Libri di Piergiorgio Cattani
Ruminare la Scrittura. Introduzione alla lectio divina
Franco Mosconi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2022
pagine: 75
Frutto dell'antica sapienza spirituale custodita nell'Eremo di Camaldoli, il volume introduce alla lectio divina sulla Scrittura, mezzo indispensabile per far propria la Parola di Dio traducendola in esperienza di vita. Infatti «occorre “ruminare” la Parola, stare su di essa, sostare con pazienza per avere il tempo di gustarne il sapore, anzi i diversi sapori che pian piano, a ogni successiva lettura, vengono riconosciuti, ricercati, attesi» (dalla Prefazione)
Solo al comando. Dellai, i gregari, il trentino
Piergiorgio Cattani
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2016
pagine: 288
Il pane di farina. Conversazioni al tramonto di un mondo
Piergiorgio Cattani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2016
pagine: 200
In questo libro/intervista, in cui per la prima volta ricordi biografici si intrecciano con riflessioni sull'esistenza e sul presente del mondo, don Marcello Farina, in dialogo con un appassionato studioso, offre a tutti il suo «pane» quotidiano, fatto di pensieri scaturiti dalla Parola della Bibbia e dalla voce della coscienza, parole che hanno accompagnato il suo magistero di prete e di docente. Abramo e Ulisse, Paolo e Socrate, ma anche Nietzsche, Kierkegaard, Bonhoeffer sono i punti di riferimento di un'originale proposta che attraversa la teologia e la filosofia, la politica e la contemplazione, riuscendo a parlare a tutti con un linguaggio diretto ed efficace. Al tramonto di un mondo - e di un modo di intendere la fede cristiana - e di fronte all'oscurità e alle speranze di questa epoca, don Farina chiama ciascuno a una nuova alba di rinnovamento, possibile soltanto attraverso la responsabilità positiva per il futuro.
Guarigione. Un disabile in codice rosso
Piergiorgio Cattani
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il sottile confine tra la vita e la morte è l'orizzonte in cui si colloca il racconto in prima persona della degenza in ospedale dell'autore, disabile grave. La relazione con il personale sanitario, l'arduo cammino verso un ascolto reciproco, le scelte drammatiche prese in pochi minuti, l'autocomprensione di sé sono lo sfondo per una narrazione sospesa tra il buio e la luce, densa di sentimenti, capace di arrivare al cuore dell'esistenza di ognuno. Una testimonianza profonda e coinvolgente di una particolare "guarigione", giunta inaspettata affrontando con tenacia le avversità, accettando con serenità i propri limiti. "Aggiungere qualcosa a questo libro mi sembrerebbe quasi di profanarlo: non ci si può entrare completamente dentro e si è costretti a rimanere all'esterno di un'esperienza che viene qui offerta in condivisione come un pane spezzato per altri. Non c'è nulla che non ci tocchi tutti nell'analisi della crisi tra il corpo martoriato e lo spirito, tra gli affetti, i rapporti con i medici, gli operatori e le stesse strutture ospedaliere. È quindi un servizio che viene donato ma che va ripreso da ogni lettore in una diversa situazione di vita e di morte, di resistenza soprattutto, non al male esterno, ma alla stessa condizione umana." (Paolo Prodi)
Cara Valeria. Lettere sulla fede
Piergiorgio Cattani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2008
pagine: 224
Un giovane, bloccato fin dall'infanzia in carrozzina, scrive a un'amica e le rivela sofferenze, incertezze, speranze. Lettere che diventano a poco a poco un canto di amore per la vita e un atto di profonda fede, nonostante tutto. Le domande sul senso della vita, l'amore, il dolore, la morte, Dio, il bene, il male stanno dentro ciascuno ma non sempre trovano la possibilità di esprimersi. Attraverso un epistolario semplice e intenso l'autore instaura con l'amica Valeria un dialogo profondo che tocca i temi decisivi dell'esistenza e arriva al cuore di tutti.
Dio sulle labbra dell'uomo. Paolo De Benedetti e la domanda incessante
Piergiorgio Cattani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2006
pagine: 224
Perché l'innocente soffre? Perché è ucciso? Perché hanno successo i malvagi? E Dio, il Dio di Abramo e di Gesù, dov'è quando tutto questo accade? Si può ancora parlare di Dio dopo Auschwitz? E di quale Dio? È possibile dare una risposta a tutto questo? De Benedetti afferma: Non c'è una risposta, ma un interrogativo. Anche questo è molto ebraico. Per noi è importante porsi domande, non è così importante avere delle risposte, ma chi non si pone domande in qualche modo non è un uomo? Attraverso l'opera stimolante di Paolo De Benedetti, docente di giudaismo presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, noto scrittore e conferenziere, maestro di Bibbia e di ironia, Piergiorgio Cattani affronta in questo libro, in maniera semplice e chiara, i grandi temi che stanno al cuore della riflessione ebraica, matrice principale di quella cristiana: il primato dell'ascolto e della domanda, il silenzio di Dio e la contesa con Dio, la mistica del linguaggio e il mistero di un Dio sofferente. Ma ci sono anche i grandi temi del rinnovato interesse ebraico per la figura di Gesù di Nazareth e dei nuovi rapporti tra Chiesa e Sinagoga dopo secoli di incomprensioni e persecuzioni. Un capitolo è dedicato alla singolare riflessione di De Benedetti sugli animali.
Resistenza e responsabilità. Dodici tesi di politica globale
Piergiorgio Cattani
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2021
La politica, da Platone in poi, è ricerca della giustizia, dell’uguaglianza. Della democrazia. È risposta alla domanda impellente: che cosa fare "qui e ora?". Richiede una scelta esistenziale, la determinazione di resistere al male, di denunciarlo, di non piegarsi mai alle logiche accomodanti. Piergiorgio Cattani – ispirandosi a maestri e maestre del pensiero come Kierkegaard, Camus, Bonhoeffer, Nussbaum, Sen – propone in questo libro dodici tesi di politica globale per "aprire gli occhi" e puntare in alto: ricercare la felicità, il bene, la bellezza. Un testo agile e intenso, intriso di passione umana, morale e civile. Per ridare vita alla politica.