fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Priamo Farris

Sardegna. Storia e Società. Moderna e Contemporanea

Sardegna. Storia e Società. Moderna e Contemporanea

Priamo Farris

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 144

«"Sardegna. Storia e Società. Moderna e Contemporanea" è nato dalla stima per la disciplina e dare uno strumento di lavoro a studenti, insegnanti e amanti della Storia Sociale Sarda. In questo lavoro ho studiato i mutamenti sociali, istituzionali, politici, economici, utilizzando le fonti presenti nella bibliografia e negli Atti ricavati dalle ricerche attuate nell'Archivio di Stato di Torino e della Regione Autonoma della Sardegna; inoltre, ho messo in rilievo i fatti storici accertati, scelti e individuati con coscienza e responsabilità intellettuale accompagnati dall'interpretazione critica dando vita a concetti. La prima parte presenta la Storia Sociale Sarda a partire dall'Età moderna in cui i Catalano-Aragonesi e gli Spagnoli pongono le basi del loro plurisecolare dominio nell'Isola istituendo strutture governative, burocratiche e socioculturali. A seguire si espone la società dell'Isola dal XV al XVII sec. e il passaggio del Regno di Sardegna dagli Spagnoli ai Savoia. Infine, l'Età contemporanea sarda risalta la fase in cui la Sardegna perde la sua autonomia politico-amministrativa con la Fusione perfetta del 1847 e relative conseguenze; seguono, il Ventennio fascista e la nascita della democrazia post bellica in Sardegna. In conclusione, una parte è dedicata alla Bandera in cui sono presenti diverse interpretazioni attinenti la sua origine.»
15,00

Paris pro una Sardigna comuna. Paristòria curtza. Insieme per una Sardegna comune. Racconto breve. Ediz. italiana e sarda

Paris pro una Sardigna comuna. Paristòria curtza. Insieme per una Sardegna comune. Racconto breve. Ediz. italiana e sarda

Priamo Farris

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 40

Questa paristoria, scritta in sardo e tradotta letteralmente in italiano, nasce dall'amore che l'Autore nutre per la propria Terra. Il lavoro è nato in seguito alle riflessioni avvenute dopo gli incendi nel centro Sardegna dell'Agosto del '21. Il racconto presenta il viaggio del protagonista nella storia sociale sarda: ambiente, psicologia, cultura, personaggi, avvenimenti. Il sognatore è immerso nell'incessante ricerca del sapere, di nuove amicizie e nuovi territori attraverso i quali vengono presentate le bellezze dell'ambiente naturale, le tradizioni popolari, il valore dell'ospitalità e dell'amicizia. In questo quadro storico spicca la figura del pastore sardo nella sua interezza psicologica, culturale, sociale. Il protagonista prosegue il cammino vivendo diversi fatti che hanno segnato la storia dei sardi e i loro personaggi; evidenzia il ruolo della donna, la quale attraverso l'amore riesce a fare il salto sociale; presenta la vita nei villaggi, l'attività dei dominatori di turno e la psicologia subalterna dei sardi in determinati periodi storici. Il vagabondo risalta le feste patronali in cui i poeti, la fede e l'amicizia sono i protagonisti. Infine, il sognatore mette in luce la funzione politica sociale e personale tra sogni e realtà; il ruolo della scaramanzia; la speranza nella ragione, nella fede e nell'ultraterreno grazie alle quali si giunga ad una società sarda migliore.
8,00

Problemi e prospettive della pianificazione linguistica in Sardegna. Limba, storia, società

Problemi e prospettive della pianificazione linguistica in Sardegna. Limba, storia, società

Priamo Farris

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 286

Aggiornato al 28.02.2019. Il testo tratta dei problemi e delle prospettive della pianificazione linguistica in Sardegna nel suo aspetto linguistico, storico e sociale. Il libro presenta la storia della pianificazione linguistica a partire dal XVI secolo fino ai giorni nostri; intellettuali e politici; i movimenti linguistici del secolo scorso; la legislazione rivolta a concretizzare i diritti linguistici della popolazione sarda, con specifico rilievo alla legislazione italiana, sarda ed europea. Successivamente viene presentato l'insieme degli interventi pubblici che mirano ad aumentare il numero potenziale degli utenti della limba da rivitalizzare elaborati attraverso le leggi regionali sarde e italiane. L'ultima parte è dedicata all'attività svolta da differenti attori nella XV Legislatura della Regione Autonoma della Sardegna con proposte di legge, audizioni, documenti, relazioni, dibattiti, testi di legge che hanno dato vita all'emanazione della Legge regionale n. 22 del 03 Luglio 2018. "Disciplina della politica linguistica regionale". In conclusione, sono presenti le considerazioni finali dell'autore.
29,90

Istòria sotziali de Sardigna

Istòria sotziali de Sardigna

Priamo Farris

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 188

Il libro, scritto in lingua sarda, presenta la storia sociale della Sardegna a partire dalla preistoria con i suoi primi abitanti, mettendo in risalto la civiltà nuragica. Una parte è dedicata alla Sardegna antica con la presenza dei Fenici, dei Punici, dei Romani, dei Vandali, per concludersi con la Sardegna bizantina. Segue un capitolo attinente il medioevo sardo, in cui hanno una rilevanza particolare le strutture socioeconomiche, politiche, amministrative dei giudicati e l'arrivo dei degli ordini religiosi, dei Genovesi e dei Pisani in Sardegna. Una parte è dedicata all'età moderna sarda, periodo in cui i Catalano-Aragonesi e gli Spagnoli hanno "trasferito" in Sardegna le loro strutture governative, burocratiche e socioculturali. A seguire si espone la società dell'isola dal XV al XVII sec., e la seguente nascita del regno sardo-piemontese. Infine, l'età contemporanea sarda risalta la fase in cui la Sardegna perde la sua autonomia con la fusione perfetta del 1847 e le sue conseguenze, il periodo fascista, e termina con la nascita della democrazia in Sardegna. In conclusione, il testo presenta i presidenti delle giunte a partire dalla nascita della regione autonoma, fino a giungere ai giorni nostri; inoltre, ci sono gli elenchi storici dei presidenti del consiglio e delle legislature; infine, una parte è dedicata alla bandiera, con le sue diverse interpretazioni attinenti la sua origine.
15,00

Problemi e prospettive della pianificazione linguistica in Sardegna. Limba, storia, società

Problemi e prospettive della pianificazione linguistica in Sardegna. Limba, storia, società

Priamo Farris

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 182

Il testo bilingue, sardo e italiano, tratta della storia della pianificazione linguistica in Sardegna a partire dal XVI sec. fino alle problematiche odierne attinenti lo standard da impiegare nelle pubbliche amministrazioni. Inoltre sono presenti interventi pubblici di rivitalizzazione linguistica elaborati ed eseguiti in Sardegna dalla nascita delle Leggi regionali sarde e nazionali. In particolare il libro è rivolto a pianificatori linguistici, linguisti, storici, sociolinguisti, intellettuali, operatori linguistici, insegnanti, studenti e dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado, università, legislatori, amministratori, mass media e persone che amano la limba e le lingue di minoranza che rischiano di scomparire.
20,00

Ússana nella storia sociale sarda

Ússana nella storia sociale sarda

Priamo Farris

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 214

Il libro presenta la storia sociale di Ússana dentro quella sarda a partire dalla preistoria per giungere ai nostri giorni; inoltre, si presentano le origini, interpretazioni e ipotesi attinenti il significato del toponimo ussanese. I documenti d’archivio integrali presenti nel testo testimoniano egregiamente il Regno di Sardegna e il feudo ussanese con atti di vendita, concessioni feudali, carte reali, ordini, conferme d’infeudazione e diplomi emanati dai più potenti uomini del tempo tra i quali il re Alfonso d’Aragona, Pietro il Cerimonioso, Carlo V; inoltre, sono messe in luce relazioni, atti, pareri, regi editti, relazioni del regio patrimonio, carte emanate dal potere piemontese. Un ruolo di spicco lo ricoprono anche le cause penali e i processi decisi nel Regno di Sardegna dal 1834 al 1876 riguardanti Ússana, le quali fanno conoscere e interpretare al meglio il contesto sociale ed economico locale e sardo. L’ultimo secolo della storia sociale di Ussana è arricchito da immagini attinenti il mondo sportivo, scolastico, ecclesiastico, militare, emigrante, politico-amministrativo e personaggi locali. Infine, nel testo sono presenti carte geografiche-storiche e considerazioni di studiosi attinenti i temi trattati durante il viaggio storico diacronico-sincronico.
30,00

Ússana. Setantot'annus de fuba (1945-2023)

Priamo Farris

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 218

Questo lavoro è il frutto di diverse ricerche sul campo, archivistiche e bibliografiche, elaborate in differenti anni; oltre ciò, è stato rivisto il mio La storia del calcio ussanese (1998) da cui sono ripartito con coscienza critica e responsabilità intellettuale. Nel libro sono presenti testimonianze orali, documenti, articoli della stampa e di periodici sportivi; inoltre, fotografie che più di ogni parola esprimono sentimenti ed emozioni. L'opera è scritta in lingua sarda in quanto ritengo opportuno tutelare, valorizzare e promuovere un bene appartenente al popolo sardo inserito in Italia, in Europa e nel mondo. L'elaborato è uno studio diacronico e sincronico diviso in tre capitoli con relativi paragrafi. Il primo capitolo, "Si torrat a partiri: sa fuba de su 26 de Làmpadas 1945 a su Campionau 1964-65", parte dal 1945 con una partita di calcio tra ussanesi e inglesi per passare cronologicamente ai Tornei di Propaganda, Tornei di II Divisione e Seconda categoria in cui fungono da protagoniste la Superga, la Fiamma, l'U.S. Ússana e concernenti personaggi; infine, viene presentato il ruolo socio-sportivo della Chiesa Cattolica attraverso le Acli. Il secondo capitolo "Sa Bidda in su palloni: de is Annus Sessanta a is Noranta" evidenzia il percorso dell'U.S. Ússana a partire dalla Seconda categoria per giungere alla promozione regionale; il ruolo socio-sportivo della Chiesa Cattolica nella comunità ussanese attraverso le Acli; l'attività socio-calcistica giovanile attuata dal Villaggio Contini; la nascita dello Spartak dalla Terza alla Prima categoria. Una parte del capitolo tratta il calcio femminile, la F.C. Sardinia e gli Arbitri ussanesi protagonisti nel calcio sardo. Il Terzo Capitolo "De sa fusioni a is diis nostas" presenta l'unione tra U.S. Ússana, S.S Spartak e Acli, la quale ha dato vita alla S.S. Ússana-Spartak in promozione regionale; Prima, Seconda e Terza categoria fino alla sua scomparsa e rinascita col nominativo ASD Ussana Calcio per giungere ai giorni nostri. A questo punto qualcuno potrebbe chiedersi perché scrivere un libro di calcio in lingua sarda? "Umanamente, socialmente e intellettualmente ritengo sia utile e doveroso scrivere e parlare anche in sardo attraverso il calcio in quanto è una lingua viva, ma soprattutto in via di estinzione. Dunque sa fuba de su logu nella sua funzione di rivitalizzazione linguistica in quanto mezzo attraverso il quale vengano incoraggiate e obbligate le persone a leggere le gesta personali e altrui. Spero che questo lavoro stimoli emozioni verso un mondo che non c'è più e inciti donne e uomini a tutelare, valorizzare, promuovere il calcio ussanese e dilettantistico con la sua limba.
24,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.