fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Celada Ballanti

Il mistero della filosofia

Il mistero della filosofia

Gabriel Marcel

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 256

Se il dialogo è luogo privilegiato per decriptare l'animo umano, tanto più questo vale quando l'interlocutore è un filosofo: scoprendo se stesso, nell'intreccio di domanda e risposta, ciò che lascia apparire sono le sue vette teoretiche. Così accade nel colloquio di Gabriel Marcel con Pierre Boutang registrato nel 1970 e qui per la prima volta tradotto: un ritratto a tutto tondo del filosofo che, raccontando se stesso, la propria vita e la ricerca della verità nei suoi modi - filosofico, spirituale, musicale -, mostra come questi convergano in un unico itinerario. Del mistero - come domanda sull'essere e tensione metafisica dell'umano - la musica, fra presenza e distanza, è assoluta protagonista e, nel ritmo dialogico di queste pagine, lascia le proprie orme. Un andamento in cui la verità della musica, rivelandosi, schiude il senso della stessa riflessione filosofica di Marcel, e il nucleo vitale di quest'ultima si traduce in "certezza musicale".
18,00

Lo spirito europeo

Lo spirito europeo

Karl Jaspers

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 75

«Se vogliamo darle dei nomi - afferma Jaspers nel discorso del 1946 qui pubblicato -, l'Europa è la Bibbia e l'antichità. L'Europa è Omero, Eschilo, Sofocle, Euripide, è Fidia, è Platone e Aristotele e Plotino, è Virgilio e Omero, è Dante, Shakespeare, Goethe, è Cervantes e Racine e Molière, è Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Rembrandt, Velàzquez, è Bach, Mozart, Beethoven, è Agostino, Anselmo, Tommaso, Niccolò Cusano, Spinoza, Pascal, Kant, Hegel, è Cicerone, Erasmo, Voltaire. L'Europa è nei duomi e nei palazzi e nelle rovine, è Gerusalemme, Atene, Roma, Parigi, Oxford, Ginevra, Weimar, l'Europa è la democrazia di Atene, della Roma repubblicana, degli svizzeri e degli olandesi, degli anglosassoni». Ma essa non è un museo e non è nemmeno identificabile con uno di questi momenti: per definirne la natura bisogna risalire alla sua origine più profonda, dove libertà, storia e scienza danno vita a una sempre nuova e rinnovantesi trasformazione. Non si è europei, ma lo si diventa stando in equilibrio sull'orlo di questa origine.
9,00

La preghiera e il problema Dio

La preghiera e il problema Dio

Hans Küng

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 96

È dalla crisi della preghiera che Hans Küng parte in questo aureo testo. Una crisi esita, insieme, della secolarizzazione e delle domande inevase di giustizia di fronte al male e al dolore innocente. Ma proprio il continuo riproporsi di questi interrogativi è per Küng la condizione per scoprire il senso universalmente umano della preghiera: «La preghiera può trasformare l'uomo, ma l'uomo dovrebbe trasformarsi anche nella sua preghiera. La preghiera è qualcosa di vivente, può crescere, maturare, diventare matura. [...] Anche la preghiera deve diventare adulta, deve essere lo specchio, l'espressione dell'intera personalità. Da come uno prega si capisci che uomo egli è».
10,00

Giornale di metafisica. Volume 1

Giornale di metafisica. Volume 1

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 384

Francesco Camera Roberto Celada Ballanti, "Premessa"; Francesco Camera, "Il modello dialogico dell'ermeneutica a confronto col pluralismo religioso"; Roberto Celada Ballanti, "Il teatro celeste del De pace fidei e l'unità tra le religioni in Nicolò Cusano"; Piero Coda, "Le religioni in dialogo. Kairòs e vocazione"; Elisabetta Colagrossi, "Il principe moghul" e la 'congiunzione dei due oceani'. Per una ermeneutica della traducibilità delle religioni"; Gerardo Cunico, "L'arcobaleno delle religioni e i suoi problemi"; Massimo Donà, "Trinità e pensabilità. La 'relazione' come problema metafisico"; Guido Ghia, "La ragione non fa il salto... Sul rapporto verità e fede in Lessing"; Vito Mancuso, "Il dialogo interreligioso e i suoi problemi"; Letterio Mauro, "Dialogare tra pagani e cristiani. L'Octavius di Minucio Felice"; Maurizio Pagano, "Le varietà dell'esperienza religiosa. Riflessioni sul dialogo con la scuola di Kyoto"; Emanuele Pili, "'Extra Ecclesiam nulla salus'?; Tommaso d'Aquino sul rapporto tra il cristianesimo e le altre religioni"; Edoardo Simonotti, "Convinzioni in dialogo. Il pluralismo ermeneutico di Paul Ricoeur"; Marco Vannini, "Umanesimo versus religione"; Maurizio Migliori, "A Hermeneutic Paradigm for the History of Ancient Philosophy. The Multifocal Approach"; Chiara Agnello, "L'inquietudine dell'uomo fra prassi e tecnica"; Esther Genicot, "Ainsi, 'je' n'existe que si, du dehors, l'âme touche au corps? Ou comment le discours nancyen touche au corps"; Giuseppe Bonvegna, "Paul Ricoeur: persona, comunità e Stato da Éthique et politique alla critica a A Theory of Justice di John Rawls"; Fabrizio Palombi, "Jacques Derrida e la logica spettrale"; Timothy Tambassi, "L'eredità di Barry Smith e D.M. Mark nel dibattito geo-ontologico contemporaneo"; Giacomo Romano, "Prodotti della mente e contesto della comunicazione"; Andrea C. Bertino, "Practical Coherence, Moral Truth and Self-Sacrifice"; Diego Zucca, "'Io che è Noi, Noi che è Io'. A proposito della 'svolta intersoggettiva' della filosofia contemporanea a partire da Hegel".
35,00

Monoteismo e distinzione mosaica

Monoteismo e distinzione mosaica

Jan Assmann

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2015

pagine: 48

"Mette conto prendere le mosse dal celebre incipit di Thomas Mann alle 'Storie di Giacobbe', costituente il primo tomo della 'Joseph-Tetralogie', non solo perché l'opera indicata segna uno dei più densi ripensamenti del Dio biblico che il Novecento abbia prodotto; non solo, occorre aggiungere, perché Jan Assmann ha dedicato ad essa un denso volume, ma anche perché vale quanto lo scrittore di Lubecca osserva nel finale di quella celebre pagina: ci sono eventi in cui la memoria, cosciente dell'inesausta ulteriorità che segna il destino della ricerca storica - di orma in orma, di duna in duna, e così in un 'regressus ad infinitum' -, anziché sprofondare nella sabbia mobile di un'origine inattingibile, perduta per sempre, anziché smarrirsi nella selva inestricabile delle tracce, si ferma, si acquieta, sosta su un lembo estremo, si arresta su una soglia. Un inizio di questo genere. legato alla memoria storica, è quanto Assmann ha fissato nella 'distinzione mosaica'. (dall'introduzione di Roberto Celada Ballanti)
7,00

Humanitas. Volume 3

Humanitas. Volume 3

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2015

pagine: 192

Medicina del corpo, medicina dell'anima, a cura di Roberto Celada Ballanti e Maria Federica Petraccia.- R. Celada Ballanti - M.F. Petraccia, IntroduzioneA. Mauro, Malattia, scrittura dell'"io" e cinismo nella Correspondance Ferdinando Galiani - Louise d'Epinay (1769-1782)- C. Ricci, Pro bona valetudine. Considerazioni sul personale addetto all'infermeria e sui valetudinaria di Roma- R. Celada Ballanti, La scrittura come phármakon nel Fedro platonico- P.F. Peloso, Psichiatri a scuola dai contadini? Il "miracolo" di Geel tra devozione, integrazione e terapia dei folli- E. Colagrossi, La filosofia come modo di vivere. Pierre Hadot interprete del pensiero antico- G. Arena, Non solo Galeno. Marco Aurelio e l'Irrazionale- M. Pellegrini, Eubulía, eucrasía. L'ottimismo terapeutico di Marsilio Ficino- G. Favaretto, Melanconia. All'ombra di incroci- E. Michelazzi, "Mens sana in corpore sano" o "corpus sanum in mente sana"? Due medici di corte a confronto, Galeno e Hua Tuo- M.F. Petraccia, Delle acque per curarsi... un dio per guarire- D. Venturelli, Heidegger e la situazione emotiva. Riflessi in ambito medico- V. Casella, Salubrius nihil est. Catone e la panacea di tutti i mali.
15,00

Humanitas. Volume 5

Humanitas. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2013

pagine: 208

Jan Assmann e la "distinzione mosaica", a cura di Roberto Celada Ballanti e Francesco Ghia. Sezione monografica: R. Celada Ballanti - F. Ghia, Presentazione; E. Colagrossi, Nota bio-bibliografica su Jan Assmann; E. Colagrossi, Nessun altro nome. Origine e natura della "distinzione mosaica"; R. Celada Ballanti, La modernità e la revoca della "distinzione mosaica"; F. Ghia, Una rinnovata "liquidazione" della teologia politica. Note a margine su Assmann; G. Bonola, Rivelazione, monoteismo e violenza. Variazioni con controcanto su temi di Jan Assmann; G. Cunico, L'uno che non divide e non esclude. Spunti a commento di Jan Assmann; I. Tonelli, Ermeneutica della traduzione e monoteismo inclusivo. Spinoza e lo spinozismo nell'interpretazione di Jan Assmann. M. F. Petraccia, Lo spazio geografico nella religione romana e in quella ebraico-cristianaG. Zamagni, La Risala sui monoteismi. Un ricordo di Pier Cesare Bori.
16,00

L'idea di università tra passato e futuro

L'idea di università tra passato e futuro

Libro: Copertina rigida

editore: Genova University Press

anno edizione: 2011

pagine: 122

15,00

Studi jaspersiani

Studi jaspersiani

Alberto Caracciolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2006

pagine: LII-192

20,00

Humanitas. Volume 1

Humanitas. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2009

pagine: 176

Sommario: Bertoletti I., Lo Stato liberale secolarizzato e il pluralismo religioso; Celada Ballanti R., Leibniz. Teodicea della storia e storiografia; Ghia F., Lessing. Le "linee curve" della storia tra Provvidenza e teodicea: Tonelli I., Spinoza. "L'antico Dio vive ancora". L'interpretazione di Friedrich Nietzsche; Ghia F., Max Weber. La teodicea come risposta religiosa alla disuguaglianza; NUTI A., Simone Weil. Il problema del male; Porzio E. M., John Hick. La teodicea come "formazione delle anime". Note e rassegne: Canobbio G., Sullo Straniero; Caberlin F., La Grande Guerra tra mito e storiografia; Vercesi M., Oracoralità in Biagio Marin.
13,00

Humanitas. Volume 2

Humanitas. Volume 2

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2008

pagine: 256

Presentazione (D. Venturelli e R. Celada Ballanti) KÜNG H., Giovanni Moretto: traduttore, collega e amico TESSITORE F., Ricordo di Giovanni Moretto CESA C., Rileggendo Filosofia e religione nell'età di Goethe di Giovanni TONELLI I., "Uno sguardo sull'ineludibile". Scrittura e giustificazione nel pensiero di Giovanni Moretto CELADA BALLANTI R., Giovanni Moretto e la religione dell'illuminismo GHIA G., Giovanni Moretto e l'interpretazione filosofica della Bibbia GHIA F., La traduzione come professione e vocazione filosofica nel pensiero di Giovanni Moretto IVALDO M., Il "sistema dell'uguaglianza". Giovanni Moretto interprete di Fichte CUNICO G., Il principio uguaglianza FRANCHI A., Fede religiosa e fede filosofica. Fede della costituzione politica della vita umana? CAMERA F., Ermeneutica e linguaggio in una prospettiva ecumenica FABRIS A., La lettura gadameriana di Giovanni Moretto VENTURELLI D., La stella del filosofo. Giovanni Moretto, il sacro e il principio buono CELADA BALLANTI R. - GHIA F. e G. - TONELLI I. (a cura di), Bibliografia ragionata di Giovanni Moretto INEDITI - MORETTO G., "La libertà in cui sola vive la verità e la carità". La vita spirituale come compito (a cura di F. e G. Ghia)
15,00

Etica, religione e storia. Studi in memoria di Giovanni Moretto

Etica, religione e storia. Studi in memoria di Giovanni Moretto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 560

Sullo sfondo del primato etico e religioso dei principi di libertà e di eguaglianza si snoda con apertura europea, preceduta da un breve testo poetico di A. Zanzotto, la ricca teoria di Studi filosofici dedicata dagli amici e dagli scolari, a meno di un anno dalla scomparsa, alla memoria di Giovanni Moretto (1939-2006), sacerdote e filosofo, storico del pensiero religioso liberale. Il titolo "Etica, religione e storia", sotto il quale sono raccolti, nella varietà dei temi e delle prospettive, i saggi di insigni studiosi europei e italiani, allude insieme alle distinte e correlate linee problematiche lungo le quali si è sviluppato, nelle vicinanze dell'interrogazione di Giobbe e della domanda di Cristo sulla Croce, dei problemi del male, della sofferenza e della storia, l'itinerario filosofico e religioso di Moretto, ispirato, nella sempre rinnovata ricerca della destinazione ultima dell'uomo, al pensiero dei suoi due geni tutelari, Alberto Caracciolo (1918-1990) e Pietro Piovani (1922-1980), fedele fino alla fine al ricordo di eroismo e santità di Teresio Olivelli (1916-1945), martire a Hersbruck.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.