fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierpaolo Perretti

Lo studio. Senso, sconcerto e bellezza

Lo studio. Senso, sconcerto e bellezza

Pierpaolo Perretti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 159

Studiare non serve tanto a lavorare, quanto a vivere, e a vivere nel migliore modo possibile: amando. Che cosa significa studiare? Perché dobbiamo farlo? Queste pagine cercano risposte che vadano oltre la costrizione scolastica e l’esigenza di una formazione orientata al lavoro, riscattando dall’oblio a cui le abbiamo consegnate le motivazioni più profonde dello studio, a partire dall’amore e dal sentimento di meraviglia che tanto lo studente quanto lo studioso sono chiamati a provare. Al lettore si propone perciò un rinnovato e sapiente corpo a corpo con lo studio unito a un itinerario di “addomesticamento” all’attività intellettuale, i cui traguardi, qui esplorati, sono la gioia, il perfezionarsi della parola, la formazione della cultura e l’affinamento della sensibilità e del pensiero. Il saggio scommette così sul fatto che lo studio abbia un valore per la quotidianità della persona e che faccia bene alla vita, contribuendo a dotarla di senso e consapevolezza. Per tutti gli studenti alla ricerca di una strada, per gli studiosi che la stanno percorrendo, per chi nutre ancora la semplice curiosità di leggere e capire. Lo studio quantità.
16,00

Perché (non) andare a scuola

Perché (non) andare a scuola

Pierpaolo Perretti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 180

C'è un filo che lega tutti alla Scuola: per gli studenti è il loro presente, per gli adulti è dato dalla nostalgia di un periodo unico o semplicemente dai figli alle prese con lo studio. Gli insegnanti intrecciano questo filo: per loro la Scuola è un luogo dove passato, presente e futuro si compenetrano. Questo "saggio narrativo" nasce dall'esperienza e dal profondo disincanto che essa provoca. L'autore mette a nudo impietosamente i meccanismi con i quali molte scuole di oggi, alla ricerca di iscrizioni e successo, tradiscono la loro missione, ingannano studenti e genitori, opprimono il cuore di chi ancora crede nella formazione. Si smascherano dunque le valutazioni, il marketing scolastico e le false motivazioni con cui molti ragazzi, su suggerimento degli adulti, scelgono e vivono la Scuola. Pertanto, in vista di un orizzonte non rassegnato, l'autore propone anche nuovi percorsi di senso e di "studiosa meraviglia" per gli studenti e per i professori. Soprattutto per quanti sono alla ricerca del significato dello studio e per quanti, ancora innamorati dell'essenza dell'insegnamento, non possono adattarsi alla realtà attuale. Prefazione di Annalisa Cuzzocrea. Postfazione di Sergio Labate.
16,00

Commento alle Lettere di Paolo

Commento alle Lettere di Paolo

Teodoreto di Ciro

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2017

pagine: 1184

l Commento alle Lettere di Paolo è un’opera imponente – un’ermeneutica analitica a tutto l’epistolario paolino canonico – elaborata da Teodoreto di Cirro, qui pubblicata integralmente in italiano per la prima volta. Tra gli elementi di fascino che se ne possono elencare, vi è la sua adesione a una tradizione esegetica diversa sia da quella Alessandrina (Clemente e Origene) sia da quella latina (Agostino e Girolamo): il cristianesimo antiocheno, di cui Teodoreto fu l’ultimo autorevole esponente, è, tra quelli dell’antichità, uno dei più “positivi”: la sua antropologia in particolar modo è segnata da un taglio ottimistico che presuppone la naturale predisposizione degli esseri umani al bene e alla salvezza. Un libro importante, scritto e pensato da una mano antica ma con una mentalità vicina a quella del presente.
72,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.