Libri di Raffaella Cassano
Paesaggi urbani della Puglia in età romana. Dalla società indigena alle comunità tardoantiche
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2019
pagine: 702
Esito di un progetto di ricerca dal lungo percorso, che si è avvalso del lavoro congiunto di un gruppo di studiosi, questo volume propone per la prima volta un approfondimento sistematico sulle città della Puglia in età romana, a partire dalle trasformazioni significative di questo comparto nell'ambito dell'assetto che la penisola assume dalla fine del IV secolo a.C. e soprattutto dopo la guerra sociale, con attenzione all'intera età imperiale, fino alle prime manifestazioni di marcati mutamenti insediativi intorno alla metà del IV secolo d.C. Attraverso la lettura dei dati archeologici, integrata con la notizia delle fonti letterarie e itinerarie, archivistiche, epigrafiche e numismatiche delle 29 civitates documentate, si delinea il profilo storico e urbanistico, anche con attenzione alla viabilità interna, e si analizzano i diversi spazi, da quello pubblico dei monumenti a quello privato delle residenze, alle aree manifatturiere e funerarie, oltre alla viabilità esterna. Per ogni centro, inoltre, una sezione specifica è destinata al territorio, per segnalare, pur nelle linee essenziali, le dinamiche di interazione con la città. In apertura, un profilo storico tratteggia il contesto di riferimento entro cui il processo urbano si consolida e una introduzione archeologica propone su scala regionale la sintesi delle dinamiche comuni e degli elementi di autonomia nelle trasformazioni urbane e rurali a cui si assiste in età repubblicana, con la deduzione delle colonie di diritto latino e romano e nel periodo successivo alla guerra sociale, quando nei municipia prevalgono tratti di omogeneità rispetto alle norme istituzionali e ai modelli di pianificazione diffusi da Roma.
Accountability e stakeholder relationship nelle aziende pubbliche
Raffaella Cassano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 172
La capacità di ottimizzazione delle performances, la trasparenza sui comportamenti e sui risultati, l'integrità della comunicazione istituzionale, sono condizioni di efficacia della governance delle aziende pubbliche. La necessità di recupero di consenso sull'operato aziendale e sul corretto utilizzo del denaro pubblico, accentua la funzione della comunicazione istituzionale per il soddisfacimento delle esigenze conoscitive e valutative di tutte le classi di stakeholder delle aziende pubbliche. Siffatta condizione di buon governo, nel nostro Paese, ha recentemente promosso una serie di interventi normativi diretti, da una parte, a migliorare le condizioni di efficacia e di efficienza gestionale; dall'altra parte, a promuovere articolati processi di rendicontazione. Il presente volume approfondisce le condizioni di efficace gestione della comunicazione nelle aziende pubbliche, con specifico riguardo ai caratteri evolutivi ed alle connesse potenzialità di miglioramento delle relazioni con gli stakeholder. Lo studio analizza, in particolare, la qualità della comunicazione sulle performances con specifico riguardo alle informazioni riportate nei siti web dei comuni italiani capoluogo di Regione. Il volume riporta i primi risultati della riforma della comunicazione della Pubblica Amministrazione del 2009, considerandone i tempi di effettiva attuazione ed i principali caratteri evolutivi.
Percorsi di storia. Itinerari nel territorio di Fasano
Raffaella Cassano, Custode Silvio Fioriello
Libro: Libro rilegato
editore: Gelsorosso
anno edizione: 1990
pagine: 132
La rendicontazione sociale negli istituti scolastici italiani
Raffaella Cassano
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XIV-146
Il presente volume persegue l'obiettivo di contribuire allo sviluppo degli studi economico-aziendale in materia di school governance, presentando l'outcome di un progetto di ricerca pilota provinciale, coordinato dall'Università degli Studi di Brescia con il diretto coinvolgimento di alcune scuole della provincia di Brescia e la partecipazione dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia. Nello specifico, dopo una parte introduttiva sugli aspetti salienti delle riforme succedutesi nel corso degli anni per il correlato processo evolutivo nei sistemi di accountability del sistema scolastico, il lavoro presenta la proposta applicativa di un modello di rendicontazione sociale, quale meccanismo operativo di governo aziendale e di comunicazione verso gli interlocutori sociali rilevanti della scuola. Il lavoro intende dunque accrescere gli studi in materia, colmando un gap tuttora esistente nel sistema nazionale sulla diffusione della cultura della valutazione e della trasparenza negli istituti scolastici italiani, proponendo una soluzione operativa costruita con il più ampio coinvolgimento degli operatori scolastici. Il modello di rendicontazione sociale proposto, costruito con l'ampia partecipazione da parte degli operatori scolastici della provincia di Brescia, è improntato alla Progettualità scolastica, quale effettivo volano per la creazione di valore pubblico delle scuole. Prende avvio dallo standard nazionale del GBS per la redazione del bilancio sociale degli istituti scolastici ed è finalizzato a fornirne una sua versione applicativa, inserendosi perfettamente nel quadro normativo dettato dal regolamento del Dpr n. 80/2013 che introduce il Sistema Nazionale di Valutazione e prevede la rendicontazione sociale come ultima fase del processo.