mezzo secolo di storia brasiliana, sugli errori commessi dai governi del Partido dos Trabalhadores e sulla tendenza ad arrendersi comune alle sinistre di tutto il mondo. Invita poi i sindacati, i partiti all’opposizione, i movimenti sociali a unire le forze per intraprendere un cammino che sia davvero solidale e in grado di contrastare l’ascesa dell’estrema destra.
9,00

Addio al lavoro? La metamorfosi e la centralità del lavoro nell'era della globalizzazione

Addio al lavoro? La metamorfosi e la centralità del lavoro nell'era della globalizzazione

Ricardo Antunes

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2019

pagine: 206

"L’ampio processo di ristrutturazione del capitale, scatenato su scala globale agli inizi degli anni settanta, ha un carattere multiforme: da un lato presenta tendenze all’intellettualizzazione della forza lavoro, specialmente nelle cosiddette tecnologie dell’informazione e della comunicazione, dall'altro accentua, su scala globale, i livelli di precarizzazione e informalità dei lavoratori e delle lavoratrici. La nostra ipotesi centrale è che nel mondo capitalistico contemporaneo, lungi dall'esserci una contrazione o un allentamento della legge del valore, sta avvenendo un significativo ampliamento dei suoi meccanismi di funzionamento, nel quale è emblematico il ruolo svolto dal lavoro – è ciò che definisco la nuova morfologia del lavoro. Un’analisi del capitalismo nell'era della sua mondializzazione e finanziarizzazione ci obbliga a comprendere che le forme vigenti di valorizzazione del valore portano in sé nuovi meccanismi generatori di pluslavoro, nello stesso tempo in cui espellono dalla produzione un’infinità di lavoratori che diventano eccedenti, scartabili e disoccupati. E questo processo ha una chiara funzionalità per il capitale, giacché permette l'ampliamento, su larga scala, della massa dei disoccupati, il che riduce ancora di più la remunerazione della forza lavoro su scala globale, attraverso la contrazione dei salari delle donne e degli uomini occupati. Nel pieno dell'esplosione della più recente crisi globale, che ha il suo epicentro nei paesi del Nord, questo quadro si amplia a dismisura e ci presenta un enorme "spreco" di forza di lavoro umana ed una corrosione ancora maggiore del lavoro contrattato e regolamentato di matrice taylorista-fordista, che è stato dominante nel corso del ventesimo secolo". (Ricardo Antunes)
20,00

Il lavoro e i suoi sensi. Affermazione e negazione del mondo del lavoro

Il lavoro e i suoi sensi. Affermazione e negazione del mondo del lavoro

Ricardo Antunes

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2016

pagine: 244

C'è una nuova morfologia del lavoro che ripropone i distinti sensi e significati del lavoro, mostrando che l'attività lavorativa è, in questo XXI secolo, una questione (ancora) decisamente vitale. Più che mai, miliardi di uomini e donne dipendono esclusivamente dal loro lavoro per sopravvivere e trovano, sempre più, situazioni instabili, precarie, o vivono direttamente il flagello della disoccupazione; ossia, allo stesso tempo in cui si amplia il contingente di lavoratori e lavoratrici su scala globale, c'è una riduzione monumentale dei posti di lavoro e quelli che si mantengono occupati assistono alla corrosione dei loro diritti sociali e all'erosione delle loro conquiste storiche, conseguenza della logica distruttiva del capitale che, nello stesso tempo in cui espelle centinaia di milioni di uomini e donne dal mondo produttivo, ricrea, nei più distanti e lontani spazi, nuove modalità di lavoro informali, precarizzati, depauperizzando ancor di più i livelli di remunerazione di coloro che si mantengono lavorando.
15,00

Il lavoro in trappola. La classe che vive di lavoro

Il lavoro in trappola. La classe che vive di lavoro

Ricardo Antunes

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: 235

Stiamo vivendo una fase dello sviluppo capitalistico sempre più caratterizzata da risorse immateriali del capitale intangibile. Una strutturazione del capitale che si accompagna al lavoro manuale sottopagato, delocalizzato e sempre più spesso non regolamentato, e a servizi esternalizzati e a scarso contenuto di garanzie. Ciò non significa "la fine del lavoro", ma la nascita di nuove tipologie e di una nuova organizzazione del lavoro, ma sempre nel modo di produzione capitalistico che prevede sfruttamento e conflitti tra capitale e lavoro.
16,00

Lotte e regimi in America latina. Un filo rosso con l'Italia di ieri e di oggi

Lotte e regimi in America latina. Un filo rosso con l'Italia di ieri e di oggi

Ricardo Antunes, James Petras, Henry Veltmeyer

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: 224

Perché un libro su tre paesi dell'America Latina oggi, e perché questi tre: Brasile, Argentina, Ecuador? Una prima risposta, la più semplice, è che si tratta di tre albe incompiute. O, se si vuole, per chi guardando dall'esterno ha visto una possibilità di cambio di direzione politica nel Brasile del sindacalista Lula, nell'Argentina del progressista Kirchner e nel governo dell'Ecuador di Gutiérrez, eletto anche tramite il sostegno del movimento degli Indios, si trattava di "casi", di macroeventi, carichi di speranza per realizzare politiche sociali e di maggior giustizia. Di fatto, ragionevoli o illusorie che fossero state le previsioni o le speranze, a queste albe non è seguito il giorno.
16,00

Addio al lavoro? Metamorfosi del mondo del lavoro nell'era della globalizzazione
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.