Libri di Piero Bocci
Sogno, dunque sono. Il grande viaggio onirico come via alla spiritualità
Piero Bocci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2019
pagine: 124
In questo excursus attraverso le civiltà antiche, l'autore rincorre l'itinerario metafisico dell'Homo Sapiens attraverso un grande viaggio d'ascolto della propria coscienza. Con l'analisi dei sogni, che ricoduce ad archetipi universali.
Sogno, dunque sono. Il grande viaggio onirico verso le origini dell'«essere»
Piero Bocci
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2019
pagine: 124
In questo excursus attraverso le civiltà antiche, Piero Bocci rincorre l’itinerario metafisico dell’Homo Sapiens attraverso un grande viaggio d’ascolto della propria coscienza. Con l’analisi dei suoi sogni, che riconduce ad archetipi universali. Nelle pagine di questo testo si scoprono enigmatici meccanismi che sembrano creare un ponte, un punto di sutura, tra scienza e mito. Secondo l’autore la psiche ci manda messaggi (innati o ispirati), quasi echi di mondi scomparsi che riappaiono nelle mitiche visioni di tutti i tempi. Così, attraverso la psiche che si racconta, nasce un impulso creativo che prescinde dall’intuito e dalla ragione. Bocci evidenzia come, al di là di primitive superstizioni, ci sarebbero delle percezioni psichiche innate che costituiscono il patrimonio mitico del Sapiens. Queste gli forniscono sorprendenti risposte alle misteriose domande sugli scopi dell’esistenza dell’universo.
Sogno, dunque sono. Il grande viaggio onirico verso le origini dell'«essere»
Piero Bocci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il libro di Piero Bocci è un’accurata rassegna che cerca di curiosare all’interno del viaggio esistenziale dell’essere umano riflettendo sul significato dei sogni di uomini e donne, da secoli sempre pronti a sognare. Sono riflessioni e pensieri da consultare che fanno bene alla mente. Del resto c’è tanta letteratura nei sogni. Bocci si è mosso con perizia nella narrazione che sviluppa varie tematiche dalla scienza sacra degli egiziani ai miti greci, dalla visione metafisica dei vangeli alla visione interiore di artisti, poeti e scrittori dell’Occidente, con accostamenti suggestivi. Ma in tutto questo l’autore lascia al lettore la più ampia libertà di approccio.
La memoria del grande viaggio
Piero Bocci
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2010
pagine: 152
In questo excursus attraverso le civiltà antiche, Piero Bocci rincorre l'itinerario metafisico dell'Homo sapiens attraverso un grande viaggio d'ascolto della propria coscienza. Nelle pagine di questo testo si scoprono, inoltre, enigmatici meccanismi che sembrano creare un ponte, un punto di sutura, tra scienza e religione. Secondo l'autore, la psiche ci manda messaggi (innati o ispirati), quasi echi di mondi scomparsi che riappaiono nelle mitiche visioni di tutti i tempi. Così, attraverso la psiche che si racconta, nasce un impulso creativo che prescinde dall'intuito e dalla ragione. Bocci evidenzia come, al di là di primitive superstizioni, ci sarebbero delle percezioni psichiche innate che costituiscono il patrimonio mitico del Sapiens. Queste gli forniscono sorprendenti risposte alle misteriose domande sugli scopi dell'esistenza nell'universo.