Libri di Pasquale Brizzi
La settima giara. Itinerario spirituale in versi
Pasquale Brizzi
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il cielo nel cuore. Le ragioni della fede
Pasquale Brizzi
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2012
pagine: 232
La cordicella di filo scarlatto. Riflessioni sulla vita interiore
Pasquale Brizzi
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2010
pagine: 224
Esiste nel cuore di ogni uomo un anelito insopprimibile che corrisponde al desiderio di Dio e che nulla di esterno potrà mai estinguere del tutto: è "l'inquietudine del cuore" (sant'Agostino), incessante finché l'anima non trova riposo in Dio. Quest'ansia di perfezione spirituale è la risposta al totalmente Altro che chiama e attira a sé. Il mistico è chi ascolta dentro di sé la voce del maestro interiore, mentre con la sua presenza nascosta imprime sul mondo, così multiforme nei suoi aspetti, i tratti dello spirito. Come il profeta egli è l'artigiano che torce e passa al fuoco il metallo della sua parola. Ciò che ha sempre impressionato nei mistici non sono gli straordinari fenomeni che li riguardano, ma le grandi idee che eroicamente essi hanno incarnato. La spiritualità è la ricerca di Dio attraverso la fede e il ragionamento "nulla di strano, quindi, se diciamo che la ratio (ragione) conduce all'oratio (orazione)", che fa scoprire di avere una sorta di vocazione all'osservazione interiore, simile a una vocazione spirituale, ma non è facile per nessuno, e nemmeno indolore, cercare il lato più profondo di ciò che ci supera. Ad oggi la nostra società, troppo distratta, ha lasciato languire la fede dei padri per influenze esterne e per negligenza propria.
Il canto dell'anima
Pasquale Brizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2006
pagine: 104
La tua parola mi fa vivere. Introduzione alla «Lectio divina» con il calendario per una lettura biennale e tematica della Bibbia
Pasquale Brizzi
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2003
pagine: 168
La tua parola mi fa vivere. Introduzione alla lectio divina con il calendario per una lettura biennale tematica della Bibbia
Pasquale Brizzi
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il presente volume è un'introduzione alla lectio divina, alla scuola dove lo Spirito, il maestro interiore, insegna a custodire nel cuore il seme del Verbo e che pertanto richiede un atteggiamento simile a ciò che definiamo adorazione, che è la forma più alta di preghiera: la contemplazione. Leggere le Scritture nello Spirito, dunque, è fruire di Dio nel respiro della sua Parola. Ma non dimentichiamo: nella Bibbia siamo sotto la giurisdizione unica di Dio, essa è spazio sacro ove si entra a piedi nudi, al modo di Mosè sul monte Sinai dove Dio nel fuoco nuovo gli rivela il santo nome, il suo Verbo appunto.
Sentinella, quanto resta della notte? Riscoprire la vita interiore con Giovanni della Croce
Pasquale Brizzi
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 360
La mistica è l'incontro fra la libertà dell'uomo e la libertà di Dio, è comunicazione, poesia, unione diretta e personale con Dio attraverso il sentimento e la grazia in quella fusione di sguardi che chiamiamo contemplazione. Bisogna ancora ragionevolmente scommettere (Pascal, Kierkegaard) che tutto è buono dietro il male, che oltre le nuvole splende sempre il sole, che oltre l'apparire c'è l'essere. Questa certezza è la fede.
Calendario per una lectio biennale tematica della Bibbia
Pasquale Brizzi
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2008
pagine: 48
La luce oltre la siepe. Saggio di teologia dell’esperienza etico-spirituale, per un dialogo interdisciplinare con la scienza
Pasquale Brizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 276
L'autore basa la sua riflessione sul Personalismo etico cristiano, tanto caro al Concilio Vaticano II. Nel personalismo cristiano la persona è il centro invisibile di una presenza spirituale inoggettivabile e indefinibile a cui tutto converge. La persona si compone di tre dimensioni: "incarnazione", cioè corporea (essere in); "vocazione" (essere per), ovvero la persona nasce da una chiamata da parte della Trascendenza verso la trascendenza, e presuppone una risposta libera non da un'imposizione; "comunione" (essere con). La persona è sempre in relazione ad altre persone, divenendo così luogo di convergenza o radice dell'insieme degli altri, nel cuore stesso di tutta la realtà umana (E. Mounier), ivi compresa la scienza in tutta la sua connotazione razionale. La persona umana ha il diritto-dovere di realizzarsi integralmente e pienamente. Si impone quindi la necessità della formazione della coscienza a partire da Cristo modello supremo di umanità. Prefazione di Francesca D'Alessandro.