fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Bolognesi

Istituzione della teologia persuasiva. Volume Vol. 16

Istituzione della teologia persuasiva. Volume Vol. 16

Francesco Turrettini

Libro: Libro in brossura

editore: BE Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 114

In italiano un classico della teologia che ha arricchito per secoli il pensiero evangelico. La dottrina della giustificazione costituisce uno dei nodi più centrali per la fede evangelica. Essa permette di chiarire quale tipo di rapporto vi possa essere tra Creatore e creatura. Come fa un Dio santo avere relazione con l’uomo peccatore e fuori dall’alleanza? Come fa a considerarlo “giusto” davanti a sé e salvarlo dalla perdizione? Si capisce perché Lutero abbia considerato questo punto come articulus stantis, et cadentis Ecclesiae. Esso è un nodo centrale del dissenso con il cattolicesimo romano. Rispetto alle diverse variabili Turrettini prende posizione in modo molto netto: Ma l’uomo può diventare giusto in due modi: o in sé, o in altro, o per la legge o per l’evangelo. Dio, dunque, rende giusto colui che giustifica, non in sé, come se dichiarasse giusto per intuizione di una giustizia inerente, ma per intuizione della giustizia imputata in Cristo. (I.XIII, p. 13). Per Turrettini non si tratta di chiacchierare “all’ombra delle università” ma nel “cospetto di Dio” (II.VIII). L’unico che può ristabilire l’ordine delle cose è Dio ed è quindi con Lui che bisogna fare i conti. Turrettini si muove allora col massimo rigore e in una cornice integrale per evitare le distorsioni. La salvezza va considerata in un’ottica relazionale e sistemica. Guai finire per considerare la fede un’opera. La sua stringente logica contrasta notevolmente dalle sbavature con cui si tende talvolta a reinterpretare la dottrina della giustificazione. Se si vuole riflettere con onestà sull’argomento sarebbe il caso di fare i conti con questo locus.
14,00

Istituzione della teologia persuasiva. Volume Vol. 1

Istituzione della teologia persuasiva. Volume Vol. 1

Francesco Turrettini

Libro

editore: BE Edizioni

anno edizione: 2015

Finalmente in italiano un classico della teologia che ha arricchito per secoli il pensiero evangelico. Contro certi luoghi comuni sulla teologia riformata, la Istituzione di teologia persuasiva offre una presentazione rigorosa e fragrante, precisa e pastorale nel medesimo tempo. Attraverso essa si legge l'impegno di Turrettini nel catturare ogni pensiero per trarlo all'ubbidienza di Cristo e nutrire chi ha fame di cibo solido. Opera imponente d'un gigante italiano della teologia, viene pubblicata integralmente per la prima volta in italiano. Per agevolarne la fruizione, è stata suddivisa in venti agevoli fascicoli (corrispondenti ai diversi loci del testo), che usciranno a cadenza regolare nei prossimi anni fino al completamento. Turrettini associa al termine teologia quello di elenctica. Esso può essere reso con "confutatoria, persuasiva, convincente, polemica". In questo caso si è scelto "persuasiva" in quanto Turrettini si propone di convincere i suoi interlocutori della validità della concezione riformata. Parte così dalla questione da trattare, cui fa seguire in ordine progressivo le argomentazioni a sostegno della tesi esposta e rispondere infine alle eventuali obiezioni. L'itinerario risponde quindi a un genere inconfondibile per ampiezza, ricchezza, erudizione, organicità e finalità.
14,00

Liberi di credere. Il credo apostolico

Liberi di credere. Il credo apostolico

Pietro Bolognesi

Libro

editore: Uomini Nuovi

anno edizione: 1997

pagine: 144

9,50

Il popolo dei discepoli. Contributi per un'ecclesiologia evangelica

Il popolo dei discepoli. Contributi per un'ecclesiologia evangelica

Pietro Bolognesi

Libro: Libro in brossura

editore: Alfa & Omega

anno edizione: 2002

pagine: 207

6,00

Diaspre esistenziali

Diaspre esistenziali

Pietro Bolognesi

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2008

pagine: 50

13,00

Le porte di Sidone

Le porte di Sidone

Pietro Bolognesi

Libro: Libro rilegato

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2010

13,00

Calvino ieri e oggi in Italia

Calvino ieri e oggi in Italia

Pietro Bolognesi, Achille Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 144

10,00

Tra credere e sapere. Dalla Riforma protestante all'ortodossia riformata

Tra credere e sapere. Dalla Riforma protestante all'ortodossia riformata

Pietro Bolognesi

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Alfa & Omega

anno edizione: 2011

pagine: 158

Questo libro riunisce alcune ricerche sul rapporto tra un'intuizione e la sua definizione organica, tra il credere nel suo più originario nocciolo e la consapevolezza di quel credere. Cosa è successo dopo un momento così esaltante e turbolento come quello della Riforma? Si sono conservate le intuizioni fondamentali, o le si sono distorte - e perfino smarrite - nel tentativo di precisarle in modo dogmatico? Il consolidamento del sapere ha evacuato il credere originario, o si è innestato su di esso?
27,00

Dalla libertà alla lode. La storia che trasforma la nostra storia

Dalla libertà alla lode. La storia che trasforma la nostra storia

Pietro Bolognesi

Libro

editore: Uomini Nuovi

anno edizione: 2014

pagine: 208

Che senso ha leggere la Bibbia? La si può leggere per essere informati, per essere edificati e confortati. Tutte queste letture possono essere utili. Il disegno di Dio rivelato nella Scrittura non è però solo un'informazione o una parola di conforto personale. Esso conduce il lettore in un progetto ben più profondo. La persona umana è fatta per uno scopo molto più significativo della salvezza personale. Grazie all'alleanza con Dio, esiste un popolo che cammina con lui. Le pagine bibliche collocano questo popolo all'interno di un disegno complessivo che gli dà significato e serve alla gloria di Dio. "Dalla libertà alla lode" cerca di inserire il lettore nella trama della storia biblica. Percorre quindi le grandi linee della rivelazione biblica suggerendo che c'è un Signore capace di dare un senso alla vita. C'è un popolo in cui vivere un'autentica solidarietà. C'è un progetto che può finalmente dare la fierezza d'un vero scopo all'uomo.
16,00

Istituzioni della teologia persuasiva. Volume Vol. 2

Istituzioni della teologia persuasiva. Volume Vol. 2

Francesco Turrettini

Libro: Libro in brossura

editore: BE Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 235

Contro certi luoghi comuni sulla teologia riformata, la Istituzione di teologia persuasiva offre una presentazione rigorosa e fragrante, precisa e pastorale nel medesimo tempo. Attraverso essa si legge l’impegno di Turrettini nel catturare ogni pensiero per trarlo all’ubbidienza di Cristo e nutrire chi ha fame di cibo solido. Opera imponente d’un gigante italiano della teologia, viene pubblicata integralmente per la prima volta in italiano. Per agevolarne la fruizione, è stata suddivisa in venti agevoli fascicoli (corrispondenti ai diversi loci del testo), che usciranno a cadenza regolare nei prossimi anni fino al completamento. Turrettini associa al termine teologia quello di elenctica. Esso può essere reso con “confutatoria, persuasiva, convincente, polemica”. In questo caso si è scelto “persuasiva” in quanto Turrettini si propone di convincere i suoi interlocutori della validità della concezione riformata. Parte così dalla questione da trattare, cui fa seguire in ordine progressivo le argomentazioni a sostegno della tesi esposta e rispondere infine alle eventuali obiezioni. L’itinerario risponde quindi a un genere inconfondibile per ampiezza, ricchezza, erudizione, organicità e finalità. In questo secondo fascicolo viene definita la dottrina della Scrittura. Da un lato si prendono in esame le pretese del cattolicesimo romano e dall’altro quelle del razionalismo. Si tratta quindi di delineare l’autorità della Scrittura illustrandone la natura divina e umana. Rientrano in questo campo le questioni relative alla possibilità d’errori, di testi inspiegabili, del canone, dei libri deuterocanonici, della purezza o meno delle fonti. Vengono così affrontate la questione del testo ebraico, della Settanta, della Vulgata, ma anche della perfezione, della chiarezza, dell’interpretazione del testo biblico. Un semplice elenco come questo dà l’idea di una serie di questioni che suscitano ancora oggi ampi dibattiti teologici. La trattazione di Turrettini ha influenzato i teologi successivi nell’elaborazione della dottrina della Scrittura e anche su questo argomento rimane un modello di rigore e precisione.
16,00

Istituzione della teologia persuasiva. Volume Vol. 17

Istituzione della teologia persuasiva. Volume Vol. 17

Francesco Turrettini

Libro: Libro in brossura

editore: BE Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 80

In italiano un classico della teologia che ha arricchito per secoli il pensiero evangelico. Per la Scrittura la santificazione non riguarda primariamente persone o cose separate da tutto il resto. Essa riguarda la vita di ogni credente per cui senza di essa nessuno vedrà il Signore. Diventa subito evidente come essa sia strettamente unita alla giustificazione anche se va distinta da essa. Come sarebbe impensabile pensare alla salvezza a prescindere dalla giustificazione operata dal Signore Gesù una volta per sempre alla croce, così è impensabile pensare ad essa immaginando che non abbia conseguenze nella vita quotidiana. In questo locus Turrettini s’interroga sulla necessità delle buone opere. Le virtù dei pagani non possono essere considerate buone opere. Per i cristiani esse sono necessarie anche se ciò non comporta la necessità del merito. Guai considerarle necessarie ad acquisire la salvezza di diritto. L’unione a Cristo che inserisce la persona nel patto, iscrive anche la legge di Dio nel cuore della persona anche se in questa vita i credenti non potranno mai adempiere la legge in modo assoluto.
12,00

Il risveglio del Galles del 1904

Il risveglio del Galles del 1904

Evans Eifion

Libro: Libro rilegato

editore: Publielim

anno edizione: 2017

pagine: 192

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.