Libri di Paolo Pergola
Sognando i cervi di Durango
Paolo Pergola
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2024
pagine: 120
Biologo marino, assegnista di ricerca, con moglie e due figli, apolide per aver vagato da un paese all'altro studiando i molluschi marini: è Lapo Pardini, voce narrante di questo breve romanzo. Il protagonista, una sorta di giovane Holden irrisolto, è rientrato in Italia dopo anni passati all'estero e ora si trova alle prese con un lavoro precario e la sua passione per la fotografia e la scrittura. Vaga, costantemente fuori misura e fuori contesto, tra ambienti burocratici e improbabili vernissage di provincia, tra corsi di scrittura e progetti di ricerca impantanati in mille vincoli. Così, con il consueto distacco da sé e dal mondo, cerca qualche via di fuga che, seppur temporaneamente, lo porti in un posto lontano dove tutti sono fuori rotta come lui. Le vicissitudini di Lapo Pardini sono raccontate in uno stile sobrio e frizzante, non privo di una certa venatura comica che sembra fare il solletico a quello «spaesamento mnemonico» cui va incontro la narrazione dei fatti (forse?) reali accaduti al protagonista.
Attraverso la finestra di Snell. Storie di animali e degli umani che li osservano
Paolo Pergola
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2019
pagine: 144
Per quanto Paolo Pergola sia uno scienziato affermato e serio nel suo lavoro di ricerca, senza che le due cose siano in un qualche e apparente modo collegate, è anche un membro dell'Opificio di Letteratura Potenziale. E questa è forse la principale premessa per quello che, senza essere un libro di divulgazione scientifica, parla di scienziati, zoologi, e del loro oggetto di studio, gli animali. Se la scienza cerca di spiegare il mondo, i quattordici racconti qui raccolti ci mostrano quali divertentissimi e appassionanti fatti possono accadere quando il mondo, in questo caso degli animali, viene messo sotto osservazione. La scrittura di Pergola riesce a decentrare la nostra attenzione e destare la nostra meraviglia, con un'accuratezza e un'ironia che ricordano quelle delle Cosmicomiche e di Ti con Zero di Italo Calvino.
Lessico famigliare. Operazioni alla lettera
Paolo Pergola
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 24
“In un’intervista apparsa sul ‘Corriere della Sera’ del 22 novembre 1983 Giorgio Manganelli affermava: 'Personalmente, credo che le parole siano certamente un suono, ma non sono sicuro che abbiano un significato'. E certamente, potremmo aggiungere, hanno un esatto numero di lettere che le compongono. Fenomeno questo che trascende (e tradisce) di nuovo il loro significato. Quando ci si sofferma a prendere le misure delle parole si scoprono cose strane”.
Aurelio e lo scrivano. Tentativo di esaurimento
Paolo Pergola
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 104
“La contrainte utilizzata nel testo è quella di ‘sfuggire’ da ogni sua parola, utilizzandola non più di una volta. [...] L’utilizzazione singolare delle parole produce una distribuzione di frequenza piatta e uniforme che non presenta quindi alcun pericolo per chi volesse percorrerla passandoci sopra a piedi o in bicicletta”.
Passaggi. Avventure di un autostoppista
Paolo Pergola
Libro: Libro in brossura
editore: Exòrma
anno edizione: 2013
pagine: 236
Cosa fare se a sedici anni vostro padre vi molla nei pressi di Grenoble, soli e lontani da casa? Paolo Pergola non ha avuto dubbi: ha alzato il pollice e ha aspettato che qualcuno si fermasse. Da allora - e sono passati molti anni non ha mai smesso di fare l'autostop. Per girare il mondo, certo, o semplicemente per tornare a casa. Con la libertà di chi viaggia con pochi soldi e senza vincoli. Pergola ci racconta le sue avventure. I frammenti degli incontri e dei discorsi si compongono in una sorta di vademecum ideale dell'autostoppista. Cosa fare di fronte a cinesi sorridenti che gratis non ti caricano proprio, ma sorridono comunque? E come sopravvivere ad autisti folli in cerca di una birra e della donna della loro vita? Incontri, persone, ma anche luoghi e distanze: la mitica Shangri-La, nell'Oriente rarefatto di praterie, yak e focolari, le piogge perenni della Bretagna, i sentieri scoscesi del Grand Canyon, l'Islanda fatta di pesci, acqua calda e cavalli.

