fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Prospero di Aquitania (san)

La poesia davidica profezia di Cristo. Commento ai salmi 100-150
30,00

La provvidenza divina

La provvidenza divina

Prospero di Aquitania (san)

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 400

Concepito nella Gallia meridionale intorno al 417, in un'epoca sconvolta dallo shock delle prime invasioni barbariche, il Carmen De providentia Dei cerca di fornire una risposta ai dubbi angosciosi, sollevati soprattutto dai profani, in merito al rapporto fra la Provvidenza divina e l'impegno dell'uomo nella conduzione di una vita pienamente cristiana. Tale riflessione esistenziale si intreccia nella composizione con quella teologica, fortemente condizionata dalle polemiche coeve fra Agostino di Ippona e il pelagianesimo relative all'esercizio della libertà umana dopo il peccato originale. L'autore, che, perciò, contrariamente al dato della tradizione, non può identificarsi con Prospero di Aquitania, fautore allora di un agostinismo spesso rigido, si adopera in un tentativo di conciliazione fra un umanesimo di marca filosofica, improntato ad una visione ottimistica e universalistica sul piano antropologico, e la dottrina agostiniana della storia della salvezza, incentrata sul peccato originale e sulla redenzione del Cristo. Sul piano formale il carme costituisce un'opera esemplare delle possibilità espressive della poesia latina tardo antica: l'intersezione, infatti, dei piani programmatici determina il carattere vario dell'opera, secondo un gusto della poikilía tipico dell'estetica del tempo.
35,00

La vocazione dei popoli

La vocazione dei popoli

Prospero di Aquitania (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1998

pagine: 199

Nel "De vocatione omnium gentium" Prospero di Aquitania affronta le questioni della salvezza e della predestinazione, cercando di mediare tra le posizioni estremiste dei difensori del libero arbitrio (la dottrina pelagiana) e i sostenitori della grazia di Dio, seguaci di Agostino. Composta di due Libri, l'opera di Prospero affronta senza toni polemici il tema dell'intervento di Dio nella storia arrivando alla tesi dell'esistenza di un'economia di salvezza anche nell'èra precristiana. L'originalità e novità del "De vocatione" nel risolvere il problema della salvezza consiste nella concezione di una grazia generale distribuita universalmente a tutti gli uomini e nel rilievo dato al libero arbitrio.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.