Libri di Rachele Fassanelli
Dai Siciliani a Petrarca. Studi sulla poesia italiana del Medioevo
Furio Brugnolo
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 718
Nelle intenzioni dell’autore il libro costituisce il completamento di un trittico iniziato con i due precedenti: “Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale del Due-Trecento” (2010) e “Dante poeta lirico. Esercizi di lettura” (2021). Con essi l’attuale raccolta di saggi condivide l’oggetto – la poesia, e segnatamente la lirica, del Medioevo – e l’arco temporale, ma anche uno stile di ricerca e di analisi che privilegia il confronto diretto con i testi, le forme e le dinamiche intertestuali, lasciando sullo sfondo le questioni generali, le problematiche critiche trasversali e le riflessioni metodologiche. Sono così messi in luce aspetti a volte inediti e settoriali, ma proprio per questo rivelatori, di una tradizione e di una cultura poetica che, nella loro elevatezza, non cessano tuttora di stupire. I capitoli che compongono il volume sono raggruppati in cinque sezioni, corrispondenti ad altrettanti ambiti di ricerca frequentati dall’autore: la Scuola siciliana, lo Stilnovo e Dante, la “poesia per pittura”, i canzonieri lirici nel loro significato storico e culturale, e infine, attraverso il “canzoniere” per antonomasia, la poesia di Petrarca.
Santiago e le Venezie. Luoghi, vie e testimonianze del pellegrinaggio tra medioevo e prima età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 298
Questo volume d’Atti raccoglie gli interventi presentati al Convegno internazionale di studi Santiago e le Venezie. Luoghi, vie e testimonianze del pellegrinaggio tra medioevo e prima età moderna, svoltosi nel 2021, in occasione dell’Anno Santo Iacobeo. Il viaggio a scopo religioso, votivo o penitenziale verso la cattedrale compostelana e, più oltre, sino alla costa galega di Capo Fisterra è indagato da prospettive disciplinari differenti con l’obiettivo di illustrare gli itinerari, la fortuna e le modalità che esso conobbe in una definita circoscrizione spazio-temporale, prima di diventare il ‘Cammino’ per antonomasia. Tra storia e letteratura, arte e canti liturgici, epigrafia e araldica, i saggi qui riuniti percorrono l’area italiana nordorientale, grosso modo tra XII-XVII sec., sulle tracce della devozione a san Giacomo Maggiore, dei suoi protagonisti e delle loro testimonianze.
Cantigas
Denis Don
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 164
Poeta colto e illuminato, capace di far convergere con estrema raffinatezza tradizione e sperimentalismo, Don Denis di Portogallo (1261-1325) è autore di 137 componimenti, variamente distribuiti tra cantigas de amor, de amigo, de escarnio e maldizer. Il suo canzoniere, di cui il volume offre una selezione di testi criticamente rivisti, tradotti e commentati, appartiene alla fase più matura della lirica profana galego-portoghese e spicca per l’alto grado di elaborazione retorica, le frequenti allusioni dotte, la considerevole varietà tematica e stilistica che fanno dell’autore una delle voci più illustri e rappresentative di questa nobile stagione poetica.