Libri di Renzo Gorini
Renziani della prima ora. 2012-2016, una stagione del PD
Renzo Gorini
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 328
I politici carismatici generano un'aspettativa di cambiamento che spesso viene delusa. Matteo Renzi, nel periodo che va dal 2012 al 2016, ha raccolto un consenso elettorale mai visto prima per un leader della sinistra, motivato una militanza diffusa di cui forse non ha compreso appieno la portata e le implicazioni. I documenti qui riproposti, in gran parte pubblicati da Renzo Gorini su giornali on line del periodo, altri inediti, consentono una riflessione su quella stagione del PD. Prefazione di Salvatore Vassallo.
Gli speciali. 70 giorni alla Dozza e a Poggioreale
Renzo Gorini
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 128
Gli italiani negli anni ’90 s’indignavano per lo scandalo di Tangentopoli, credendo di avere individuato negli imprenditori e nei politici con loro collusi la causa di tutti i mali. Ma i crimini più profondi che rischiavano di mettere in ginocchio il Paese stavano da un’altra parte: le mafie, il traffico di droga e di armi, le stragi, i sequestri di persona. I detenuti in custodia cautelare per tali delitti erano rinchiusi in uno stesso braccio del carcere ed erano chiamati “Gli speciali.” L’autore racconta questo mondo, con il quale fu costretto ingiustamente a convivere a seguito della vicenda giudiziaria qui raccontata. Un’esperienza vissuta e restituita nella fase di carcerazione come un’avventura densa di emozioni inaspettate e di conoscenza, un’esperienza invece molto sofferta nell’estenuante fase processuale e negli strascichi che hanno inciso sulla ripresa di una vita normale.
L'eredità di Don Felipe. Una storia riminese
Renzo Gorini
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 152
Nel 1927 Filippo emigra in Perù, abbandonando a Rimini la moglie Vanna e il figlio Arturo. Alla sua morte, nel 1950, lascia metà della sua consistente eredità a Carmen, una figlia adottiva, e l'altra metà ad Arturo, che per motivi di salute non andrà mai a rivendicare la sua quota. Trentanove anni dopo, nel 1989, Giacomo, figlio di Arturo, parte per il Perù sulle tracce del nonno. Torna deluso e da quel momento la sua vita non sarà più quella di prima. Nel suo quarto romanzo, Renzo Gorini dipinge il quadro di una famiglia della borghesia riminese, attraversando cento anni di storia.
L'amore a cinque colori
Renzo Gorini
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 112
Un racconto sull'amore per un amico morto, per due donne, per un uomo, per un oggetto, per se stessi. Un'odissea che dura un secolo fra passato presente e futuro, dal verde di una città di provincia al blu di un pianeta senza guerre. Un noir storico con misteri, appostamenti e omicidi.
Invito all'Harlem Shake
Renzo Gorini
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 144
Giordano, Ayn e Greta vengono dal passato. E cominciano a dialogare con sei giovani di oggi. A Malpensa, nei locali di Milano, per le strade di Londra, sui banchi d'angurie di Bologna. Ayn ha avuto successo grazie alla sua intelligenza. Greta per la sua bellezza. Giordano è un eroe che, convinto di avere sempre dieci anni di età, pensa di poter fare qualunque cosa, fino alla morte. I ragazzi ascoltano curiosi, stupiti, divertiti. Alla fine si troveranno tutti sulla spiaggia di Rimini, per un affollatissimo Harlem Shake, dove riveleranno i propri desideri. Un romanzo che immagina il futuro delle giovani generazioni sovrapponendo il surreale all'attualità.
Rudy. Ascesa, declino e rinascita di un leader politico
Renzo Gorini
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 112
Rudy nasce e trascorre la sua giovinezza a Mirbo, megalopoli di quattro città: i cittadini di Ri scanzonati e ironici, quelli di Mi intelligenti e aperti, quelli di Bo curiali e bonari, quelli di Re concreti e raffinati. Poi, al culmine di una brillante carriera politica, diviene Capo del Governo nazionale e si trasferisce ancora giovane in una Roma intrigante e ammaliatrice, dove cerca di cambiare le cose senza riuscirci. Infine, sconfitto in un referendum-plebiscito, torna a Mirbo, colpita da una strana epidemia, e la trasforma in una capitale del mondo. La nuova opera di Renzo Gorini ripropone la miscela di realismo e fantasia, di attualità e finzione, che ha caratterizzato i suoi due precedenti romanzi.