Libri di Paolo Giuntoli
Giochiamo all'homo sapiens?
Paolo Giuntoli
Libro: Libro in brossura
editore: Atelier (Pistoia)
anno edizione: 2022
pagine: 118
Sei ragazzi attorno agli undici anni decidono di giocare all’Homo Sapiens primitivo quindi lasciano la propria comoda casa di un paese di campagna per inoltrarsi sulle colline e poi sulle montagne, con l’intento di vivere nutrendosi raccogliendo i frutti spontanei della natura e cacciando gli animali che incontrano. L’avventura si nutre del fantastico ma l’autore segue parallelamente un filo storico che ci fa incontrare l’avvento della supremazia dei Sapiens sulle altre specie del genere Homo. Ma anche quell’evento che ha determinato una svolta nel destino della specie, la Rivoluzione agricola. Una novella per grandi e per piccini. Età di lettura: da 6 anni.
Quando i gatti si leccano i baffi
Paolo Giuntoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 63
"Quando i gatti si leccano i baffi" è una novella i cui protagonisti sono naturalmente dei gatti. Gli umani, pur comparendo, non assurgono a ruolo di personaggio; non hanno un nome, né un volto e rimangono sullo sfondo come delle sagome. I gatti, che sono svariati, sono ben caratterizzati, a partire dal colore della pelliccia. Si incontrano gatti di città e gatti di campagna; gatti che vivono nelle case degli umani e gatti di strada, ma tutti quanti, indistintamente, dopo aver mangiato si leccano i baffi soddisfatti. Anche i gatti hanno i loro problemi ma basta osservarli per accorgersi quanto questi animali amino la vita e quanto riescano a goderne.
La vita truffata
Paolo Giuntoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 160
Né caldo né gelo rimasero in cielo. Il proverbio vuole dire che per tutti c'è il dolore e l'amaro in pari quantità. Nella vita del protagonista di questa storia non è stato così, perché la sua vita fin dal suo concepimento è stata truffata. Una vita fatta di mancanza di affetto, di denaro, di cibo, di vestiario e di abbondanza di psicofarmaci, che scorre parallela a quella del padre nella perdita della strada. Una storia indubbiamente triste ma che fa incontrare anche pagine di gioia e di risa che, stemperando la malvagità della truffa, rendono piacevole la lettura.
Il villaggio senza nome
Paolo Giuntoli
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2014
pagine: 326
Una raccolta di racconti solo in apparenza slegati, ma in realtà connessi da fili più o meno sottili che costruiscono ragnatele di situazioni estremamente variegate. Un panorama di personaggi indimenticabili, che sgorgano limpidi dalla fantasia dello scrittore e riempiono il palcoscenico di pagine in cui si ride, ci si commuove, si riflette sull'assurdità dell'esistenza e sul significato più recondito delle nostre azioni, che spesso prescindono dalla razionalità. Con una prosa che sa piegarsi alle esigenze della trama, manifestandosi a volte sinuosa, a volte schietta e asciutta, l'autore crea un microcosmo in cui riflettere vizi e virtù dell'umano, per guardare con un po' più d'affetto e comprensione agli affanni e alle difficoltà del vivere quotidiano.
Banchi di nebbia
Paolo Giuntoli
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2012
pagine: 118
Che cosa succede in classe, se i membri del corpo docente si chiamano Topo Gigio, Lara Croft, Superman, La Pantera Rosa...? La scuola è un microcosmo pieno di contraddizioni, essa dovrebbe avere una funzione didattico-educativa che non sempre riesce a espletare, vuoi per propri demeriti, vuoi per le politiche nazionali che tagliano di continuo i fondi all'istruzione. Con un'ironia a dir poco corrosiva, traslando la prosa su un piano surreale, l'autore disegna uno spaccato impietoso del mondo scolastico italiano contemporaneo. Un testo per riflettere a tutto tondo sulla situazione preoccupante in cui versa il profilo "culturale" nazionale.