Libri di Patrick Boumard
Etnografie. Volume Vol. 1
Patrick Boumard, Vito A. D'Armento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 476
La normalità della dissociazione. Stati di coscienza nella vita quotidiana
Patrick Boumard, Georges Lapassade
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2010
pagine: 96
Il mito dell'identità. Apologia della dissociazione
Patrick Boumard, Georges Lapassade, Michel Lobrot
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2018
pagine: 136
Questo libro propone una lettura non patologica della dissociazione identitaria, che viene presentata da molte angolazioni disciplinari come un comportamento universale e ordinario. Patrick Boumard colloca in questa prospettiva generale e con un taglio micro-sociologico l’analisi dell’esperienza pedagogica. Insegnanti ed educatori si trovano molto spesso di fronte a comportamenti di allievi che potrebbero dirsi “dissociati” (distrazione, chiacchiericcio, ecc) ma che non presentano alcuna patologia. Rifiutando di racchiuderli nelle etichette della “devianza”, Boumard mostra come queste pratiche siano al contrario strategie di sopravvivenza o vere e proprie risorse. Georges Lapassade propone uno sguardo antropologico sulla dissociazione e illustra, discutendo molte pratiche sciamaniche, la loro analogia con le fenomenologie dissociative degli Stati Modificati di Coscienza messi in luce da Mesmer e Puységur nel XVIII secolo. Michel Lobrot infine propone una teoria della coscienza in termini psicologici e argomenta la tesi secondo cui la dissociazione psicologica, ben lungi dall'essere un fenomeno straordinario, è il regime normale della nostra vita psichica, il nostro pane quotidiano.
Belli e dannati. Percorsi di analisi delle culture giovanili
Maurizio Merico
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2018
pagine: 214
Prefazione di Patrick Boumard.