Libri di Pasquale Culotta
La casa, la città e l'altro
Ivana Elmo, Pasquale Culotta
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca del Cenide
anno edizione: 2008
pagine: 80
Il Tempio-Duomo di Pozzuoli. Lettura e progetto
Pasquale Culotta, Riccardo Florio, Andrea Sciascia
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2006
pagine: 112
Archivi dell'architettura del XX secolo in Sicilia
Pasquale Culotta, Andrea Sciascia
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2008
pagine: 222
Le esperienze degli archivi dell'architettura moderna realizzate in Italia e all'estero hanno spinto ad una riflessione in ambito locale volta all'individuazione di un interessante patrimonio di documenti dell'architettura del Novecento in Sicilia. Alla luce di una realtà ricca e in parte inesplorata, che attualmente rischia la dispersione se non addirittura la scomparsa, nasce l'urgenza di pensare ad un "Centro di coordinamento e documentazione degli archivi dell'architettura del XX secolo in Sicilia" inteso come struttura pubblica che abbia il compito di avviare un lavoro di ricerca e organizzazione della rete di archivi esistenti nell'Isola, e di essere riferimento e supporto alle attività di piccoli archivi e fondi da parte di privati, di istituzioni pubbliche e di università.
L'architettura urbana dei CCR. Strategie e progetti per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti
Pasquale Culotta, Santo Giunta
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2006
pagine: 116
Il Centro Comunale di Raccolta (CCR) dei rifiuti è destinato a divenire parte integrante delle abitudini dei cittadini, essere facile da raggiungere e facile da identificare, per poter contribuire alla nascita di una centralità urbana nuova, come avviene per alcuni servizi essenziali quali la scuola, la posta. L'esperienza didattica presentata vuole essere dimostrativa dei contenuti progettuali del CCR, alla cui architettura senza precedenti è affidato il futuro culturale dello smaltimento dei rifiuti urbani. Pasquale Culotta, architetto e professore ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana dal 1986, è stato Preside della Facoltà di Architettura di Palermo dal 1989 al 1996. È autore di molteplici pubblicazioni scientifiche, tra le ultime: Il progetto nella modificazione d'uso e i linguaggi della trasformazione (2002), Etnie per l'architettura (2002), Migrazioni e traduzioni domestiche (2003). Santo Giunta (1965) è dottore di ricerca e docente di Disegno Industriale presso la Facoltà di Architettura di Palermo. Dal 1988 svolge l'attività di architetto progettista e designer di sistemi produttivi locali.
L'architettura per la città interetnica
Pasquale Culotta, Andrea Sciascia
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2005
pagine: 252
L'esperienza didattica di alcuni laboratori di Progettazione Architettonica sul tema dell'abitazione per stranieri nel centro storico di Palermo, oltre che mettere a fuoco lo stato reale del nucleo antico della città in cui si concentrano oggi piú di cento etnie, ha posto in tutta la sua evidenza la problematica della "città interetnica" e la nuova condizione dell'abitare determinata dai recenti flussi migratori, costituendo lo spunto per le riflessioni che in questo volume riportano l'attenzione disciplinare sul rapporto abitazione e città. Pasquale Culotta (Cefalú 1939) è stato Preside della Facoltà di Architettura di Palermo dal 1989 al 1996. Andrea Sciascia (Palermo 1962) è ricercatore in Progettazione architettonica e urbana.