Libri di R. De Maria
Hit refresh. Una pagina nuova. La riscoperta dell'anima di Microsoft e il progetto di un futuro migliore per tutti
Satya Nadella, Greg Shaw, Jill Tracie Nichols
Libro: Copertina morbida
editore: ROI edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 238
"Hit refresh. Una pagina nuova" è un libro che parla di cambiamento. Da una parte il cambiamento di un'azienda come Microsoft, un colosso dell'informatica che deve avere la capacità di reinventarsi e di aggiornarsi continuamente per non rischiare di diventare obsoleto. Dall'altra i grandi cambiamenti che la più grande e rivoluzionaria ondata di nuove tecnologie che l'umanità abbia mai conosciuto sta per portare nelle nostre vite. Satya Nadella, dal suo ruolo di osservatore privilegiato, ci fornisce la sua lettura e illuminanti considerazioni su queste tematiche, condividendo nel contempo le numerose storie di cambiamento che hanno segnato la sua vita, portandolo dal ragazzo che giocava sui polverosi campi da cricket di Hyderabad a diventare il CEO di una delle più grandi società al mondo. Prefazione di Bill Gates.
Rischio clinico e negoziazione della salute
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il rischio clinico è ormai una locuzione di uso corrente e per gli studiosi è diventata una categoria analitica consolidata. Nello sfondo è presente il rapporto vivo e vitale tra salute e malattia nella concretezza del rapporto medico-paziente. Nel nostro paese è arrivata in ritardo, rispetto al Nord America e ad altri contesti europei, la coscienza dello spessore di una vera e propria negoziazione che ne sta sovente, per non dire sempre, alla base. La relazione tra questi attori sociali si pone oggi in un diverso rapporto di acculturazione da parte del paziente ed è stata smussata, anche se non azzerata, la storica asimmetria che ha connotato spesso tale "tormentata storia", come l'ha chiamata Shorter. Tra le grandi conquiste dovute all'allargamento della democrazia c'è quindi da annoverare anche una politica della salute che comporta una conoscenza più estensiva e diffusa da parte dei soggetti più deboli. Ma ciò può produrre nella dimensione del rischio clinico conflittualità e difficoltà di relazione. Il volume, che analizza criticamente le varie posizioni sull'argomento anche a livello internazionale, propone strategie d'uscita dal tunnel che si viene così a creare costituito da diffidenze comunicative, per ricostruire sulla base di un bene particolare quale è quello della salute il profilo di nuove e più feconde alleanze terapeutiche.ù