fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaella Setti

Per una didattica della parola. Ascoltare, parlare. Leggere e scrivere nella scuola primaria

Per una didattica della parola. Ascoltare, parlare. Leggere e scrivere nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 140

Come insegnare la linguistica italiana e la didattica dell'italiano nei corsi di Formazione primaria? Quali sono gli argomenti prioritari da presentare ai futuri maestri e maestre? Questi i principali interrogativi da cui è nato il libro, che raccoglie esperienze diverse e che mira a riproporre un confronto sulle conoscenze disciplinari irrinunciabili per ogni insegnante alle prese con il delicato compito di sviluppare nei bambini le quattro abilità, di arricchire il loro lessico e di avviarli alla riflessione sulla lingua. Le autrici delineano alcuni percorsi tematici attenti alle questioni di metodo: come attivare la curiosità per la lingua e il gusto intellettuale della scoperta, come esperire la lingua nella creatività, sia manipolando le regole sia infrangendole; come far leva sulla ricca offerta di programmi televisivi e web di cui i ragazzi si nutrono nel tempo libero per formulare proposte didattiche efficaci; come, con minime nozioni di storia linguistica, acquisire una consapevolezza storica che dia ragione delle caratteristiche dell'italiano contemporaneo. La bibliografia ragionata che chiude il volume costituisce il punto di raccolta di tutti i fili che lo percorrono, e si pone come sintesi di riferimento per chi voglia aggiornare o approfondire la preparazione in materia.
18,00

La scoperta della lingua italiana. Linguistica per insegnare nella scuola dell'infanzia e primaria

La scoperta della lingua italiana. Linguistica per insegnare nella scuola dell'infanzia e primaria

Raffaella Setti

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2019

pagine: 132

Scoprire significa vedere qualcosa che c'è ma che fino a quel momento non si vedeva. Associamo di solito questa parola alle grandi conquiste di conoscenza compiute dall'umanità: il fuoco, l'America, la gravità. Se ci pensiamo un momento, arrivare a comprendere e a usare la propria lingua materna e poi a riflettere su di essa fino a svelare i segreti dei complessi meccanismi che la regolano, non è altro che una straordinaria scoperta. Un viaggio affascinante che ci coinvolge e ci attrae fin da bambini, ma che ha bisogno di guide che scelgano le tappe del cammino adatte alle forze del gruppo, che aiutino a trovare le soluzioni di fronte agli ostacoli, che siano consapevoli della potenza dello strumento linguistico e riescano a trasmettere l'entusiasmo della ricerca. In questo manualetto di linguistica italiana la materia è stata scelta e proposta tenendo conto dei bisogni degli insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria, in modo che i futuri insegnanti sappiano aprire varchi, illuminare passaggi oscuri, stimolare i propri allievi allo smontaggio e riassemblaggio dei pezzi che compongono la lingua, facendo così emergere in superficie tutto quello che i bambini sanno e sanno fare senza averne consapevolezza.
12,00

«Acciò che 'l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio. Volume Vol. 1

«Acciò che 'l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2018

pagine: 1187

Sotto un'espressiva citazione dal "Della pittura" di Leon Battista Alberti sono raccolti gli studi offerti a Nicoletta Maraschio, in occasione del suo settantesimo compleanno, da 88 allievi, amici, colleghi e accademici della Crusca. I contributi coprono l'intero arco della nostra lingua, dal Medioevo alla contemporaneità, e si caratterizzano per un'ampia varietà tematica: lingua letteraria e dell'uso in diacronia, lingua della radio e della televisione, lingua del cinema, educazione linguistica, italiano all'estero, lingua dell'arte, lingua della scienza, grammatica, lessicografia, punteggiatura, grafia dei testi, questioni fonetico-fonologiche, riflessioni teoriche, dialettologia, storie di parole, sintassi e testualità, questioni linguistiche contemporanee, informatica umanistica, storia dell'Accademia della Crusca e del suo Vocabolario. Una varietà di temi che rispecchia quella degli studi condotti da Nicoletta Maraschio nel corso degli anni e la particolare attenzione da lei rivolta allo studio della lingua in rapporto alle altre discipline. Il volume contiene anche la Bibliografia degli scritti pubblicati dalla festeggiata tra il 1972 e il 2016.
60,00

Il nostro italiano. VOlume A. Schedario. Per la Scuola media

Il nostro italiano. VOlume A. Schedario. Per la Scuola media

Maria Centra, Raffaella Setti, Stefania Stefanelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mursia Scuola

anno edizione: 2011

19,95

Il nostro italiano. Volume B. INVALSI. Per la Scuola media

Il nostro italiano. Volume B. INVALSI. Per la Scuola media

Maria Centra, Raffaella Setti, Stefania Stefanelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mursia Scuola

anno edizione: 2011

14,00

Il nostro italiano. L2. Per la Scuola media

Il nostro italiano. L2. Per la Scuola media

Maria Centra, Raffaella Setti, Stefania Stefanelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mursia Scuola

anno edizione: 2011

5,10

Il nostro italiano. Volume A. Schedario. Volume B. INVALSI. Per la Scuola media
33,20

Il nostro italiano. Volume A. Schedario. Volume B. INVALSI. Per la Scuola media
28,90

Le parole del mestiere. Testi di artigiani fiorentini della seconda metà del Seicento tra le carte di Leopoldo de' Medici
60,00

Cinema a due voci. Il parlato nei film di Paolo e Vittorio Taviani
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.