fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Cristin (cur.)

Filosofia come scienza rigorosa. Edmund Husserl a centocinquant'anni dalla nascita

Filosofia come scienza rigorosa. Edmund Husserl a centocinquant'anni dalla nascita

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 221

I saggi di questo volume, che raccoglie gli atti di un convegno organizzato dall'Istituto Italiano di Studi Germanici, descrivono l'idea husserliana di "scienza rigorosa", nella quale lo spirito della matematica confluisce in quello della metafIsica, l'aritmetica si riversa nella gnoseologia così come la logica formale viene ricompresa nell'intuizione eidetica. Sono qui tematizzati alcuni aspetti cruciali del pensiero di Husserl: la trasformazione della matematica e il rapporto con le scienze empiriche, le questioni della temporalità, della soggettività e dell'ontologia, il concetto di storia, l'ermeneutica come interlocutore privilegiato della fenomenologia, la questione dell'arte, la dimensione religiosa, la fenomenologia della politica e la risposta alla questione ecologica, la crisi della civiltà occidentale e il tentativo husserliano di ripristinare l'ideale greco di scienza, e connessa a ciò la meditazione sull'Europa, sui suoi fondamenti e sul suo destino.
35,00

Crisi e rinascita della cultura europea

Crisi e rinascita della cultura europea

Edmund Husserl

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 96

Nel 1935, alla vigilia della catastrofe europea, nel corso di una conferenza che sarebbe diventata famosa nella storia della filosofia del Novecento, Edmund Husserl scriveva: "La crisi dell'esistenza europea ha solo due sbocchi: il tramonto dell'Europa, la caduta cioè nella barbarie, oppure la rinascita dell'Europa attraverso un eroismo della regione capace di superare definitivamente il naturalismo". La conferenza viene qui presentata assieme ad uno scritto del 1923 che ha per tema la filosofia come fondamento della civiltà europea.
9,30

Prolegomeni alla storia del concetto di tempo
35,00

Il concetto di fenomenologia in Heidegger e Husserl

Il concetto di fenomenologia in Heidegger e Husserl

Friedrich-Wilhelm von Herrmann

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1997

pagine: 80

Con l'uscita di questo saggio, opera di uno dei principali collaboratori di Martin Heidegger, prosegue la pubblicazione di testi originali o di approfondimento sul pensiero di quello che viene unanimamente considerato uno dei più grandi protagonisti del pensiero filosofico del '900. Nel testo si illustra la fenomenologia intesa tanto come metodo quanto come pensiero filosofico in atto. L'edizione italiana è preceduta da una introduzione del curatore Renato Cristin.
7,75

Per non morire di televisione

Per non morire di televisione

Hans Magnus Enzensberger

Libro

editore: Lupetti

anno edizione: 1990

pagine: 130

13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.