fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierpaolo Cicchiello

Metodi di protezione antisismica. Edifici esistenti e di nuova costruzione

Metodi di protezione antisismica. Edifici esistenti e di nuova costruzione

Pierpaolo Cicchiello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 500

Con l'introduzione delle Norme Tecniche per le Costruzioni, per la prima volta in Italia vengono date disposizioni tecnico-normative di protezione antisismica in materia di isolamento alla base degli edifici e di dispositivi di smorzamento e la conseguente attenzione creatasi verso queste metodologie ha prodotto la comparsa sul mercato di numerose tecnologie. L'isolamento sismico rientra fra i cosiddetti sistemi di protezione "passiva", in cui sono incluse le tecniche di incremento del periodo di oscillazione, quelle di dissipazione dell'energia, e quelle che adottano un mix di entrambe le strategie. Il volume illustra i moderni metodi di protezione antisismica degli edifici, che rispondono a quanto dettato dagli Eurocodici e dalle Norme Tecniche per le Costruzioni. Dopo un inquadramento generale del problema e delle previsioni normative, vengono fornite nozioni essenziali di sismologia. Sono, quindi, illustrate e dettagliate le metodologie disponibili: di riabilitazione sismica per gli edifici esistenti, con analisi del rapporto costi/benefici; di isolamento alla base, dei dissipatori, delle leghe a memoria di forma per le nuove costruzioni. Sono, infine, presentati esempi progettuali in applicazione di tecniche illustrate per entrambe le tipologie (esistente e nuova edificazione).
59,00

Criteri di progettazione antismismica per strutture miste acciaio-c.c.a., legno, muratura

Criteri di progettazione antismismica per strutture miste acciaio-c.c.a., legno, muratura

Pierpaolo Cicchiello

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 90

Obiettivo di questo testo è fornire al progettista i fondamentali principi di progettazione strutturale antisismica, sulla base dei criteri introdotti dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, specificatamente per tipologie di strutture fra le più utilizzate soprattutto a livello residenziale: miste acciaio e calcestruzzo armato; in muratura ordinaria e armata; in legno. Sono, altresì, forniti i criteri essenziali per il progetto di edifici con isolamento alla base secondo quanto indicato nelle NTC.
18,00

Il progetto architettonico antisismico

Il progetto architettonico antisismico

Pierpaolo Cicchiello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 228

Il testo, dopo aver fornito un'introduzione ad alcune delle questioni chiave coinvolte nella progettazione sismica, illustra la selezione e la valutazione dei siti in aree caratterizzate dal pericolo di terremoti e spiega le modalità di base con cui un terremoto colpisce gli edifici. Sono quindi descritti i modi in cui le decisioni fondamentali di progettazione architettonica di un edificio possano influenzare le performance sismiche, mostrando come un edificio diventi più vulnerabile e meno prevedibile al crescere della complessità della costruzione e dettagliando i principi e le scelte che comportano gravi conseguenze causate da decisioni di tipo architettonico. Vengono, infine, mostrati in termini pratici gli effetti di alcune scelte tipiche delle fasi metaprogettuali, esplicitando, per edifici analoghi, le conseguenze di diversi terreni fondali, di alcune scelte legate sia al progetto architettonico che al sistema strutturale, svolgendo nel dettaglio dei progetti-campione scelti per la loro frequente ricorrenza nel panorama edilizio del nostro Paese. Nel Cd-Rom allegato al volume, viene fornito un approfondimento sulla natura dei terremoti e i rischi sismici, unitamente a disegni esecutivi di progetti per tipologia edilizia posti a confronto.
55,00

La messa in sicurezza e l'adeguamento sismico degli edifici esistenti

La messa in sicurezza e l'adeguamento sismico degli edifici esistenti

Pierpaolo Cicchiello

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 128

Obiettivo di questo agile testo è quello di supportare il progettista nelle scelte inerenti operazioni di messa in sicurezza ed interventi strutturali su costruzioni esistenti, secondo quanto dettato dalle Norme Tecniche per le Costruzioni. Sono inizialmente illustrate le modalità e le tecniche di messa in sicurezza delle strutture, valutate alla luce sia della scelta tipologica più idonea, sia della corretta esecuzione, sia del rapporto qualità/costo delle prestazioni. Vengono inquadrate le tipologie di interventi previste dalle NTC (adeguamento, miglioramento, riparazioni) ed infine esposte le linee guida per lo sviluppo di interventi strutturali su edifici in muratura (in particolare per collegamenti, archi e volte, solai, coperture, pilastri, fondazioni, giunti); nonché in calcestruzzo armato e in acciaio (con particolare riferimento alle tecniche di incamiciatura), per i quali sono altresì dati gli elementi essenziali per la stima delle rotazioni di collasso.
20,00

Diagnostica strutturale. Dalla diagnosi all'intervento secondo le norme tecniche per le costruzioni

Diagnostica strutturale. Dalla diagnosi all'intervento secondo le norme tecniche per le costruzioni

Pierpaolo Cicchiello

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 434

Questo libro vuole offrire una guida ragionata alla corretta elaborazione di una valutazione sull'idoneità strutturale di un edificio, sulla scorta delle recenti previsioni normative introdotte dalle Norme Tecniche per le Costruzioni. Il volume è organizzato in funzione di uno sviluppo logico delle varie fasi che caratterizzano lo svolgimento della valutazione. Viene inizialmente approfondito il tema delle indagini, preliminari e di dettaglio, punto di partenza imprescindibile e fortemente caratterizzante. Si passa quindi alla formulazione del giudizio diagnostico strutturale, elaborato con riferimento agli edifici ordinari e a quelli vincolati che, per le loro peculiarità, richiedono particolari valutazioni. Dopo l'elaborazione del giudizio diagnostico, viene presentata una panoramica delle problematiche relative alle opere di presidio: la messa in sicurezza di un edificio, che presenti carenze strutturali, viene affrontata con una vasta disamina delle possibili opere provvisionali, con i relativi criteri di scelta, dimensionamento e verifica, alla luce delle Norme Tecniche per le Costruzioni. In chiusura, si fornisce una linea guida al progetto degli interventi di adeguamento strutturale, da condursi nel rispetto di principi ispiratori e dettami introdotti dalle NTC. Anche per questa fase si è scelto di approcciare diversamente il caso dell'adeguamento di un edificio ordinario e quello dell'intervento su di un immobile del patrimonio culturale.
44,00

Verso la protezione antisismica degli edifici

Verso la protezione antisismica degli edifici

Pierpaolo Cicchiello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 935

L.opera è suddivisa in due volumi. Volume 1: Metodi di protezione antisismica. Volume 2: Diagnostica strutturale. Il primo volume illustra i moderni metodi di protezione antisismica degli edifici, che rispondono a quanto dettato dagli Eurocodici e dalle Norme Tecniche per le Costruzioni. Dopo un inquadramento generale del problema e delle previsioni normative, vengono fornite nozioni essenziali di sismologia. Sono, quindi, illustrate e dettagliate le metodologie disponibili: di riabilitazione sismica per gli edifici esistenti, con analisi del rapporto costi/benefici; di isolamento alla base, dei dissipatori, delle leghe a memoria di forma per le nuove costruzioni. Sono, infine, presentati esempi progettuali in applicazione di tecniche illustrate per entrambe le tipologie. Il secondo vuole offrire una guida ragionata alla corretta elaborazione di una valutazione sull'idoneità strutturale di un edificio, sulla scorta delle recenti previsioni normative introdotte dalle Norme Tecniche per le Costruzioni.
59,00

Diagnostica strutturale di base (o per geometri)
28,00

Progettazione strutturale antisismica degli edifici. Principi generali e criteri specifici. Con esempi applicativi ed esecutivi di cantiere

Progettazione strutturale antisismica degli edifici. Principi generali e criteri specifici. Con esempi applicativi ed esecutivi di cantiere

Pierpaolo Cicchiello

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 359

Obiettivo principale di quest'opera è quello di offrire ai progettisti una guida per la progettazione antisismica di edifici e fondazioni, fornendo commenti e spiegazioni per la corretta applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Dopo un'introduzione sui moderni obiettivi dell'ingegneria antisismica e sulla filosofia che permea le NTC, vengono esposti i requisiti di sicurezza ed i criteri di verifica da adottare, mettendo a confronto i principi sottesi ai metodi probabilistici e deterministici di analisi. Sono illustrati i principi delle geoscienze necessari per definire i rischi sismici, le caratterizzazioni ingegneristiche del movimento del suolo ed i pericoli di natura geotecnica in relazione ad un sisma. Vengono, quindi, svolte considerazioni architettoniche in relazione agli effetti che le scelte in questo settore comportano sulla natura ed entità delle sollecitazioni sismiche e, successivamente, analisi dei metodi di progettazione antisismica, come strutturata ed organizzata nelle NTC, e delle strategie e tecniche innovative di progettazione e protezione sismica, con le loro applicazioni. È offerta una disamina delle varie metodologie di analisi strutturale, evidenziando gli aspetti che rendono ciascuna più adatta a determinati edifici e le limitazioni che le caratterizzano. Attenzione è data all'esame del ruolo nel comportamento d'insieme e delle verifiche previste dalle NTC per quanto attiene gli elementi non strutturali. Nel CD-ROM ci sono casi applicativi.
68,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.