Libri di Renzo Stio
E se fosse tutto un problema di orientamento?
Renzo Stio
Libro
editore: Edizioni Il Papavero
anno edizione: 2018
Un breve saggio-riflessione su un tema, quello dell'orientamento scolastico, che tenta di ricondurre il dibattito nell'ambito più proprio della pedagogia, denunciando i rischi di un'educazione che perde di vista il suo orizzonte di senso e si espone essa stessa al pericolo del “disorientamento”. Renzo Stio lo affronta, senza retorica, invocando l'urgenza di una rivisitazione dell'essere insegnante e richiamando le questioni essenzialmente etiche e di senso a cui esso inevitabilmente rimanda. Nell'epoca della comunicazione immersiva e totale si aprono spazi nuovi sui quali investire, fatti paradossalmente di silenzio, dove ricollocare l'esperienza educativa e la sua capacità di suscitare la passione per la conoscenza e per l'umano.
Intorno ai quaranta. Uomini e donne in mezzo al guado
Renzo Stio
Libro: Libro rilegato
editore: Plectica
anno edizione: 2007
pagine: 72
La mente, l'arte e il mondo 3. Per una didattica dei prodotti della mente
Renzo Stio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 112
È possibile individuare un modello di mente al quale ricondurre tutta l'area di quella che K. R. Popper ha chiamato "conoscenza oggettiva"? Possiamo ipotizzare nessi reali tra il pensiero artistico e quello scientifico? Come si sviluppa la trama delle relazioni possibili tra gli oggetti, i concetti e la mente? Queste alcune delle domande alle quali il libro cerca di abbozzare possibili risposte. Attraverso un percorso che muove dalla critica di Popper all'evoluzionismo darwiniano alla ricerca delle origini della mente, il saggio si snoda lungo le vie dell'esperienza artistica di alcuni grandi maestri.
La didattica nel Mondo 3
Renzo Stio, Giorgio Stanzione
Libro: Copertina morbida
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2004
pagine: 87
I saggi qui proposti, compresa l'appendice, pur seguendo percorsi indipendenti l'uno dall'altro, si ritrovano in un denominatore comune, dato dal loro riferimento costante al Mondo 3 pensato da Karl R. Popper. In tutti e tre i contributi si discute, infatti, di "prodotti della mente", di "concetti", secondo una prospettiva che non è solo culturale ma che presenta significative. Le tracce profonde lasciate dai maestri del pensiero artistico e scientifico, scomodati in queste pagine, costituiscono la pietra angolare a partire dalla quale è possibile la costruzione di una base per "la didattica nel Mondo 3". Verso la posa di qualche pietra per la costruzione di questa base si è cercato di orientare il senso delle riflessioni che seguono.