Libri di Patrizio Rossi
La tutela previdenziale e assistenziale delle casse dei professionisti. Aspetti medico-legali
Patrizio Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XVI-464
Le casse di previdenza che tutelano i liberi professionisti costituiscono un insieme di enti di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto privato. Il testo vuole fornire un contributo sui requisiti, le procedure e le modalità di accesso alle prestazioni di previdenza e di assistenza che riguardano i seguenti liberi professionisti. La prima parte propone una preliminare ricognizione delle prestazioni di previdenza e di assistenza che individuano requisiti sanitari alla base dell'erogazione. In particolare, si analizzano gli istituti previdenziali di maggior interesse medico-legale, vale a dire la pensione di invalidità e quella di inabilità, ma anche la pensione indiretta e la pensione di reversibilità. La trattazione segue uno schema che inizialmente compara in via generale le normative, analizza per capitoli le varie problematiche riguardanti i requisiti sanitari di accesso, le procedure di domanda e quelle di accertamento nonché gli organismi ad essi deputati, le opposizioni alle determinazioni degli enti e le indagini in appello. Segue una dettagliata ricognizione delle prestazioni di tipo assistenziale. Così pure viene proposta un'analisi delle prestazioni sanitarie integrative per assistenza medica, i benefici in caso di non autonomia, gli indennizzi per grandi invalidità derivanti da infortunio. La seconda parte del testo propone singoli capitoli dedicati a ciascuna cassa ove si esaminano gli aspetti di dettaglio delle varie prestazioni previdenziali e assistenziali che tutelano i vari professionisti. Arricchisce la trattazione un capitolo orientato a fare chiarezza in tema di accertamento della capacità alla professione specifica con ricognizione e commento riguardo concetti di inabilità, incapacità, abilità, attitudine, validità, idoneità, attività svolta e categoriale, esercizio della professione per cui si è iscritti, etc.
La gestione del rischio sanitario medico-legale. Dalla clinical governance ai processi medico legali
Patrizio Rossi, Alessia Comacchio, Andrea Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VI-262
Il volume propone un percorso di codifica delle strategie manageriali dei moderni sistemi di Risk Management. L'esigenza di introdurre ed implementare le procedure di gestione del rischio in sanità e in medicina legale deriva dalla necessità di assicurare uno standard crescente delle prestazioni. Il testo vuole rappresentare come la Medicina legale, disciplina che affronta il problema degli errori in sanità con approccio reattivo al fine ultimo di accertare la sussistenza o meno di profili di censura delle condotte sanitarie, debba, invece, mutuare dal Governo Clinico metodologie di controllo e canoni di miglioramento, realizzando un progetto di gestione del tutto proprio e specifico. Il contributo offre modelli e linee di indirizzo affinché esperti e specialisti siano in grado di assicurare una performance qualificata, trasformando i canoni di efficacia ed efficienza in sistema procedurale. Lo schema espositivo perseguito prevede una ricognizione delle codifiche e delle procedure adottate nell'ambito della Clinical Governance, vagliandone l'applicabilità nell'ambito dei processi medico legali e adeguando a tali fini i contenuti e i modelli. L'iniziale partizione della disciplina ha lo scopo di definire le attività che compongono i processi medicolegali esperiti sul vivente (dall'ambito del danno alla persona a quello della capacita/idoneità, alla responsabilità professionale/datoriale; estendendo l'interesse sia al contesto civilistico, che previdenziale e penalistico).