Libri di Paola Polettini
La terra e il vento. Per una fenomenologia dell'espressione
Paola Polettini
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2024
pagine: 134
Questo libro presenta una Raccolta di poesie e l’ultima parte di una ricerca intesa a mantenere in correlazione l’origine biofisica del vivente, in quanto processo generativo, e la dinamica dei sistemi complessi, mediante i quali viene descritto gran parte del lavoro delle scienze fisiche e della biologia: sistemi che pur nelle relative differenze hanno in comune il movimento della free-energy implicato nei processi di trasformazione. La rilevazione delle corrispondenze formali, che possono essere interpretate come un Linguaggio, mi ha suggerito di accostare il potenziale espressivo dei networks complessi alla complessità formale e non solo semantica mediante la quale si alimenta e si compone il respiro poetico.
I piccoli fuochi dell'arte
Paola Polettini
Libro: Libro in brossura
editore: QuiEdit
anno edizione: 2019
Questo piccolo libro che gioca col linguaggio espone il tentativo di rintracciare i segni perduti di una koiné dotata di storicità, differenziandosi dal linguaggio corrente che ha rimosso la sua trasformazione storica a favore di categorie dell’universale; e il tentativo più ambizioso di mostrare che non c’è mai stato un solo ordine simbolico, restituendo alla dimensione del materno il potenziale della narrazione.
Intenzionalità ed empatia. Convergenze tra psicologia e psicoanalisi. Una prospettiva fenomenologica
Paola Polettini
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2011
pagine: 242
Per una pratica dell'esserci. Tra fenomenologia e psicoanalisi
Paola Polettini
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2012
pagine: 132
Il testo espone un esempio di percorso formativo maturato durante l'esperienza biennale del Master in "Filosofia come via di trasformazione" tenuto presso il dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell'Università degli Studi di Verona.
Molecole di sogni e altri esposti. Tra fenomenologia e psicoanalisi
Paola Polettini
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2013
pagine: 177
L'inconscio come dimensione fenomenologica. Un contributo per una teoria del significato
Paola Polettini
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il libro espone, tra fenomenologia e psicoanalisi, un percorso teoretico sui modi di produzione del pensiero a partire dall'esperienza.
Per una fenomenologia del nuovo ordine simbolico
Paola Polettini
Libro: Libro in brossura
editore: QuiEdit
anno edizione: 2017
pagine: 197
"L'intento di questo libro è mostrare come un nuovo linguaggio possa entrare a far parte della nostra vita, e come nuovi modi di porsi al mondo si sostituiscano all’ordine simbolico nel quale siamo cresciuti e cresciute. Il mio percorso si accompagna al cambiamento di paradigma del nuovo millennio, e alle parole nuove che possono contribuire a comprenderlo."
Psychoanalytic conversation. The moving shapes of a bi-personal experience
Paola Polettini
Libro: Libro in brossura
editore: QuiEdit
anno edizione: 2018
pagine: 108
La traccia e l'orma. Una esperienza di formazione in cammino
Paola Polettini
Libro: Libro in brossura
editore: QuiEdit
anno edizione: 2018
pagine: 326
"Questo libro nasce da una rilettura di miei precedenti lavori. L'ho scritto nell'intento di rendere esplicita la posizione epistemologica che ha sostenuto la mia ricerca tra Fenomenologia e Psicanalisi negli ultimi otto anni. I contributi scientifici che formano l’ossatura della mia riflessione sono considerati alla luce di questo filtro."
Dimensioni del tempo nella scrittura poetica
Paola Polettini
Libro: Libro in brossura
editore: QuiEdit
anno edizione: 2018
pagine: 104
La prima parte di questo lavoro prende in esame le diverse dimensioni del tempo vissuto attraverso due testi di due diverse scrittrici: Ida Travi e Virginia Woolf. La seconda parte è relativa all’ermeneutica, e tende a ripensare una teoria dell’interpretazione alla luce delle esperienze della Psicoanalisi Interpersonale/Relazionale in quanto pratica in un ‘campo’ fenomenologico.
Pagine di epistemologia sulla nascita della forma
Paola Polettini
Libro: Libro in brossura
editore: QuiEdit
anno edizione: 2019
pagine: 181
La domanda filosofica sulla nascita della forma è relativa al modo di intendere il rapporto tra il soggetto e il suo mondo. Questo lavoro pone a fondamento l’assunzione che il rapporto tra il vivente e l’ambiente, in quanto mutua relazione trasformativa, appartenga a una originaria relazione costituente le cui modalità si possono riscontrare ai più diversi livelli delle espressioni vitali: dalle cellule primordiali fino all’organismo umano e alle possibilità stesse del pensiero di dar luogo alla formulazione linguistica e alla astrazione. Il circolo ermeneutico è inerente alla ipotesi.