fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Carelli

Green Italy. Esperienze, media e culture per un turismo sostenibile

Green Italy. Esperienze, media e culture per un turismo sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2024

pagine: 272

Il volume affronta il tema del green e della sostenibilità attraverso una prospettiva inedita, tesa a combinare le strategie comunicative e le narrazioni mediali orientate alla valorizzazione dei territori italiani con un approccio che si concentri sulle implicazioni storiche, economiche e linguistiche che caratterizzano il settore del turismo. Nello scenario contemporaneo, infatti, turismo, comunicazione mediale, culture ed economie dei luoghi e delle comunità sono elementi sempre più intrecciati e sensibili alla dimensione dell'ambiente e della sostenibilità, capaci di impattare sulle politiche pubbliche, sui processi sociali, sulle dinamiche territoriali e sulle industrie creative. I diversi contributi del volume permettono di gettare uno sguardo interdisciplinare su un tema attuale e cruciale per istituzioni e imprese, che necessita di un approccio olistico in grado di cogliere la varietà delle esperienze e degli ambiti attraverso cui oggi la società e il turismo green vengono concepiti, progettati e comunicati: dalla cura del paesaggio alle forme di rappresentazione nei media tradizionali e digitali, dalla valorizzazione degli elementi artistici e naturali dei territori alla diffusione di una cultura e una terminologia condivise. In questo senso, Green Italy si configura come una piattaforma di ricerca e riflessione che intreccia diversi campi d'analisi, finalizzata a connettere prospettive e punti di vista differenti, nella consapevolezza della complessità delle sfide che lo scenario contemporaneo dispiega davanti a sé.
25,00

La lezione dei maestri. La Cecoslovacchia e il calcio prima e dopo la separazione

La lezione dei maestri. La Cecoslovacchia e il calcio prima e dopo la separazione

Paolo Carelli

Libro: Libro in brossura

editore: Urbone Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 132

C'era una volta la Cecoslovacchia; e c'era il suo calcio, nato grazie all'influenza scozzese e consolidatosi nella "scuola danubiana" di matrice mitteleuropea e nella nazionale dei cosiddetti "maestri" degli anni Trenta. Una miscela esplosiva di talento e organizzazione che si è evoluta nel tempo in diverse forme e direzioni mantenendo sempre saldo il legame con la propria originalità; il mito di Josef Masopust, le rivoluzioni tattiche dei club slovacchi di Bratislava e Trnava, il trionfo agli europei del 1976 grazie all'audace "cucchiaio" di Panenka, l'improvvisa ed effimera rinascita degli anni Novanta costituiscono i momenti salienti di un movimento calcistico che, senza eccessi né fanatismi, si è sempre distinto per la sua capacità innovativa e di adattamento.
12,00

Confini mobili. I sistemi mediatici nazionali tra globalizzazione e digitalizzazione

Confini mobili. I sistemi mediatici nazionali tra globalizzazione e digitalizzazione

Paolo Carelli

Libro

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2013

pagine: 288

Negli ultimi decenni, sotto la spinta di due fenomeni come la globalizzazione e la digitalizzazione, lo stato-nazione ha visto un indebolimento del proprio raggio d'azione mentre i media sono stati attraversati da profondi mutamenti tecnologici e culturali che ne hanno modificato gli aspetti produttivi, fruitivi e distributivi. Cosa accade ai sistemi mediatici nazionali quando sulla scena irrompono le nuove tecnologie della comunicazione, i fenomeni migratori, la costruzione di complesse articolazioni sovranazionali che ridisegnano l'identità culturale di una nazione? La tradizionale concezione nazional-statale del sistema mediatico può ancora essere considerata valida? Quali dimensioni sono in grado di spiegare meglio il mutamento in corso? Il volume fornisce alcune risposte a tali quesiti, individuando criteri d'analisi in grado di pensare i sistemi mediatici oltre la cornice chiusa e finita dei confini nazionali. Vengono affrontati, nello specifico, i casi di Spagna e Italia, due Paesi fondati su modelli istituzionali e comunicativi piuttosto simili e da tempo impegnati in percorsi di ricostruzione dell'identità mediatica che coinvolgono aspetti commerciali, culturali, normativi e di contiguità geografica o linguistica.
18,00

Sport e serialità televisiva

Paolo Carelli

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 204

Il volume affronta un tema mai indagato in merito al rapporto tra sport e audiovisivi: quello della serialità televisiva a tema sportivo. Mentre su altre dimensioni di questa relazione sono state prodotte diverse analisi e riflessioni (dagli eventi live all'informazione sportiva, dal film sportivo ai documentari), ancora persiste una lacuna intorno al mondo della fiction e delle serie tv. Di qui questa prima originale e sistematica ricognizione della produzione di contenuti seriali “sportivi” a livello internazionale, individuando da un lato i valori e le culture nazionali che hanno generato questi prodotti e dall'altro le caratteristiche produttive e di linguaggio (generi, formati). Il libro si rivolge a lettori e studenti interessati ai media studies e alla comunicazione e alle comunità di appassionati di televisione e sport.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.