Libri di Pietro Sacchelli
Insegnare ad apprendere è più facile se… sai come fare! La didattica fenomenologica per la valorizzazione delle differenze
Pietro Sacchelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Papavero
anno edizione: 2025
pagine: 226
Nell’attuale realtà sociale tesa alla massima produttività economica, la scuola italiana rimane ancora legata a pratiche metodologico-didattiche poco idonee ai bisogni formativi degli studenti. Il saggio evidenzia come sia errato considerare la dispersione scolastica un fenomeno ineluttabile e non invece la conseguenza di un sistema formativo poco centrato sull’alunno. Le innovazioni tecnologiche – come la realtà virtuale, il Project Based Learning o la Flipped Classroom – restano modalità scarsamente efficaci se non fondate sulla comprensione profonda della persona. Solo una didattica fenomenologica centrata sull’essere, sulla consapevolezza di sé e sulla valorizzazione delle differenze, può realizzare una scuola autenticamente inclusiva e democratica. Per questo appare non più rinviabile un’attenta riflessione pedagogica sulle cause mentali dell’insuccesso scolastico per restituire piena dignità educativa a ogni soggetto in apprendimento. Prefazione di Fabio Olivieri.
Il pensiero e le opere di Antoine de La Garanderie. La pedagogia della gestione mentale
Pietro Sacchelli
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 240
Fino a oggi nella scuola è prevalso un principio pedagogico paradossale: richiedere agli studenti in difficoltà maggior impegno, come se la soluzione dei loro problemi dipendesse dalla dimensione morale e non da quella mentale. De La Garanderie denuncia queste contraddizioni e – attraverso un’intensa attività di ricerca filosofica e pedagogica – definisce con precisione la struttura della mente e illumina l’interiorità della persona, rivelando i “tesori” della sua dimensione eidetica: il progetto di senso, le evocazioni, i gesti mentali, le emozioni e i comportamenti sociali. Seguendo i suggerimenti del filosofo e pedagogista francese, gli insegnanti di tutti i gradi scolastici possono individuare e valorizzare gli stili di apprendimento dei loro alunni per personalizzare la qualità dello studio e realizzare una scuola inclusiva. Con un linguaggio chiaro e accessibile ma al contempo rigoroso e scientificamente corretto, il libro offre un’agile e fedele sintesi delle opere che costituiscono la pedagogia della gestione mentale.
Valorizzare le differenze per una scuola inclusiva. Dalla dimensione cognitiva dell'insegnamento a quella mentale dell'apprendimento
Pietro Sacchelli
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 261
Per Leibniz Dio è un orologiaio perfetto perché ha pensato la molteplicità delle monadi nella massima unità. In modo analogo gli alunni, differenti sul piano fisico e intellettivo, manifestano una comune identità ontologica. Nella nostra scuola molti studenti falliscono perché non riescono ad accedere a questa dimensione profonda. La persona non è formata soltanto di sensi e materia come ritenevano i filosofi sensisti e non può essere ridotta nemmeno ai principi meccanicistici tanto cari a De La Mettrie. L'uomo è unità complessa di percezioni, emozioni, progetti, affetti, coscienza e mente. In altre parole ciascun alunno è espressione unica di una dimensione spirituale da sempre trascurata nella scuola. Il libro si sforza di indagare i principi interazionisti e fenomenologici nell'intento di mettere in luce i "segreti" dell'apprendimento nell'ottica della valorizzazione delle differenze. Una didattica personalizzata richiede però il passaggio dalla dimensione cognitiva dell'insegnamento a quella mentale dell'apprendimento consentendo all'alunno di liberare la sua carica interiore per aspirare al successo scolastico e formativo.
Il gioco segreto per imparare le tabelline
Pietro Sacchelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 32
Con questo libro imparare le tabelline è un gioco da ragazzi! Stacca le schede, costruisci il tabellone e inizia a giocare… e, senza neanche accorgertene, avrai imparato le tabelline! Nell'albo troverai anche giochi divertenti e un poster con tutte le tabelline da attaccare dove vuoi. Età di lettura: da 5 anni.