fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaello Palumbo Mosca

Che cos'è la non fiction

Che cos'è la non fiction

Raffaello Palumbo Mosca

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il volume offre una mappa delle diverse forme di non fiction contemporanea, dai romanzi ispirati a fatti veri al personal essay. Dopo aver affrontato i nodi teorici fondamentali – il problematico statuto ontologico della distinzione tra finzione e non finzione, le marche sintattiche e testuali della non fiction ecc. –, il testo si concentra su una ricerca genealogica ed eziologica che non si limita ai precursori novecenteschi (il New Journalism, il Non-fiction Novel di Truman Capote), ma si spinge fino all'odeporica settecentesca. Infine si analizzano alcuni emblematici testi italiani e internazionali, come "L'abusivo" di Antonio Franchini, "Il Regno" di Emmanuel Carrère, "Il progetto Lazarus" di Aleksandar Hemon.
13,00

Roma di carta plus. Guida letteraria della città

Roma di carta plus. Guida letteraria della città

Raffaello Palumbo Mosca

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2022

pagine: 200

"Roma di carta" è una guida della città attraverso alcune delle più importanti opere letterarie che vi sono state ambientate, in particolare nel Novecento. È rivolta agli appassionati di letteratura, romani e non, e ai visitatori che intendano addentrarsi in un universo urbano ammaliante: una città di carta svelata grazie alle indicazioni e ai percorsi consigliati da scrittrici e scrittori che da oltre un secolo ne narrano meraviglie e storture; itinerari letterari, strade nascoste, quartieri periferici, anfratti misteriosi, sempre in compagnia di tutti quei personaggi, veri o fittizi,  capaci di svelare l’anima nascosta della città eterna. Una passeggiata per Roma che vanta delle guide d’eccezione: Edoardo Albinati, Gioacchino Belli, George Berkeley, D’Annunzio, Mario Desiati, Ennio Flaiano, Gadda, Henry James, Carlo Levi, Marco Lodoli, Angelo Mellone, Elsa Morante, Moravia, Silvio Negro, Anna Maria Ortese, Palazzeschi, Pasolini, Sandra Petrignani, Andrea Piva, Dolores Prato, Mario Praz, Walter Siti, Mario Soldati, Stendhal e Emanuele Trevi. Il volume contiene in allegato la mappa letteraria di Roma, con l’indicazione dei principali luoghi letterari dei romanzi trattati.
17,00

L'ombra di don Alessandro. Manzoni nel Novecento

L'ombra di don Alessandro. Manzoni nel Novecento

Raffaello Palumbo Mosca

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2020

pagine: 159

Cinque saggi, indipendenti tra loro ma uniti dalla lunga ombra che Alessandro Manzoni proietta sul Novecento. Il volume si apre con un’indagine del problematico rapporto tra etica ed estetica in I promessi sposi e in Storia della colonna infame. I quattro saggi successivi sono dedicati rispettivamente a Giuseppe Antonio Borgese, Carlo Emilio Gadda, Leonardo Sciascia e Mario Pomilio. Di ognuno di questi Palumbo Mosca sceglie una o più opere paradigmatiche: Poetica dell’unità e le Lezioni di estetica per Borgese; Racconto italiano di ignoto del Novecento e alcuni saggi di I viaggi la morte per Gadda; L’affaire Moro per Sciascia e, infine, Il Natale del 1833 per Pomilio. La scelta di questi quattro autori - in dialogo con Manzoni e tra loro – si rivela emblematica per cogliere due aspetti della riflessione manzoniana che sembrano oggi i più fecondi e urgenti: il rapporto tra finzione e non finzione e la necessaria tensione etica della letteratura.
16,00

Roma di carta. Guida letteraria della città

Roma di carta. Guida letteraria della città

Raffaello Palumbo Mosca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2017

pagine: 164

“Roma di carta” è una guida della città attraverso alcune delle più importanti opere letterarie che vi sono state ambientate, in particolare nel Novecento. E rivolta agli appassionati di letteratura, romani e non, e ai visitatori che intendano addentrarsi in un universo urbano ammaliante: una città di carta svelata grazie alle indicazioni e ai percorsi consigliati da scrittrici e scrittori che da oltre un secolo ne narrano meraviglie e storture. Itinerari letterari, strade nascoste, quartieri periferici, anfratti misteriosi, sempre in compagnia di tutti quei personaggi, veri o fittizi — da Andrea Sperelli di D'Annunzio al poeta Pietro Tripodo evocato da Emanuele Trevi, dal don Ciccio del Pasticciaccio di Gadda fino ad arrivare al giovane Martino di Mario Desiati — capaci di svelare l'anima nascosta della città eterna. Una passeggiata per Roma che vanta delle guide d'eccezione: Edoardo Albinati, Gioacchino Belli, George Berkeley, Gabriele D'Annunzio, Mario Desiati, Carlo Emilio Gadda, Henry James, Carlo Levi, Marco Lodoli, Angelo Mellone, Elsa Morante, Alberto Moravia, Silvio Negro, Aldo Palazzeschi, Pier Paolo Pasolini, Sandra Petrignani, Alessandro Piva, Mario Praz, Walter Siti, Stendhal e Emanuele Trevi. Il volume contiene in allegato la mappa letteraria di Roma, con l'indicazione dei principali luoghi letterari dei romanzi trattati.
15,00

L'invenzione del vero. Romanzi ibridi e discorso etico nell'Italia contemporanea

L'invenzione del vero. Romanzi ibridi e discorso etico nell'Italia contemporanea

Raffaello Palumbo Mosca

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2014

pagine: 308

L'invenzione del vero irrompe nel dibattito letterario che da qualche anno riempie le pagine culturali dei maggiori quotidiani del nostro Paese. È vero che il romanzo "è morto"? Chi si preoccupa di celebrare la fine del genere, non ha forse perso di vista l'identità dell'oggetto in questione? Il romanzo che muore - se muore - è qualcosa di cui oggi abbiamo ancora bisogno? Da "L'abusivo" di Antonio Franchini a "Le benevole" di Jonathan Littell, passando per i romanzi verità di Saviano e le meditazioni morali di Eraldo Affinati, "L'invenzione del vero" è un viaggio nella narrativa contemporanea italiana, francese e americana. Con un'attenta analisi testuale e una rigorosa ricerca delle fonti, Raffaello Palumbo Mosca trova e svela le ragioni che fanno del romanzo uno strumento ancora attuale di conoscenza della realtà e dell'uomo.
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.