fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Regina Lupi

Società, modernità e Chiesa. Tra storia e storiografia

Società, modernità e Chiesa. Tra storia e storiografia

Mario Tosti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 368

Il volume presenta al lettore una selezione di contributi di Mario Tosti, storico modernista che nella sua ricca produzione scientifica ha studiato con originalità e grandi aperture cronologiche e tematiche il mutare delle istituzioni assistenziali ed ecclesiastiche, della mentalità, dei modelli di comportamento e della sensibilità religiosa. Le tensioni riformatrici, la società e le istituzioni dello Stato pontificio tra XVIII e XIX secolo e, più in generale, i processi di laicizzazione, lo slancio missionario e l’interculturalismo della Chiesa di Roma tra età moderna e contemporanea sono stati per Mario Tosti un fruttuoso campo d’indagine. Organizzato in tre sezioni – Società, Modernità e Chiesa – questo libro ripercorre alcune tappe significative di un denso percorso storiografico, intellettuale e di impegno civile. Prefazione di Alberto Monticone.
20,00

Ambiente e pubblica felicità tra idee e pratiche. Il caso del lago Trasimeno

Ambiente e pubblica felicità tra idee e pratiche. Il caso del lago Trasimeno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 208

25,00

Un monopolio imperfetto. Titoli di studio, professioni, università (sec. XIV-XXI)

Un monopolio imperfetto. Titoli di studio, professioni, università (sec. XIV-XXI)

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2016

pagine: 224

32,50

Le scienze politiche. Modelli contemporanei

Le scienze politiche. Modelli contemporanei

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 208

Le scienze politiche sono antiche quanto la polis, ed hanno avuto sempre lo scopo di rendere il cittadino chiamato a governare la città capace di farlo in modo che i suoi membri possano "vivere nel modo più conforme possibile alle proprie aspirazioni" (Aristotele, Politica). Ma essendo le scienze politiche per metà conoscitive e per l'altra metà pratiche (Platone, Politico) si è periodicamente sentito, nella storia umana, il bisogno di rifondarle, o secondo nuovi principi, o per diverse circostanze di fatto. Celebrando il proprio ottantesimo anniversario, la Facoltà di Scienze politiche di Perugia si è proposta di esplorare la più prossima di tali rifondazioni: quella che, scaturendo dalle necessità dello Stato nazionale moderno, ha inteso organizzare le variabili componenti di una formazione politica nel modello funzionale di una istituzione educativa. I saggi qui raccolti, dopo una relazione introduttiva di Gianfranco Pasquino, offrono un quadro dei modelli più precoci e influenti nell'ambito europeo (francese, inglese, tedesco), con i quali sono posti a confronto la nascita, lo sviluppo, i progetti intellettuali delle facoltà italiane nel Novecento. I saggi finali, affidati a studiosi dei principali settori delle "scienze politiche", discutono il ruolo, le prospettive e le responsabilità che ad esse si aprono in un mondo in così rapida trasformazione.
25,00

Francesco D'Aguirre. Riforme e resistenze nell'Italia del primo settecento
22,00

Gli studia del papa. Nuova cultura e tentativi di riforma tra Sei e Settecento
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.