Libri di Raffaele Gaito
Guida pratica al marketing della generosità. Coccolare le persone in un mondo in cui tutti urlano
Raffaele Gaito
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 234
Negli anni il marketing si è fatto una brutta nomea. Spesso, addirittura, il termine viene utilizzato in modo dispregiativo. Abbiamo tutti sentito o detto almeno una volta frasi come "quella è solo una trovata di marketing". Questo libro ci mostra che esiste un modo diverso di fare marketing, con un approccio genuino, etico e soprattutto generoso. Marketing generoso significa entrare in empatia con il proprio pubblico: dai clienti, ai prospect, a tutta la community di persone che ci seguono. Un modo di comunicare e vendere che metta le persone al centro, ma sul serio, non come semplice cliché. Attraverso esempi pratici e casi concreti tratti dai contesti più vari, con un linguaggio molto accessibile, l'autore ci illustra in che modo aziende e professionisti possono aiutare le persone senza manipolarle, prendersene cura senza spremerle con l'obiettivo di creare relazioni durature. Il manuale suddiviso in tre capitoli (perché, come, cosa) è scritto per professionisti, manager, per chi crea contenuti e per tutti coloro a cui piace l'idea di comunicare in modo gentile e che vogliono sapere di più su come ascoltare il proprio pubblico. E infine per tutti gli sperimentatori di nuove prospettive. Prefazione di Riccardo Scandellari. Postfazione di Rudy Bandiera.
L'arte della pazienza. Come essere perseverante in un mondo frenetico
Raffaele Gaito
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 184
Questo libro ci mostra chiaramente che non è necessario nascere pazienti, ma che tutti lo possiamo diventare. Attraverso consigli concreti, approfondimenti e storie illuminanti, l’autore ci rivela come e perché farlo. Il tutto con taglio pratico e ispirazionale allo stesso tempo. Nell’immaginario comune spesso la pazienza è associata alla pigrizia e all’immobilità. Niente di più sbagliato. La pazienza è quel mix di costanza, perseveranza e capacità di attendere che da sempre ha contraddistinto le grandi donne e i grandi uomini. Un libro perfetto per chiunque senta la necessità di trovare un equilibrio nella propria vita privata e lavorativa.
Growth hacking mindset. Non esiste innovazione senza sperimentazione
Raffaele Gaito
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 188
In un’epoca nella quale il digitale cambia le regole del gioco di continuo e i trend nascono e muoiono in una manciata di mesi, solo chi sperimenta riesce a sopravvivere. Non si tratta più solo di crescita, ma di evoluzione e di trasformazione. Questo vale per realtà di ogni tipo - piccole e grandi, digitali e tradizionali: nessuna azienda o organizzazione può tirarsi indietro di fronte a questo scenario. Prima dei tecnicismi, degli strumenti e delle tattiche, è fondamentale lavorare sul mindset delle aziende e delle persone che ne fanno parte. Raffaele Gaito, già autore di "#Growth hacker", si concentra proprio su questo aspetto, soffermandosi su concetti apparentemente passati di moda, come visione, strategia, e approccio, ma che mai come oggi giocano un ruolo di fondamentale importanza. Ispirazionale e operativo allo stesso tempo, questo libro rompe gli schemi e stimola domande scomode: una guida step by step nel mondo della sperimentazione, dell’analisi dei dati e del pensiero laterale.
Growth hacker. Mindset e strumenti per far crescere il tuo business
Raffaele Gaito
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 204
Il Growth Hacking non serve a darti risposte, ma a farti porre le giuste domande. È così che mi piace descrivere questa piccola grande rivoluzione in atto nel mondo del marketing che ha il focus assoluto sulla crescita e si basa solo ed esclusivamente sui dati. Nato nell'ambiente incerto e rapido delle startup americane, il Growth Hacking ha letteralmente travolto aziende di ogni tipologia e dimensione: non solo startup e non solo digitali. Basti pensare che persino un colosso come Coca-Cola ha licenziato il Marketing Manager (CMO) per sostituirlo con un Growth Hacker (CGO). Questo a dimostrazione che tutte le imprese hanno bisogno di crescere, ma ovviamente "crescita" ha diversi significati a seconda della fase in cui si trova l'azienda. In questo libro scoprirai come far lavorare insieme Marketing, Prodotto e Dati per il tuo business, grazie a un mindset completamente nuovo che ha portato al successo le più grandi aziende della Silicon Valley e non solo.
Diario della crescita
Raffaele Gaito
Libro: Copertina morbida
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2021
pagine: 100
«Perché il diario della crescita? Un diario rende concreti i pensieri, aiuta a tenere traccia dei progressi, a elaborare informazioni complesse e a sviluppare buone abitudini. Alcuni studi dimostrano come tenere un diario abbia effetti positivi per la memoria, riduca lo stress e l'ansia e aiuti nella gestione delle paure e dei problemi. Sono sempre stato un grande fan di agende, diari e in generale di tutto ciò che mi permettesse di prendere appunti, buttare giù idee, organizzare pensieri e stilare liste. Ho utilizzato strumenti di questo tipo fin dall'adolescenza, prima in modo casuale e confuso, poi con metodo e ricerca. Ho avuto modo di scrivere un diario della gratitudine, un diario dei sogni, un diario degli obiettivi, un diario libero e chissà quanti altri ancora ce ne saranno. Quando, a un certo punto, il mio lavoro ha dato a questo percorso la direzione della crescita e della sperimentazione, gli appunti sono diventati un metodo. Ho iniziato a organizzare informazioni e riflessioni utilizzando un pattern di domande specifiche che, negli anni, hanno assunto la forma di vere e proprie linee guida. Domande che uso come bussola per capire se sto andando nella giusta direzione e che periodicamente mi aiutano a fare il punto della situazione. Il passo successivo è stato naturalmente quello di utilizzare queste domande con i miei clienti e i miei studenti. Credo molto nella maieutica come approccio e come metodo e nel tempo ho fatto delle domande un pilastro della mia vita personale e lavorativa. Penso che il ruolo di consulenti, formatori, coach ed educatori debba essere quello di guidare gli altri attraverso le domande. Con le giuste domande riusciamo a riflettere e a mettere in discussione anche quei concetti che solitamente ci sembrano scontati, scardinando e superando i pregiudizi infondati. Le domande, infatti, devono aiutarci ad andare al cuore delle questioni, a fare pulizia delle informazioni inutili e superflue e a mettere a fuoco le cose importanti in un orizzonte strapieno di stimoli. Proprio da qui nasce l'idea di questo diario.»