Libri di Paolo Loriga
Francesco e Gerusalemme. Sfida religiosa e politica
Paolo Loriga
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2014
pagine: 140
Il viaggio di papa Bergoglio nella Città Santa. Un passo avanti verso la pace in Medio Oriente o un progetto irrealistico? Nel suo primo viaggio internazionale, papa Francesco sceglie strategicamente Gerusalemme, quale emblema delle convivenze senza pace e senza speranza. L'intento è chiaro: proiettare la sua visione del mondo sul drammatico scenario politico mediorientale e arricchire la sua azione di leader mondiale con un accentuato respiro interreligioso. Le grandi prospettive aperte da papa Francesco nei suoi tre giorni in Terra Santa hanno trovato un immediato e clamoroso effetto nei Giardini Vaticani, cornice dell'incontro con Peres e Abbas. Un appuntamento storico, ma con effetti tutti da verificare. L'autore ha atteso nella Città Santa il pellegrino di Roma, ha seguito i suoi incontri, ha raccolto le prime, autorevoli valutazioni locali dopo il rientro del papa in Vaticano. Alla luce di un'osservazione diretta, rivisita parole e gesti di Francesco e dei suoi interlocutori per capire se a distanza di mesi, Gerusalemme ha segnato la grande svolta del suo pontificato o se, invece, ha visto più semplicemente lanciare una sfida irrealistica anche per gli stessi cristiani di Terra Santa.
Il nostro Sud in un paese (reciprocamente) solidale. In dialogo con Paolo Loriga
Giancarlo Maria Bregantini, Paolo Loriga
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 104
Il nome Bregantini è sinonimo di vescovo antimafia. Reso inoffensivo con lo spostamento dalla Locride. Ma il presule è molto più del consunto stereotipo. Nell'articolata intervista argomenta, con la consueta franchezza, le sue coraggiose posizioni sui temi più scottanti: unità d'Italia e federalismo fiscale, vescovi e Sud, profezia e 8 per mille, Lega Nord e Mezzogiorno, Fiat e sindacati, donne e 'ndrangheta, grande centro e politici cattolici, Chiesa e mondo del lavoro. Con un filo che attraversa le risposte: reciprocità.
Chi si lamenta è perduto
Paolo Loriga
Libro
editore: CNx
anno edizione: 2013
"Nella lunga stagione della crisi multiforme che viviamo - spirituale ed etica, culturale e politica, economica e finanziaria, demografica e ambientale - i due, permanendo sul registro del sottile umorismo, non smettono di ricordare ai singoli cittadini, alle famiglie e ai gruppi che non è più il tempo di chiedersi che cosa l'Italia possa fare per ognuno, ma che cosa ciascuno - singolo o associato - può fare rapidamente (non c'è tempo da perdere) per il Paese. Sembra assodato che non abbiano intenzione alcuna di fondare un partito, ma questo scampato pericolo non ci sollevi. Al peggio non c'è mai fine." (dal libro)