Libri di R. De Felice
Carteggio (1940-1957)
Giuseppe De Luca, Giuseppe Bottai
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 516
Il fascismo e i partiti politici italiani. Testimonianze del 1921-1923
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2005
pagine: 410
La raccolta, curata da Renzo De Felice, comprende testi redatti e pubblicati tra il 1921 e il 1923, quando cioè il fascismo non aveva ancora definito i suoi caratteri e i suoi propositi in maniera inequivocabile. Si tratta di scritti di parti politiche diverse, utili a capire che cosa il fascismo sia stato o abbia voluto essere e in qual modo esso sia stato percepito, all'epoca, dai suoi sostenitori e dai suoi avversari. Tra gli autori presenti nel volume: Guida Aquila, Guido Bergamo, Ernesto Buonaiuti, Giuseppe De Falco, Cesare Degli Occhi, Guido De Ruggiero, Luigi Fabbri, Balbino Giuliano, Dino Grandi, Arturo Labriola, Luigi Mirando, Mario Missiroli, Rodolfo Mondolfo, Romolo Murri, Giuseppe Prezzolini.
25 luglio 1943
Dino Grandi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: XX-494
Nel 1983 Grandi fu convinto da Renzo De Felice a pubblicare questo suo memoriale, scritto a caldo nell'esilio portoghese nel 1944, ma lasciato inedito. Era l'ultimo rilevante tassello che ancora mancava per la ricostruzione di quel momento cruciale della storia italiana e la pubblicazione fu un evento. A vent'anni di distanza oggi viene riproposta la testimonianza di Grandi preceduta dalla corposa introduzione originaria di Renzo De Felice e da una nuova premessa in cui Giuseppe Parlato mette in rilievo la perdurante importanza del documento e fa il bilancio della sua ricezione e dello stato ultimo delle conoscenze sul 25 luglio.
Mussolini giornalista
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 378
Si può discutere in eterno su Mussolini: su come sia pervenuto al potere, sulla sua politica, sulla sua ingenuità, sulla sua follia. Una cosa è però indiscutibile: egli fu uno dei più grandi giornalisti del suo tempo e il primo a servirsi della stampa come un'arma di propaganda micidiale. In questo volume, l'ultima opera curata da Renzo De Felice, potremo vedere Mussolini, direttore di due giornali, preparare la sua ascesa al potere, passare dal socialismo all'interventismo, scatenare le camicie nere, esaltare le masse. Il suo fiuto per la notizia, il saperla raccontare (anche distorcendola), l'attaccare gli avversari e il non concedere loro tregua. Con una prefazione di Indro Montanelli.