fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Coppo

Passaggi. Elementi di critica dell'antropologia occidentale
15,00

Il disagio dell'inciviltà. Forme contemporanee del dominio
10,00

Cose degli altri mondi. Saperi e pratiche del divenire umani

Cose degli altri mondi. Saperi e pratiche del divenire umani

Piero Coppo, Stefania Consigliere, Paolo Bartolini

Libro: Libro rilegato

editore: Colibrì Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 96

Le speranze che si aprono, di fronte alle rovine di una civiltà che si trova oggi nel pieno di un’epocale crisi di presenza, non sono né di salvezza trascendente, né di ritorno all’egemonia di un tempo, bensì di apertura coraggiosa al valore profondo delle altre culture, dei loro mondi possibili, dei loro modi di costruire gli umani e di lavorare la realtà. L’incontro spiazzante con saperi e pratiche sviluppati da esseri umani che rispondono ad altre logiche e altri dèi offre dunque l’occasione per mettere in discussione le nostre certezze, interrogando da fuori il nostro stile di vita e di pensiero. Attraverso ricognizioni penetranti che toccano i temi del sacro, degli effetti del tecno-capitalismo sulle nostre esistenze, della varietà dei processi antropopoietici e della portata soggettivante di un pensiero eccentrico, gli autori sfidano i luoghi comuni sull’inevitabile scontro tra culture, proponendo di superare il binomio concettuale pace/guerra in direzione di un conflitto generativo che, conservando la ricchezza delle differenze, tenda a mettere in comune i saperi molteplici dell’umano senza cadere nella stretta genocida dell’universalismo astratto.
10,00

Le ragioni degli altri. Etnopsichiatria, etnopsicoterapie

Le ragioni degli altri. Etnopsichiatria, etnopsicoterapie

Piero Coppo

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2013

pagine: XI-224

Come si può tradurre "psiche" o "psichiatria" in lingue diverse da quelle che in Europa hanno fissato regole e confini della scienza? Cosa può fare di uno psichiatra un etnopsichiatra? Innanzitutto, il confronto con altri che altrove lavorano per comprendere e risolvere manifestazioni di sofferenza. Perché questi incontri diano frutti è però necessaria una riflessione sul preteso valore universale delle discipline della psiche, sulla loro presunzione di aderire a una verità naturale buona per tutti e ovunque. A partire dal percorso dell'autore, il libro parla di incontri e scontri con altri saper-fare e discute alcuni nodi critici della psichiatria e della psicoanalisi. Alla fine, apre a una proposta: un nuovo approccio alla sofferenza umana, che faccia da base comune alla molteplicità di tecniche che i diversi popoli hanno messo a punto.
14,00

Schiudere soglie. Vie per la salute e la conoscenza
15,00

Critica radicale e rivoluzione. Un aggiornamento

Critica radicale e rivoluzione. Un aggiornamento

Piero Coppo

Libro

editore: Colibrì Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 144

14,00

Le ragioni del dolore. Etnopsichiatria della depressione

Le ragioni del dolore. Etnopsichiatria della depressione

Piero Coppo

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2005

pagine: 163

Depressione, panico, ansia, fatica cronica: si tratta di malattie in diffusione epidemica, o piuttosto dell'epidemia di determinate diagnosi e prescrizioni? Di un fenomeno davvero inedito, o di nuovi nomi dati a sofferenze antiche? L'approccio etnopsichiatrico rende oggi finalmente possibile un esame a tutto campo (storico e geografico) della questione. Coppo percorre le tappe cruciali della depressione in Occidente, dalla figurazione della malinconia nella Grecia antica alla costruzione della moderna nosografia, indugiando su momenti e connessioni interessanti, come la casuale scoperta dei primi farmaci antidepressivi e il loro ruolo nella definizione psichiatrica del disturbo.
18,00

Tra psiche e cultura. Elementi di etnopsichiatria
25,00

Guaritori di follia. Storie dall'altipiano dogon

Guaritori di follia. Storie dall'altipiano dogon

Piero Coppo

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2007

pagine: 142

Questo libro è la cronaca di un congedo: in partenza dal Mali nel 1990, l'autore racconta gli ultimi giorni del suo lavoro di medico e psichiatra impegnato in un programma di cooperazione. Sotto la sua direzione, si è costituito e ha acquisito rinomanza il Centro di Medicina Tradizionale di Bandiagara, un organismo multidisciplinare che studia gli aspetti simbolici della cura e sviluppa un progetto di collaborazione fra medicina tradizionale africana - l'arte dei guaritori - e i sistemi sanitari di base del paese. Elaborando il suo distacco da quel mondo, Coppo riordina pensieri e immagini, archivia brani di passato coloniale, rivive da epistemologo l'emozione dell'incontro con saperi ignorati e poteri che risanano, si scopre un estro di ritrattista nel disegnate figure che popolano l'altopiano, malati di "follia", capi dogon, giramondo, aggiustaossa: sopra tutti, le grandi figure di guaritori. Sono volti, paesaggi, storie, voci, che alla fine ricompongono un frammento d'Africa.
13,00

Negoziare con il male. Stregoneria e controstregoneria dogon

Negoziare con il male. Stregoneria e controstregoneria dogon

Piero Coppo

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2007

pagine: 176

Il Mali, i Dogon. Sono tra le principali attrattive di un turismo antropologico su cui fanno grande presa i rituali magici di questo popolo dell'altipiano. L'autore non concede nulla alle tinte del folklore maliano vagheggiato in Occidente, ma, in un tono che sa conciliare narrazione senza reticenze e riflessione radicale, racconta sacrifici cruenti, oggetti malefici e protettivi, forze dirompenti e conservatrici, mantenendone il senso che assumono all'interno del sistema di regolazione e mediazione con l'invisibile cui appartengono malattia e cura.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.