fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Aimo

Comuni e province: Ottocento e Novecento. Storie di istituzioni

Comuni e province: Ottocento e Novecento. Storie di istituzioni

Piero Aimo

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 276

L'antologia raccoglie alcuni scritti dedicati alla storia degli enti locali in Italia fra Ottocento e Novecento. L'attenzione è rivolta, innanzitutto, allo sviluppo dell'ordinamento normativo relativo a comuni e province. In particolare, vengono esaminati gli organi di governo, nonché le politiche pubbliche effettuate da tali enti e i controlli cui essi sono sottoposti nelle loro attività. Completano il volume un'indagine sul concetto di autonomia nelle riviste giuridiche (1946-1953), e due contributi sui prefetti di Milano nell'Italia liberale e nel secondo dopoguerra. I saggi che compongono il volume non costituiscono una sintesi completa della storia delle autonomie locali, ma intendono approfondire, anche attraverso ricerche originali, alcuni problemi centrali nell'evoluzione del governo locale in Italia. Si pensi alla figura del sindaco, al ruolo degli organi rappresentativi, alle funzioni svolte dai comuni e dalle province, nonché ai controlli effettuati dalle autorità statali.
22,00

Stato e poteri locali in Italia. Dal 1848 ad oggi

Stato e poteri locali in Italia. Dal 1848 ad oggi

Piero Aimo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 207

Il volume descrive nelle linee essenziali l'evoluzione degli ordinamenti locali, comunali e provinciali, dal 1848 ai giorni nostri. Dopo aver rintracciato le origini del modello italiano nell'età rivoluzionaria, e soprattutto napoleonica, ci si sofferma sulle epoche successive, con periodizzazioni di tipo politico-costituzionale, ma anche economico-sociale. Gli enti locali vengono studiati, così, nelle loro alterne e contrastate tendenze sempre con riguardo al contesto storico-istituzionale e giuridico-amministrativo che ne ha via via rappresentato l'orizzonte operativo. Con l'ambizione di offrire una sintesi solida ed equilibrata, il libro si propone al mondo degli studi universitari e a chiunque desideri essere informato sulla storia e sull'effettiva fisionomia della questione amministrativa nell'Italia contemporanea. Nella nuova edizione la ricostruzione è stata aggiornata alle vicende politico-istituzionali verificatesi sino al 2008. Il decennio, o poco più, che parte dal 1995 rappresenta infatti una stagione ricca di significative riforme costituzionali e amministrative che, al di là del loro esito, non potevano non essere trattate, sia pure sommariamente, in un volume che intende descrivere l'evoluzione degli apparati statali, delle Regioni e delle autonomie locali, in Italia, sino alle epoche più recenti.
20,90

Il centro e la circonferenza. Profili di storia dell'amministrazione locale

Il centro e la circonferenza. Profili di storia dell'amministrazione locale

Piero Aimo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 304

Il complesso e difficile rapporto fra Stato ed enti locali, il delicato nesso tra il "centro" e la "circonferenza", cioè fra i due poli estremi della costante dialettica interna di ogni sistema politico-amministrativo, costituisce l'oggetto principale dei saggi che compongono il presente volume. Completano l'antologia due articoli, di natura più strettamente storiografica e metodologica, che mettono bene in evidenza i canoni operativi a cui l'autore si è ispirato nei suoi lavori.
24,50

La giustizia nell'amministrazione in Italia dall'Ottocento a oggi

La giustizia nell'amministrazione in Italia dall'Ottocento a oggi

Piero Aimo

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 148

La giustizia amministrativa è da sempre un settore cruciale di ogni ordinamento statale. Nell'Europa moderna, diversi modelli storici di giustizia amministrativa regolano il rapporto tra il cittadino e la pubblica amministrazione e sanciscono le differenze che ancora sussistono fra gli apparati e gli strumenti tecnico-giuridici di area francese, inglese e tedesca. Il libro di Piero Aimo ricostruisce ad ampio raggio la genesi degli istituti della giustizia amministrativa negli ultimi due secoli e mostra come l'Italia abbia adottato un sistema meno razionale e garantista di quello degli altri Paesi europei.
14,46

Stato e poteri locali in Italia (1848-1995)

Stato e poteri locali in Italia (1848-1995)

Piero Aimo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1997

pagine: 178

20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.