fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pio Rajna

Correspondance

Correspondance

Pio Rajna, Gaston Paris, Paul Meyer, Joseph Bédier

Libro

editore: Sismel

anno edizione: 2024

pagine: 801

92,00

Due scritti inediti: Le leggende epiche dei Longobardi-La storia del romanzo cavalleresco in Italia

Due scritti inediti: Le leggende epiche dei Longobardi-La storia del romanzo cavalleresco in Italia

Pio Rajna

Libro: Copertina morbida

editore: Salerno

anno edizione: 2004

pagine: 676

Uno studio sull'importante ritrovamento, presso la biblioteca Medicea Laurenziana, di due manoscritti inediti di Pio Rajna, filologo di fama mondiale che visse tra Otto e Novecento, esploratore infaticabile di leggende. Si tratta di due autografi realizzati tra il 1879 e il 1880. Entrambi i progetti permettono di cogliere l'ampiezza del disegno critico di Rajna, intento a tracciare una storia degli esordi, dello sviluppo e del decadimento del genere cavalleresco, a partire dalle sue prime origini nei poemi eroici germanici primitivi fino alle "chansons de geste" francesi e alla "potenziale" epopea italiana, di cui manca ogni testimonianza scritta.
62,00

Carteggio (1878-1915). Tra filologia romanza e mediolatina
48,00

La materia e la forma della «Divina Commedia». I mondi oltraterreni nelle letterature classiche e nelle medievali

La materia e la forma della «Divina Commedia». I mondi oltraterreni nelle letterature classiche e nelle medievali

Pio Rajna

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1998

pagine: CXXVI-384

Si tratta della prima edizione del primo corso universitario di Pio Rajna (1847-1930), che inaugurò con tale argomento la propria attività di docente universitario di Letterature romanze, prima cattedra nell'università italiana. Fondatore della Filologia romanza in Italia, Rajna salda in queste lezioni una serrata analisi storico-culturale della tematica del poema dantesco a un'approfondita ricerca dei modelli culturali della letteratura visionistica, tracciandone un disegno a larghe campiture dai precedenti della classicità fino alle Visioni dei mistici medievali. Un'analisi comparata delle fonti che, nello studioso appena ventisettenne, anticipa il futuro maestro de "Le fonti dell'Orlando furioso" (1876) e de "Le origini dell'epopea francese" (1884) e quasi sembra precorrere di molti decenni la moderna narratologia.
30,00

Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza

Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza

Pio Rajna

Libro

editore: Salerno

anno edizione: 1998

pagine: 1834

165,27

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.