fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piergiorgio Ferioli

Vangelo laico

Vangelo laico

Piergiorgio Ferioli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 128

"Budda, Confucio, Gesù di Nazareth, Maometto, sono maestri di vita. Hanno sperimentato e insegnato strade nuove per avvicinarsi all'Assoluto, a Dio. Cioè sono figli di Dio, come me, come noi, però lo sono in modo privilegiato perché hanno avuto intuizioni, illuminazioni speciali. Per i cristiani, tuttavia, Gesù di Nazareth è Dio stesso che, in modo assolutamente inimmaginabile alla fantasia e alla mente umana, si è fatto uomo rinunciando alle sue prerogative divine, per avvicinarsi a noi. Gesù è nato, vissuto, morto, risorto, il terzo giorno dalla sua morte, come Lui aveva predetto e come i profeti avevano predetto. Oggi, dopo duemila anni dalla sua nascita-morte-risurrezione, lo sentiamo e lo viviamo come allora. Purtroppo le incrostazioni, le muffe, la vita a volte insana della nostra quotidianità rendono difficoltoso il riconoscere quel Gesù nazareno che Lui stesso ha detto di cercarlo fra i più poveri, gli emarginati, la spazzatura umana. Oggi gli ultimi sono i rifugiati politici e religiosi di tutte le guerre e religioni: che fatica a riconoscere Gesù in questi ultimi! Tuttavia appena andiamo oltre la scorza della realtà quotidiana incontriamo vivo più che mai Gesù nazareno. Io l'ho conosciuto." (L'autore)
11,00

Un sessantottino e la breccia di Porta Pia

Un sessantottino e la breccia di Porta Pia

Piergiorgio Ferioli

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 220

"Questo scritto serve ai miei nipotini per confrontarsi con le generazioni che li hanno preceduti: il loro nonno 'Sessantottino', il loro trisavolo, bersagliere all'assalto a Porta Pia. Quella storia del 1870 appartiene alla grande storia, con la 's' maiuscola, la storia europea, anzi mondiale. Io appartengo alla microstoria. Carissimi nipotini, che devo dire allora? Scusate se esisto anch'io, sessantottino? Ma la grande storia è fatta da innumerevoli microstorie, piccole e meno piccole. Generalmente la microstoria non incide sull'umanità, la grande storia invece sì purtroppo perché sembra fatta solo di guerre. Conoscere come è successo che a un certo punto nella nostra famiglia c'è stata una generazione di suore e preti. Come si concilia che una generazione partorisce un attacco alla "città eterna", tale da cambiarne la storia e quella successiva partorisce una decina di vocazioni religiose? Anzi aggiungo qui un dato: io sono diacono; non faccio, ma "sono". Interpretare ciò è fare azione profetica (in senso biblico). Capire il solco storico-spirituale in cui la mia famiglia è inserita. Questa comunque è principalmente la mia autobiografia, redatta per i miei nipotini che, stando alle aspettative dei medici, non avrebbero potuto comparire su questa Terra. La mia autobiografia comprende anche la mia morte - che io chiamo diversamente. Come si risolve il problema?" (L'autore)
17,00

Notte di passione

Notte di passione

Piergiorgio Ferioli

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 168

Don Mauro Fornasari è un diacono ucciso il 5 0tt0bre 1944 a Zola Predosa, all'età di 22 anni, da una squadra di assassini perché "era prete". Era nato il 22 aprile 1922 a Longara (BO). Avrebbe dovuto "cantar messa" pochi giorni dopo la sua uccisione. Don Mauro: è martire (testimone), perché è morto per la sua fede. È apostolo della non violenza, cioè inviato, per mostrarci la strada della non violenza. E' eroe perché è stato coerente fino alla morte nel difendere i principi che professava. È morto perdonando.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.