fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Raitano

L'economia in classe. Come raccontare bene l'economia ai ragazzi. Manuale per educatori e insegnanti

L'economia in classe. Come raccontare bene l'economia ai ragazzi. Manuale per educatori e insegnanti

Luca Martinelli, Pietro Raitano, Duccio Facchini

Libro: Copertina morbida

editore: Altreconomia

anno edizione: 2017

pagine: 165

I temi dell'economia salgono in cattedra. "L'economia in classe" mette nero su bianco l'esperienza di "Cambiamo registro!", in cui i giornalisti della rivista Altreconomia hanno portato nelle classi delle scuole medie superiori 15 argomenti di stringente attualità. Questo libro raccoglie i contenuti degli incontri ma soprattutto illustra il metodo utilizzato con i ragazzi: i luoghi comuni da sfatare, uno schema narrativo pensato a partire dalle loro esperienze, il momento del dibattito, i materiali a cui attingere. Un vademecum per chi - genitore, insegnante, educatore - vuole affrontare con i ragazzi temi complessi, drammatici, a volte considerati ostici, ma che non possono essere elusi perché toccano la nostra quotidianità. La globalizzazione, la finanza internazionale, la povertà e le disuguaglianze, le migrazioni, il cambiamento climatico, le energie da fonti rinnovabili e la mobilità sostenibile, l'agricoltura biologica, il consumo di suolo, l'acqua "bene comune", il commercio equo e il consumo critico, i viaggi di turismo responsabile, l'informazione e i suoi padroni, l'economia di Internet e dei social network.
13,00

Guida alla spesa responsabile. Gli acquisti quotidiani che rispettano l'ambiente e le persone. Dove, come e perché

Guida alla spesa responsabile. Gli acquisti quotidiani che rispettano l'ambiente e le persone. Dove, come e perché

Ilaria Sesana, Pietro Raitano

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2012

pagine: 144

"A buon mercato" non è più un modo di dire. Questa guida vi spiega come e dove fare una spesa "buona": per l'ambiente, per la nostra salute, per l'ambiente, per l'economia. Vi abbiamo detto per anni che cosa non comprare, quale cibo faceva male, quali multinazionali sfruttavano i lavoratori. I "cattivi" sono sempre quelli, ma qualcosa è cambiato: ora le alternative sono tante, alla portata di tutti e di tutte le tasche. Gruppi d'acquisto solidali, mercati contadini, empori dell'economia solidale, botteghe del commercio equo, negozi dell'usato, idee di autoproduzione. Una selezione di straordinarie opportunità per mettere nella sporta solo cose buone e sviluppare l'economia (solidale) che le produce.
9,00

Il mestiere della libertà. Dai biscotti alla moda, le storie straordinarie dei prodotti «made in carcere». Guida a più di 100 progetti di economia carceraria

Il mestiere della libertà. Dai biscotti alla moda, le storie straordinarie dei prodotti «made in carcere». Guida a più di 100 progetti di economia carceraria

Pietro Raitano

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il lavoro è lo strumento più efficace di reinserimento nella società per i detenuti: lo dicono i numeri, lo dice l'esperienza. Già nella Costituzione si riconosce che dalla dignità di un impiego passa la riconquista della libertà, e con essa la probabilità di non delinquere più. Per questo motivo è stato scritto questo libro: per raccontare e sostenere le molte iniziative di lavoro nei penitenziari italiani, siano esse affidate a cooperative o imprese private e pubbliche. Perché far lavorare i detenuti conviene: a loro stessi, alle loro famiglie, alle aziende, a tutti noi.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.