fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renata Raccanelli

Pragmatica della comunicazione e testi classici

Pragmatica della comunicazione e testi classici

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2023

pagine: 314

Il volume raccoglie i contributi presentati al Convegno Pragmatica della comunicazione e testi classici (Verona 28-29 aprile 2022), fornendo nel contempo un quadro metodologico d'insieme, attraverso: una sintesi essenziale delle premesse teoriche della scuola di Palo Alto; una riflessione sull'esperienza pluridecennale di elaborazione che ha consentito un adattamento specifico delle prospettive pragmatiche allo studio dei testi classici, in sinergia con gli strumenti filologici, antropologico- culturali, storico-letterari e linguistici; uno sguardo alle specificità dell'approccio pragmatico che hanno permesso di vedere nuove soluzioni interpretative a difficoltà esegetiche persistenti. Il vivo dialogo sviluppato su questo metodo nel convegno veronese è testimoniato dalla raccolta di 12 interventi, che spaziano in quattro fondamentali orizzonti concettuali: metacomunicazione; comunicazione verbale e non verbale; contesti interattivi; paradossi, strategie dell'interazione e del cambiamento.
34,00

De rerum natura. Testo latino a fronte

De rerum natura. Testo latino a fronte

Tito Lucrezio Caro

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

pagine: 512

Un'opera unica nel panorama della letteratura antica a cui corrisponde un'impalcatura teorica di straordinaria audacia. Il De rerum natura si propone, insieme, come modello dell'universo infinito teorizzato da Epicuro, e come 'manuale per l'uso' di un mondo i cui fenomeni eterogenei sfidano da sempre la ragione dell'uomo e lo costringono a paure e credenze irrazionali e tormentose. Confessando quest'ambizione senza confini Lucrezio si impone una sfida narrativa che nessuno prima di lui aveva accettato: come si imposta la narrazione del «tutto»? come articolare in libri, in versi, in una trama, la massa infinita dello spazio, della materia, del vuoto? Il poema stesso, la relazione che esso instaura con i suoi lettori-discepoli, divengono – è inevitabile – il primo e decisivo banco di prova delle teorie che propugna. Con l’introduzione di Alessandro Schiesaro e l’apparato di note di Carlo Santini.
13,50

Cicerone, post reditum in senatu e ad quirities. Come disegnare una mappa di relazioni
15,00

L'amicitia nelle Commedie di Plauto. Un'indagine antropologica
15,50

Esercizi di dono. Pragmatica e paradossi delle relazioni nel De beneficiis di Seneca
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.