Libri di Pierpaolo Faggi
Un odàr a pranzo. Camminando tra le tavole d'Armenia
Pierpaolo Faggi
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 158
Tre tracce si svolgono e si intersecano in questo volume. La prima – il testo – è il cibo. Il pane e la carne, la frutta e il riso, il latte e il miele. Il vino e le grappe. Cibi antichi e continuamente rinnovati da scambi e influenze reciproche con altri territori, come avviene per il cibo di ogni cultura sussistente e aperta al mondo. Eredità forte e trasformazioni inclusive. La seconda traccia – il contesto – è dunque il territorio. Armenia: un territorio dalla geografia che si è evoluta in una lunga storia, in modo intenso e a volte drammatico, generando una territorialità che è prodotto della cultura ma anche fattore di quella stessa cultura. Impronta e matrice. La terza traccia è il camminare – il codice – che espone al mondo con modalità umili e potenti: ti obbliga a provare a dare senso alle cose – ai cibi – in cui ti imbatti per caso. Giorno dopo giorno.
L'albicocco, la vite, il melograno. A piedi attraverso l'Armenia
Pierpaolo Faggi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2017
pagine: 142
Con stile a volte ironico altre più riflessivo, l'autore racconta un viaggio a piedi attraverso l'Armenia, effettuato da nord a sud, dalle pianure centrali al confine iraniano. La narrazione è l'occasione per confrontarsi con la geografia, la storia e la cultura del paese, di analizzarne le caratteristiche fondamentali e di ripercorrerne alcune vicende nodali. «In ogni capitolo ti presenta nuovi paesaggi, e insieme ti rivela i tipi umani che li abitano, perché la sua affascinante prospettiva 'dal basso' parte sì dalle persone che incontra, ma si inserisce in un'accurata preparazione alla lettura e alla comprensione del paese: le sue pagine sono esaurienti e sistematiche anche quando sembrerebbero seguire una libera casualità» (dall'Introduzione di Antonia Arslan).
A volte in Armenia... Camminando verso il Nagorno Karabakh. Echmiadzin, Stepanakert, Padova agosto-novembre 2015
Pierpaolo Faggi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 208
L'Armenia è terra di luce, di chiarezza, di ragione univoca. Può essere, però, anche la terra delle linee d'ombra e dell'ambiguità. A piedi, camminando, le incontri tutte e due.
Armenia di strada
Pierpaolo Faggi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 176
In Anatolia. Alareshersh...
Pierpaolo Faggi
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 144
Racconto di strada. A piedi dal Caucaso al Mar Nero-tuseisamsingovdedog
Pierpaolo Faggi
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 132
"Ancora una camminata in Georgia. Lo Svaneti, montagne caucasiche di antichi guerrieri e di tesori celati in piccole chiese remote, vallate di fortezze secolari e di nuove piste da sci. San Giorgio e Alberto Tomba. E poi giù fino al mare dove, tra alberghi e casinò, vanno in scena le scommesse sul futuro del paese. In mezzo, la splendida e varia umanità georgiana, i neri boschi, i poeti e le leggende. Tutto, come sempre, lungo la strada. Tutto, questa volta, con Syr, cane precaucasico dal carattere indomabile."
E oltre i duemila?
Pierpaolo Faggi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 148
Questa volta la camminata si rivolge a terre nuove. Lontano dalla memoria. Terre tra Europa ed Asia, o forse tra Asia ed Europa. Terre di vino e di Cristo, di canti sublimi e di tavolate senza fine, di pietre rudi e di icone finissime. Tra pianure dolci e assolate e montagne piene di orsi. Tra Mediterraneo e Caucaso. Tra un passato tormentato ed un presente fiducioso. Tra leggende e religione. Terre di persone straordinarie, per passione, tenacia, voglia di vivere. Persone che recitano a memoria i poemi del duecento. Persone che - attenzione - non amano Berlusconi.
... Eccetto il viola. Goinsàaut-goingbèc
Pierpaolo Faggi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 125
Ancora a piedi, ancora per strada. Più a Sud, questa volta, tra Turchia e Siria. Lungo strade e attraverso città millenarie. Antiochia, Aleppo, Urfa. E così si risale il tempo. Si cammina sul filo della memoria, si cerca di ridefinire prima ancora che risolvere i perché. I perché di un viaggio realizzato e quelli dei molti viaggi mai intrapresi. I perché del come si era e quelli del come si è diventati. Il tempo passa e resta la memoria dei giorni, resta il ricordo delle persone e delle cose. Resta il calpestio dei passi. Ognuno con il suo colore.
Onderroddegèn. Ancora racconti di strada
Pierpaolo Faggi
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 132
"Camminare è, definitivamente, ben più che mettere un passo dietro l'altro: ma è questo mettere un passo dietro l'altro che permette tutto il resto". Una seconda camminata in Turchia, all'estremo nordest del paese. Un'occasione per rileggere la quotidianità di un territorio affascinante ed evocativo. Reminiscenze di libri letti, di viaggi viaggiati, di una parte di vita vissuta. Perché viaggiare è come vivere, camminare è come vivere: ci trovi tutto.