Libri di R. Giuliani
Immagini dell'Italia. Volume 1
Pavel Muratov
Libro: Copertina morbida
editore: Adelphi
anno edizione: 2019
pagine: 465
Da Puskin a Mandel'stam a Brodskij, la letteratura russa ha continuato a sognare, evocare, scoprire l'Italia. E nessuno meglio di Pavel Muratov - che vi giunge nel 1907, subito avvertendo un «turbamento dello spirito, dolce fino al malessere», e fra il 1911 e il 1912 pubblica, con enorme successo, «Immagini dell'Italia» - può svelarci le ragioni di questa «italomania». A Venezia, spiega, «noi beviamo il vino dell'oblio ... Tutto quanto è rimasto alle nostre spalle, tutta la nostra vita precedente diviene un fardello leggero». E gli artefici del Rinascimento gli appaiono «semidei», «eroi del mito», un antidoto all'«accidia della vita russa», a Dostoevskij e Tolstoj. Non a caso nel 1923, invitato a Roma per una serie di conferenze, lascerà per sempre la Russia. «Apparteneva a quella schiera di scrittori come Ruskin e Walter Pater,» ricorda l'amico Sciltian «e aveva più sensibilità e talento di Berenson». Ma non è la sconfinata cultura che apprezzavano Savinio e De Chirico, De Pisis e Longhi a rendere, ancor oggi, la lettura di Muratov una rivelazione. Né l'influsso di Pater, Stendhal e Gogol'. Semmai, il suo procedere per folgorazioni lungo un pellegrinaggio che diventa «ricerca delle proprie radici spirituali» (Petrowskaja); la sua capacità di trasmetterci «la vita» delle opere d'arte; lo sfavillio delle ecfrasi e l'incanto di una lingua in virtù della quale una guida si trasforma in un «libro poema»; l'inclinazione a restituire atmosfere ed epoche attraverso la letteratura: da Casanova alla «Divina Commedia», da Gozzi a Webster, miracolosamente prossimo alla «saggezza algida e scettica» del Cinquecento.
Più che vincitori
Robert Haldane
Libro: Copertina morbida
editore: Passaggio
anno edizione: 2011
pagine: 128
La conservazione delle pitture nelle catacombe romane. Acquisizioni e prospettive
Libro
editore: Pontificia Comm. Arch. Sacra
anno edizione: 2002
pagine: 98
Vangelo oggi, vero o falso?
Walter J. Chantry
Libro: Copertina morbida
editore: Passaggio
anno edizione: 2002
pagine: 80
Più dolce del miele. La parola di Dio nella vita del cristiano
Pietro M. Vermigli
Libro: Copertina morbida
editore: Passaggio
anno edizione: 2004
pagine: 88
Il Dio che ama. Egli fa tutto il necessario per salvarci
John jr. McArthur
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio
anno edizione: 2004
pagine: 240
L'alloro di Svezia. Carducci, Deledda, Pirandello, Quasimodo, Montale, Fo. Le motivazioni del premio Nobel per la letteratura
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2007
pagine: 120
Come vedono gli altri la letteratura italiana? Un punto di vista critico come quello connesso al Premio Nobel non era stato ancora sondato nella sua più autentica realtà culturale, e le sorprese non mancano. Le poche frasi riportate dalla stampa in merito ai vincitori sono talora soltanto stralci, citazioni di poche righe dai discorsi-saggi che l'Accademia di Svezia formula per spiegare le proprie scelte. Le motivazioni, qui riunite per la prima volta, sono scritte da poeti, critici e autori di fama e cultura, capaci di leggere i testi in lingua e di inquadrare gli scrittori nella visione delle grandi tradizioni ed estetiche internazionali, spesso giudicate in Italia ai margini, se non addirittura "perdenti", da una stanca e ripetitiva storiografia letteraria novecentesca.
Gogol' e l'Italia. Atti del Convegno internazionale di studi «Nikolaj Vasil'eviã Gogol': uno scrittore tra Russia e Italia»
Libro: Copertina morbida
editore: CIRVI
anno edizione: 2007
I. Serman, L'epistolario romano di Gogol' - S. Schwarzband, Gogol' erede letterario di Puskin: la creazione del mito - G. Mazzitelli, La visita di Nicola I a Roma nella testimonianza di Gogol' - I. Kartaseva, Il viaggio in Italia di Gogol' - J. Mann, Le "Notti alla villa" di Gogol': un'opera diversa dalle altre - M. Vajskopf, Morte in Italia. Sulla genesi letteraria di "Roma" e del frammento "Notti alla villa" - G. Brogi Bercoff, Itinerari barocchi in 2Roma" di Gogol' - R. Giuliani, Il frammento "Roma" di Gogol': struttura e genere letterario - C. Solivetti, "Roma" di Gogol': totum pro parte - E. Tolstaja, "Roma" come bozzetto fisiologico - V. Papernyj, Il racconto "Roma", la città di Roma e il messianismo del tardo Gogol' - A. Romano, Gogol' "corrispondente" da Parigi - M. Virolajnen, La città-universo e il soggetto sacrale in Gogol' - J. Rylov, Gogol' traduttore? - G. Strano, Gogol' e Vincenzo Linares: affinità senza contatto - M. Galateria, Echi gogoliani in "Monte Ignoso" di Paola Masino - P. Buoncristiano, Una moglie per Gogol': la scelta di Tommaso Landolfi - Indice dei nomi e dei luoghi.