Libri di R. Merlo
L'omino rosso
Doina Rusti
Libro: Copertina morbida
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 280
Laura Iosa è una quarantenne costretta a competere con una società che delle donne apprezza soprattutto aspetto, giovinezza e impudenza. Trattata con sufficienza dalle case editrici a cui chiede invano di pubblicare un suo dizionario e delusa dall'ambiente che la circonda, Laura decide di scrivere la sua storia su un blog, aperto ai commenti dei visitatori, imprimendo così una svolta radicale alla sua vita sviluppa una relazione con due strani personaggi, un ragazzo solitario, mago dell'informatica e un sorprendente omino saggio che la condurrà in un paradiso virtuale e allucinante.
Work in progress
Gianina Carbunariu
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2018
pagine: 72
Lo spettacolo "Work in progress", scritto e diretto da Gianina Carbunariu, mette al centro il tema del lavoro. Il titolo, nel senso di "lavoro che si caratterizza e arricchisce per il continuo apporto di dati ed esperienze nuove", e non tanto genericamente di "lavori in corso", rispecchia non solo il carattere liquido, per dirla con Baumann, della società contemporanea, in continuo cambiamento e rapidissima evoluzione (molto spesso in bilico e sull'orlo della crisi), ma anche il vero e proprio modus operandi che ha portato alla messinscena.
L'apocalisse secondo Marta. Poesie 1981-2014
Marta Petreu
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2016
pagine: 186
Nel panorama della cultura romena attuale, Marta Petreu (1955) è senza dubbio una figura di primo piano. Personalità culturale organica e complessa, docente e studiosa di filosofia romena, redattore di un importante mensile culturale, saggista e romanziera, Marta Petreu è e resta in primo luogo, intimamente ed essenzialmente, poeta, una delle più intense e autentiche voci poetiche romene degli ultimi decenni. Al centro della sua poetica si trova, bruciante e violento, il problema del male, la flagrante incongruenza tra la presenza innegabile e ineludibile del male nel mondo e l'assenza di azione in esso da parte di Dio, la cocente impossibilità di riconciliare l'esperienza della sofferenza fisica e psichica, il dolore materiale del corpo e lo spasimo intangibile dello spirito, con il dogma della natura misericordiosa e amorevole di un Padre che si dimostra al meglio assente e obliatore, al peggio crudele e capriccioso. Cronaca eretica e ribelle di un'Apocalisse che non è evento ma condizione, la sua poesia scabra e inclemente è un'incisione nella materia viva del corpo che mette a nudo, con feroce tenerezza, la carne pulsante del dolore e del desiderio.
La scure
Mihail Sadoveanu
Libro: Libro in brossura
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2015
pagine: 166
Quando un giorno alle soglie dell'inverno, in un isolato villaggio di montagna nei Carpazi romeni, il pastore Nechifor Lipan tarda a rientrare da un banale viaggio d'affari senza dare notizie di sé, la moglie Vitoria cade preda di una cupa inquietudine. Quanto più l'assenza e il silenzio dell'uomo si prolungano, tanto più la donna si convince che gli sia accaduto qualcosa di brutto. Insoddisfatta sia delle rassicurazioni del prete sia dai responsi della strega del villaggio, e tormentata da un sogno foriero di funesti presagi, Vitoria decide di richiamare il figlio maggiore per cercare il marito. Per la tenace montanara, determinata ad affrontare un mondo a lei sconosciuto pur di scoprire la verità e compiere il suo dovere di moglie, e suo figlio, destinato controvoglia ad assumere il ruolo di capofamiglia, comincia allora un viaggio iniziatico e di scoperta che, ripercorrendo il tragitto compiuto dall'uomo, li porterà tra vicoli ciechi e aiuti inattesi a sciogliere l'enigma della scomparsa del marito e padre, e a ristabilire così il perduto ordine di un universo (quello della cultura popolare tradizionale romena) in cui, come diceva Nechifor Lipan, tutto ha "una regola e un segno"
Manifestazioni. I manifesti avanguardisti tra performance e performatività
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 182
La durevole fascinazione esercitata dal manifesto avanguardista nasce dalla particolare modalità comunicativa che esso realizza, abbattendo le barriere tra realtà e letteratura. Espressione di forti tensioni ideologiche in ambito letterario, politico e sociale, il manifesto avanguardista si ripromette di rielaborarle per il pubblico in maniera diretta e spesso polemica. È atto performativo, in senso sia teatrale che retorico, messa in scena dalla fruizione interattiva e atto linguistico perlocutorio e illocutorio, che non si limita a prefigurare bensì istituisce una nuova realtà. Mentre dice cos'è e come va fatta la letteratura, il manifesto è e fa letteratura: affermando, esso compie, e la parola tradotta in (re)azione diventa "manifestAzione". Riunendo studi dedicati al manifesto avanguardista in varie aree linguistico-culturali, questo volume mira a fornire un contributo alla definizione concettuale di tale "oggetto culturale" in una prospettiva multidisciplinare come genere interstiziale e ibridazione di modalità espressive, retoriche e codici differenti all'insegna della performatività.
Verso la terra senza dolore. Forme e strutture del rito funebre nella cultura popolare romena
Nicolae Panea
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2014
pagine: 232
Quaderni di studi italiani e romeni (2011). Volume 6
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2012
pagine: 252
Una mattinata persa
Gabriela Adamesteanu
Libro: Libro in brossura
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2012
pagine: 462
La protagonista principale di "Una mattinata persa" è Vica, una donna anziana, semplice, colma di ironia e buon senso, che ha avuto una vita difficile e in passato ha lavorato come sarta, e che in un mattino freddo decide di fare visita ad alcuni conoscenti a Bucarest. E mentre Vica attraversa la città, i suoi ricordi presentano al lettore, in modo vivace e diretto, il presente e il passato. Tra le visite previste da Vica c'è quella a Yvonne, figlia di una donna presso cui Vica ha prestato servizio. E con la conversazione tra le due donne e il ritrovamento di una vecchia fotografia, il lettore viene proiettato nel passato, alle soglie dell'entrata della Romania nella prima guerra mondiale. Torna così alla luce il mondo della borghesia prebellica, tramite le vicende della famiglia del professor Mironescu, il padre di Yvonne. La narrazione procede attraverso i monologhi interiori dei vari personaggi, che lasciano intravedere la prospettiva e il carattere di ognuno e il modo di considerare gli altri e il mondo. Le vicende personali, spesso insignificanti e banali, ma che assumono per ciascuno un'importanza estrema, si intrecciano con le preoccupazioni e le discussioni politiche che agitano una Romania in cui le voci di guerra si fanno sempre più forti.
L'omino rosso
Doina Rusti
Libro: Libro in brossura
editore: Nikita
anno edizione: 2012
pagine: 420
Una donna e due strani personaggi, un omino saggio, simpatico e bello anche se molto piccolo, che però è meglio non contraddire e un ragazzo solitario e introverso, esperto di informatica. Laura Iosa, quarant'anni, vive da sola a Bucarest. Cinica e ormai disillusa dalla vita, dall'amore, dal governo e dalle case editrici, cerca di arrivare a fine mese tra lavori improvvisati e letteratura. Scrive la sua storia su un social network. Nella sua vita appare improvvisamente l'omino rosso che darà una drastica svolta alla sua esistenza, facendola precipitare in un Paese delle Meraviglie virtuale e allucinante, in una continua ricerca di quell'amore che non trova concretezza. Ma l'omino rosso che le sta accanto e che riunisce in sé tutte le conoscenze, le farà conoscere l'amore. Sullo sfondo una Bucarest teatro di miseria e contraddizioni, una città amara, ma anche magica e capace di offrire una possibilità di speranza e di cambiamento. Doina Rusti ci offre una storia coinvolgente parlandoci dell'amore e della sofferenza con ironia e leggerezza.
Quaderni di studi italiani e romeni (2010). Volume 5
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2011
pagine: 256
Zogru
Doina Rusti
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 240
Zogru è un essere che sgorga dal centro della terra, un giorno durante la settimana di Pasqua del 1460. Inizialmente, egli si manifesta come un lungo filo sottile, ed è in questa forma che penetra nel sangue di un uomo di nome Pampu, lasciando due piccole punture sulla sua gola. Zogru impara a vivere all'interno e adattarsi alle sua nuova realtà, mentre l'uomo acquista poteri insoliti. Nel rumeno ambiente medioevale del regno di Vlad Dracul, l'apparizione di Zogru non passa inosservata, e l'uomo in cui abita è sospettato di essere caduto sotto l'influenza di un vampiro.