Libri di Pier Giuseppe Accornero
Nelle steppe di Gengis Khan. Papa Francesco, Giorgio Marengo e Giuseppe Allamano
Pier Giuseppe Accornero
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 272
"Partendo dall'esperienza del cardinale Marengo in Mongolia, il libro traccia la storia dei missionari piemontesi. Un libro che raccoglie le testimonianze di gente generosa e infiammata dall'amore del Vangelo. In esso si respira un'aura di fede e uno sviscerato amore per la Parola del Vangelo. Al lettore attento germoglierà nel cuore, oltre che l'ammirazione di tanta fedeltà al Vangelo, anche una preghiera per coloro che consumano ogni giorno la loro esistenza nei diversi angoli della terra." (dalla prefazione di Padre Stefano Camerlengo, superiore generale emerito dei Missionari della Consolata)
Luciano Allais amico dei cittadini immigrati. Nella Torino del «miracolo economico»
Pier Giuseppe Accornero
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 304
"Luciano Allais. personaggio formidabile e riservato: negli anni Sessanta del XX secolo considerava gli immigrati – che dal Sud, come una fiumana, si riversavano su Torino e il Piemonte – come «cittadini». Anche buona parte della Chiesa torinese lo pensava e si comportava di conseguenza. Ma c'erano ferventi cattolici che non perdevano una Messa, che inalberavano sui portoni cartelli: «Non si affitta a meridionali» e l'arcivescovo Michele Pellegrino dettava l'ostracismo: «Quella signora è meglio che non venga più in chiesa». Per don Luciano era un crimine «far venire immigrati a migliaia, senza un tetto e servizi decenti; saturare la città stipandola di gente dagli scantinati alle soffitte. Ciò vuol dire scambiare l'uomo per una macchina che si monta, si imballa, si spedisce». La sua azione sgorga dalla convinzione che la mobilità sia positiva. Uno che l'ha conosciuto bene lo qualifica come «il più capace prete di Torino negli anni Cinquanta-Settanta in materia di assistenza e immigrazione». Torino è nostra, di noi tutti veri torinesi vecchi e nuovi, nati o importati. Per noi Torino è la più simpatica e più gradevole città del mondo, la migliore. Noi soli possiamo dire che non è vivibile. Ma gli estranei devono dirci: è bella." (Ferruccio Borio)
«Dio mi ha preso per mano». Dalla Calabria a Torino alla ricerca della felicità. La storia di un ragazzo che diventa diacono permanente
Pier Giuseppe Accornero
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 184
«Amico degli orfani, delle persone devote, delle vedove, fervente nello spirito, amante del bene». Così i Padri della Chiesa nei primi secoli definiscono il diacono. «Anello di congiunzione o ponte di collegamento tra il vescovo, i presbiteri e i laici» lo chiama un padre della Chiesa del XX secolo, padre Michele Pellegrino, cardinale arcivescovo di Torino. Nella storia di questa istituzione si inserisce Benito Cutellè, un calabrese che negli anni del «miracolo economico» approda a Torino dove, insieme alla carriera professionale e alla vita familiare, si dedica agli altri e al diaconato. I diaconi, come Benito, si lasciano «prendere per mano da Dio»; si impegnano a elargire la sua Parola e a diffondere il suo Regno tra quanti non lo conoscono o se ne sono allontanati; aiutano gli uomini e le donne di oggi a riprendere il dialogo con il Signore. Tra le sue numerose esperienze diaconali primeggiano l'evangelizzazione dei pescatori a Mergellina (Napoli) e la «Mensa del povero» in una parrocchia torinese. Questo volume vuole rendere testimonianza dell'enorme bene che i diaconi permanenti fanno alla Chiesa, alla società, alla città.
Franco Peradotto, prete giornalista e il suo tempo. Un cuore grande così
Pier Giuseppe Accornero
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 544
La biografia di uno dei preti di Torino più importanti del secondo Novecento, maestro di vita, di fede, di pastorale e di giornalismo. Per quasi trent’anni direttore del settimanale «La Voce del Popolo», è stato l’uomo della comunicazione tra la Chiesa e la città, sempre in dialogo e in ascolto della storia partendo dalla lezione del Concilio, di cui è stato efficace divulgatore, chiamato a parlarne in moltissime parti d’Italia. Il libro lo colloca nel contesto storico ed ecclesiale, politico e sociale, basandosi sugli echi di stampa e sulla diretta testimonianza dell’autore di molti fatti narrati.
Sindone. Storia scienza culto attualità
Pier Giuseppe Accornero
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2014
pagine: 248
Cosa è la Sindone? Quale è la sua storia? Perché la scienza vi si appassiona? Perché affascina credenti e agnostici, scienziati e curiosi? È verità o inganno? Il libro risponde a queste e altre domande. L’autore si è imbattuto nella Sindone da studente quasi cinquant’anni fa e ha scritto migliaia di articoli e testi: lo incuriosiscono tutte le posizioni favorevoli e contrarie ma conclude che la Sindone è autentica, anche se nei primi dieci secoli non ci sono documenti e anche se è un giallo scientifico. Il volume cerca il filo conduttore di vicende sempre appassionanti, e racconta la storia, la scienza, la passione del santi subalpini, l’interesse dei papi, la cura degli arcivescovi «custodi». La Sindone, don Bosco, Papa Francesco.
Papa Wojtyla un grande santo. La Sindone, i viaggi, i santi in Piemonte
Pier Giuseppe Accornero
Libro: Copertina morbida
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2011
pagine: 224
Testimoni di un amore più grande. La Sindone, don Bosco, papa Francesco
Pier Giuseppe Accornero
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Mille
anno edizione: 2015
pagine: 240
Il libro lega insieme le tre espressioni dell'"Amore più grande": la Sindone, don Bosco, Papa Francesco. Ripercorre la storia secolare della Sindone; racconta i momenti più affascinanti e meno conosciuti di Don Giovanni Bosco che, mettendo al centro i giovani, portò una benefica rivoluzione nella Torino risorgimentale e nell'Italia ottocentesca, un protagonista collocato nella cornice del tempo e della terra in cui è vissuto; narra di Papa Francesco, argentino-piemontese preso "quasi alla fine del mondo". Le prefazioni sono di Monsignor Cesare Nosiglia, arcivescovo metropolita di Torino e custode pontificio della Sindone e di don Enrico Stasi, ispettore Salesiani Don Bosco dell'Ispettoria speciale Piemonte-Valle d'Aosta-Lituania.
Silvio eroe a dodici anni. Il cancro la fede il sorriso
Pier Giuseppe Accornero
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 216
"Il breve corso della vita terrena di Silvio Dissegna (1967-1979) non è passato inosservato e non è dimenticato anche fuori della stretta cerchia dei suoi familiari. È un dato di fatto. Ma perché?" L'arcivescovo di Torino, card. Paletto, introduce così il volume dedicato alla vita di un ragazzo di dodici anni stroncata prematuramente da una malattia incurabile. Il volume ripercorre "minuto per minuto" un evento che è giunto a coinvolgere l'attenzione ammirata di un numero sempre maggiore di persone. La Chiesa stessa si è ufficialmente interessata alla vicenda di Silvio, avviando le procedure per la causa di beatificazione.
Adolfo Barberis. Il cuore e il sorriso di un padre
Pier Giuseppe Accornero
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 240
Un'avvincente avventura alla scoperta di uno straordinario e poliedrico personaggio come don Adolfo Barberis (1884-1967), maestro e consigliere del clero, fondatore del "Famulato Cristiano", un'opera che ha come fine la moralizzazione del servizio domestico. La biografia colloca l'intelligente e devoto figlio della Chiesa torinese, per il quale è in corso la causa di beatificazione, nel contesto storico ed ecclesiale, politico e sociale del suo tempo. Ogni passaggio importante della sua vita, i personaggi che egli incontra e con i quali vive o che influenzano la sua esistenza, gli eventi che gli toccano in sorte, non spuntano all'improvviso, non sono avulsi da un quadro complessivo, ma inseriti nella trama di una storia. Ciò spiega gli stringati riferimenti alla storia civile e religiosa dell'Italia e del Piemonte a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. Pier Giuseppe Accornero, nato a Torino nel 1946, sacerdote dal 1972, ha perfezionato gli studi sulla comunicazione sociale all'Università Pro Deo di Roma. Nel 1969 ha iniziato l'attività giornalistica presso il settimanale torinese La Voce del Popolo. Ha collaborato con Avvenire, Gazzetta del Popolo, Stampa Sera, L'Osservatore Romano e a trasmissioni radiofoniche e televisive. Giornalista professionista dal 1983, è caporedattore de L'Eco di Bergamo.
Testimone per sempre. Cesare Bisognin il ragazzo che divenne prete a 19 anni
Pier Giuseppe Accornero
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2001
pagine: 160
La Sindone. Storia, attualità, mistero
Pier Giuseppe Accornero
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2000
pagine: 276
Cos'è la Sindone? Qual è la sua storia? Ha avvolto veramente il corpo di Gesù? Attraverso la documentazione storica, questo libro risponde a questi e ad altri interrogativi, raccontando tutte le ostensioni. P.G. Accornero presenta le ultime scoperte della scienza e svela i retroscena dell'intrigo dell'esame con il carbonio radioattivo svolto nel 1988, illustra i rapporti tra la Sindone, i papi e gli arcivescovi torinesi del XX secolo. Un libro che aiuta il lettore ad addentrarsi e appassionarsi al mistero della Sindone.