Libri di Paolo Bucci
Natura, cultura e filosofia dell'uomo. Cassirer e la teoria del simbolo
Paolo Bucci
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 190
Perché l’uomo “simbolizza”? Perché possiede la competenza simbolica? A partire da questo interrogativo, il libro si propone di esaminare il contributo che la filosofia del simbolo cassireriana può offrire non soltanto a una “sinossi delle forme simboliche”, ma anche a una spiegazione dei processi di simbolizzazione. L’analisi si concentra sul rapporto fra la teoria del simbolo e la “filosofia della mente” delineata soprattutto nell’Introduzione alla Philosophie der symbolischen Formen, sulla “fenomenologia della conoscenza” cassireriana, che si presenta come un’indagine sulle funzioni preposte al processo di simbolizzazione, e sulla prospettiva teorica del Saggio sull’uomo, nel quale lo studio dell’animal symbolicum tiene conto dei risultati delle scienze biologiche e si apre a un confronto fra mondo umano e mondo animale. Sia pure a partire da una posizione estranea a ogni forma di riduzionismo, Cassirer elabora infatti fra gli anni Trenta e Quaranta una “filosofia della biologia” che interagisce strettamente con lo studio dei processi di simbolizzazione.
Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 336
I saggi raccolti in questo volume cercano di tracciare un bilancio della riflessione sulla mente a partire dall'ingegno di Leonardo da Vinci fino a giungere alle nuove frontiere della scienza e della tecnologia. Immaginare il “futuro della mente” significa anche interrogarsi sui caratteri e i limiti della natura umana, sul rapporto mente-corpo, sulla relazione fra intelligenza naturale e artificiale e sull'impatto della tecnica sul nostro rapporto con il mondo. I contributi si basano sulle relazioni e sulle comunicazioni presentate all'omonimo convegno nazionale, organizzato dalla Società Filosofica Italiana dal 7 al 9 novembre del 2019 tra Pistoia e Firenze.
La «Crisi delle scienze europee» di Husserl
Paolo Bucci
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 207
Nel maggio e nel novembre del 1935 Husserl teneva, a Vienna e a Praga, alcune celebri conferenze che costituiscono il nucleo dell'ultima grande opera del fondatore della fenomenologia, "La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale". Con essa Husserl riaffermava la piena validità della propria impostazione teorica, affrontando i temi della storicità e del rapporto fra filosofia e sapere scientifico e rivendicando la fecondità del punto di vista fenomenologico per comprendere il senso profondo della crisi della civiltà europea. Il motivo, centrale nella ricerca husserliana, del rapporto fra esperienza e pensiero, fra esperienza e idealizzazioni scientifiche diviene parte - nella Crisi - di una riflessione generale sulla storia, che attribuisce alla ratio filosofica un ruolo preminente in quanto razionalità capace di ripristinare l'unità fra scienza e "mondo della vita". Il volume intende offrire una guida alla lettura di quello che, a buon diritto, può essere considerato uno dei classici della filosofia del Novecento, non soltanto per la ricchezza e la complessità dei motivi ispiratori, ma anche per l'importanza assunta nella ricezione e diffusione del pensiero husserliano.
Husserl e Bolzano. Alle origini della fenomenologia
Paolo Bucci
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 116
Attraverso l'esame dei testi più significativi della "prima" filosofia husserliana, il volume si propone di chiarire il complesso rapporto del fondatore della fenomenologia con uno degli autori che hanno maggiormente influito sul processo di elaborazione della tematica fenomenologia, il logico e filosofo boemo B. Bolzano. Il pensiero logico-filosofico di Bolzano è stato determinante non soltanto per le idee logiche di Husserl, essendo alle origini della "Svolta antipsicologistica" dei Prolegomeni, ma anche per la definizione di alcuni concetti fondamentali della fenomenologia, primo fra tutti quello di intenzionalità.