Libri di Piero Calò
La penultima città
Piero Calò
Libro: Libro in brossura
editore: Las Vegas
anno edizione: 2013
pagine: 330
In un futuro molto vicino, i Paesi dell'Occidente si sono uniti nella Giolla Unita e il denaro è stato abolito. A Torello si incrociano le vite di alcuni strani personaggi. Giona Paraponzi non lavora e passa le giornate a modellare il suo corpicino d'acciaio nella palestra di Tony e a fare i trenini dell'amore all'Hotel Gramsci, il bordello legalizzato. Nino Flora un lavoro lo cerca disperatamente e con scarsa fortuna. Michela Gang Bang è una ragazza bellissima ma con un segreto straziante che tenta, invano, di mettersi alle spalle. Serena è un concentrato di feromoni che ubriacano. Qualcosa di molto profondo unisce tutti quanti e portare alla luce il filo rosso che li lega potrà svelare perché a Torello ogni giorno, immancabilmente, scoppia una bomba. Ma soprattutto potrà trovare una spiegazione il mistero più grande: chi sono Questo, Codesto e Tale? Perché nessuno si ricorda più di loro?
L'occhio di porco
Piero Calò
Libro
editore: Instar Libri
anno edizione: 2010
pagine: 248
Paisiello è una piccola cittadina del Sud circondata dal mare, dalla boscaglia, dalla linea ferroviaria e dominata dalla Tessera, un enorme magazzino dove si provvede alla distribuzione di tutti i generi di consumo. A Paisiello si respira una mortifera aria di provincia: si parla, si sparla e ci si annoia. Le morti improvvise di Tania, la bellezza locale, e di Franco Bolla portano però alla luce un progetto di cui nessuno si era mai accorto. Grazie alle investigazioni del maresciallo Ovetto, siamo coinvolti in quello che sembrava un «banale» duplice omicidio ma si rivela invece un lucido disegno di Adriano Masciarò, il capo della Tessera, che pare abbia trovato la soluzione ai danni della globalizzazione, della delinquenza e della droga. A quale prezzo? Lo scopriremo seguendo le vicende di Gianluca Goglioni e Vitalba, entrambi investiti e azzoppati da una 126: perché? Un giallo atipico, fatto di personaggi surreali, ma tremendamente umani.
Gola profonda. La pornografia prima e dopo Linda Lovelace
Piero Calò, Giuseppe Grosso Ciponte
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2007
pagine: 253
Una settimana di lavorazione, un budget misero di 23.000 dollari, ma negli anni un incasso che supera ampiamente i cento milioni di dollari. "Gola profonda" viene qui presentato in un'analisi a tutto campo, attenta alle singole sequenze e ai personaggi, ma anche aperta a considerazioni più ampie intorno al "pornografico" nelle società di oggi. In questa nuova edizione riveduta e ampliata, gli autori distillano dalle immagini di questo vero cult movie un caleidoscopio di significati simbolici del tutto incompresi e finora ignorati dalla critica ufficiale. Per chi ha visto il film di Damiano non mancheranno gli stimoli per riconsiderarlo sotto una diversa angolatura. Per chi invece se lo è lasciato scappare è l'occasione buona per scoprirlo e comprendere sempre meglio quanto siano stati irripetibili gli anni '70 nel cinema americano.