Libri di Pino Fasano
L'utile e il bello. Le transizioni delle forme letterarie alle soglie dell'era borghese
Pino Fasano
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1996
pagine: 128
I tarli dell'alberone. Saggi belliani
Pino Fasano
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1991
pagine: 152
L'imbroglio romanzesco. Una teoria della comunicazione nei Promessi sposi
Pino Fasano
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2007
pagine: 120
Il volume affronta il nodo della scrittura e dei meccanismi della comunicazione all'interno dei Promessi sposi. L'autore ci guida in una lettura affascinante che mira a ricostruire i percorsi comunicativi messi in opera da Manzoni: le interruzioni del racconto e le intrusioni d'autore, il raddoppio del ruolo del narratore, la costruzione di episodi ridondanti rispetto alla trama principale che servono a veicolare un significato metanarrativo, le ripetizioni del racconto e l'utilizzo di narratori "interni" o di protonarratori, lo slittamento emblematico del finale. Attraverso l'originale prospettiva di una teoria della comunicazione, viene riletto un testo classico della nostra tradizione letteraria che ancora ci sfida con tutta la sua tormentosa modernità.
Letteratura e viaggio
Pino Fasano
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 86
Preziosi strumenti di informazione e di lavoro per capire, studiare, amare i classici di ogni tempo e procedere a nuove esperienze e scoperte letterarie.
L'Europa romantica
Pino Fasano
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2004
pagine: 432
Il volume permette di cogliere la dimensione "europea" del romanticismo attraverso un percorso che segue gli spostamenti dell'insorgenza del fenomeno lungo il primo trentennio dell'Ottocento. Per ognuno dei centri dove successivamente si radica la discussione e la produzione testuale romantica, da Jena all'Inghilterra, all'Italia, dove le animate polemiche milanesi fra classicisti e romantici raggiungono e coinvolgono la periferica Recanati leopardiana, sino alla Parigi di Stendhal e di Victor Hugo, vengono presentati i documenti basilari per la costituzione delle poetiche romantiche e i testi che configurano un canone iniziale del movimento.