Libri di Patrizia Spallino
Sapienza, scienza e culture alla corte di Federico II di Svevia. Gli uomini
Libro: Libro rilegato
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2024
pagine: 340
Questo volume offre un’analisi approfondita dell’ambiente culturale e intellettuale che fiorì attorno a Federico II di Svevia e mira a riavviare il dibattito storiografico sul ruolo ricoperto dal celebre sovrano nella storia dello spazio euro-mediterraneo e delle crociate, ma anche nell’intenso dialogo tra culture e saperi, in Occidente e in Oriente, che fu alla base della creazione dell’idea stessa di Europa nel passaggio all’Età moderna. Attraverso studi su personaggi chiave come poeti, filosofi e scienziati della corte federiciana, il libro esplora come le diverse tradizioni culturali – latina, araba, ebraica e greca – si incontrarono e si influenzarono reciprocamente rendendo la corte di Federico II un vero e proprio crocevia di saperi la cui eredità culturale si tramanda ancora oggi.
Tradurre la fede. I cristiani letti dall’Islam nel Libro delle religioni e le sette di Muḥammad Tag al-Din al-Šahrastani
Patrizia Spallino
Libro: Libro rilegato
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2024
pagine: 230
Il Kitab al-milal wa'l-niḥal (Il libro delle Religioni e delle Sette) di Aḥmad Tsg al-Dīn al-Sahrastani (n. nel 467 h. /1074 o nel 479 h. /1086) è un testo dossografico ed enciclopedico che offre una panoramica condensata ma esaustiva delle «dottrine delle genti dell’universo», un vero e proprio distillato di informazioni. Questo studio presenta in particolare la «sezione sui cristiani e le loro credenze» così come osservate da uno dei più importanti storici delle religioni di epoca islamica medievale. Il trattato fornisce lineamenti di cristologia e teologia trinitaria seguiti da un resoconto teologico-dottrinale relativo alle tre principali confessioni cristiane: quella melchita, nestoriana e giacobita. Peculiare all’interno della disquisizione è la citazione del Simbolo niceno-costantinopolitano in versione araba che testimonia la circolazione della fondamentale attestazione di fede cristiana in terra islamica.