Libri di Paolo Picone
Di Maio il Giovane. Vita, opere e missione del politico più votato d'Italia
Paolo Picone
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2018
pagine: 148
La biografia di Luigi Di Maio. Il vincitore indiscusso delle ultime elezioni. Il leader del primo "partito" d'Italia. A soli 31 anni, l'uomo che può decidere il futuro, prossimo e non solo, del Paese. Ma chi è Luigi Di Maio? Un giornalista che lo conosce dai tempi della scuola ha deciso di mettere in fila i ricordi e i fatti per rispondere a questa domanda.
Di Maio chi? Vita, opere e missione del politico più «bersagliato» d'Italia
Paolo Picone
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2017
pagine: 174
Su Luigi Di Maio in questi anni si è detto di tutto e di più. L'autore di questo ritratto, Paolo Picone, è un giornalista nato e vissuto nella stessa comunità in cui è cresciuto Luigi Di Maio: Pomigliano d'Arco, roccaforte operaia della provincia di Napoli, città che ha rappresentato grandi speranze di riscatto per il Sud e altrettanto grandi delusioni. Ha frequentato lo stesso liceo di Di Maio, seppur in anni precedenti; ha respirato il suo stesso clima sociale e politico. Ha conosciuto, dall'interno, il movimento grillino, avendo fondato il primo MeetUp pomiglianese, da cui si è in seguito allontanato. Nessuno meglio di Picone può dunque raccontare il "fenomeno" Di Maio. Le sue frequentazioni, il suo ambiente di formazione, le sue ambizioni coltivate sin da adolescente, i suoi pregi e i suoi difetti.
Obblighi «erga omnes» e uso della forza
Paolo Picone
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: XIV-692
L’opera non si limita a raccogliere dei saggi, ordinati cronologicamente (saggi comunque a nostro avviso assai utili per l’approfondimento delle tematiche trattate), ma si propone di concentrare la propria attenzione su un tema specifico, quello, ancora largamente aperto, concernente la possibile attuazione degli obblighi stessi, o di alcuni di essi, per mezzo di un intervento coercitivo degli Stati basato su un uso unilaterale della forza armata. In considerazione di queste novità, l’opera potrebbe addirittura costituire il modello per una serie di pubblicazioni future, da parte di autori italiani o anche stranieri, volte ad approfondire altri problemi specifici ancora irrisolti sollevati dall’operatività delle norme produttive degli obblighi in questione (come quelli relativi alla loro potenziale utilizzazione, come diremo, per la regolamentazione di beni collettivi e/o comuni internazionali di carattere assai diverso tra loro, o alla differente ripartizione tra gli Stati dei poteri funzionali per la loro attuazione).
Comunità internazionale e obblighi «erga omnes»
Paolo Picone
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2013
Comunità internazionale e obblighi «erga omnes»
Paolo Picone
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2010
pagine: 696
Comunità internazionale e obblighi «erga omnes»
Paolo Picone
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2006
pagine: XII-684
Diritto dell'Organizzazione mondiale del commercio
Paolo Picone, Aldo Ligustro
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2002
pagine: XL-676
Codice del diritto internazionale privato
Paolo Picone, Carlo Focarelli
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1996
pagine: XX-624
L'applicazione in via provvisoria degli accordi internazionali
Paolo Picone
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1973
pagine: XXXII-240
Norme di diritto internazionale privato e norme materiali del Foro
Paolo Picone
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1971
pagine: VIII-60
Saggio sulla struttura formale del problema delle questioni preliminari nel diritto internazionale privato
Paolo Picone
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1971
pagine: 168
Per grazia ricevuta. Fiat G.B. Vico Pomigliano: diario di una lotta
Paolo Picone
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2011
pagine: 205
Un diario che racconta i momenti più intensi di una lotta operaia durata due anni e mezzo. È la vicenda del "Giambattista Vico", che parte dal dicembre del 2007, dall'annuncio di Sergio Marchionne di un piano di ristrutturazione straordinaria dello stabilimento Fiat di Pomigliano d'Arco, passa attraverso una crisi economica senza precedenti, un lunghissimo periodo di cassa integrazione, e si conclude con l'accordo che porterà prossimamente alla produzione della nuova Panda in provincia di Napoli, salvando così il posto a quasi 5 mila lavoratori e a oltre 10 mila dell'indotto.