Libri di Pier Maria Furlan
Sbatti il matto in prima pagina
Pier Maria Furlan
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2016
pagine: 434
In dieci anni, tra il 1968 e il 1978, matura il clima che porterà l'Italia, primo paese al mondo, alla chiusura dei manicomi. In questo contesto il ruolo dei quotidiani è fondamentale: grazie alle loro inchieste e alle interviste, cronisti, inviati e opinionisti contribuiscono a sensibilizzare l'opinione pubblica sugli orrori nascosti dentro le mura degli ospedali psichiatrici, dove poveri, anziani, omosessuali e bambini disabili vengono di rado curati e quasi sempre segregati e maltrattati, sino a far perdere loro ogni dignità umana. Attraverso gli articoli delle maggiori testate giornalistiche nazionali, questo lavoro ricostruisce la storia di quegli anni così significativi: a raccontarla sono i protagonisti della cultura del tempo, da Indro Montanelli ad Angelo Del Boca, da Dacia Maraini a Natalia Aspesi, ma anche intellettuali internazionali come Michel Foucault, Noam Chomsky e Jean-Paul Sartre. Migliaia di personaggi e oltre mille articoli di giornale per ricostruire la cultura dell'epoca, l'ignavia e le controversie attorno alla malattia mentale: medici che non vedono, sindacati che proteggono i propri iscritti, partiti attenti a non urtare gli elettori e lo stesso Franco Basaglia contrario alla legge che porta il suo nome. Nel 1978, dopo anni di dibattito intensissimo, anche grazie alla diffusione dei quotidiani, la situazione non può più essere ignorata: quelli che il ministro della Sanità, Luigi Mariotti, nel 1965 aveva definito "lager", chiudono i battenti.
Aggressori sessuali. La comprensione empirica del comportamento abusante
Carlo Rosso, Maura F. Garombo, Pier Maria Furlan
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2010
pagine: 440
I fatti d'abuso sessuale trovano un crescente spazio nella cronaca dei quotidiani e la sensibilità della comunità nei confronti di questi problemi è indubbiamente aumentata, ma l'informazione e le analisi del fenomeno non sono corrette: la società civile è generalmente disinformata sugli aggressori sessuali e sulle loro vittime. Ecco allora che nel volume gli autori - forti di notevoli esperienze nel campo del trattamento degli aggressori sessuali analizzano il comportamento sessuale abusante, le tipologie di aggressori sessuali, le teorie unifattoriali e quelle multifattoriali dell'aggressione sessuale, i modelli dei processi dell'aggressione sessuale e della prevenzione della ricaduta, i fondamenti e le criticità nel trattamento degli aggressori sessuali.